Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Cultura

Truman a chi? – Lorenzo Merlo

Circuiti dalla dialettica scientista, pensiamo e giudichiamo come se potessimo arrivare a cavalcare una verità superiore alle altre, senza vedere che in questo maldestro tentativo convive la premessa di conflitti e sopraffazioni. Non è il fascismo, non è il comunismo, non l’ideologia, né il fanatismo e l’odio che uccidono. Non è l’arroganza e il presunto

Leggi l'articolo
Jus

Summum ius, summa iniuria – Luigi Angelino

Il brocardo latino “summum ius, summa iniuria”, da considerarsi più correttamente un “aforisma giuridico”, come è noto, vuole indicare che un’applicazione troppo rigorosa e cavillosa delle disposizioni normative, non unita ad una corretta interpretazione, secondo principi etici coerenti, può portare a conseguenze aberranti. In altre parole, un utilizzo indiscriminato e formale del diritto, invece di

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Diritto e rovescio – Livio Cadè

 “La potenza dei re è fondata sulla pazzia del popolo” (Pascal) I. Libertà e dovere Diritti e doveri appartengono alla dimensione dell’etica; in quanto tali rappresentano una caduta dello spirito. I valori morali sono infatti le stampelle di uno spirito zoppo. Doverci porre come compito di essere giusti, retti o benevoli, indica una corruzione della

Leggi l'articolo
Filosofia del Diritto

Sulla pena di morte: Hegel contro Beccaria – Marco Zenesini

Per quanto abbia forse subito un calo d’attenzione negli ultimi tempi (del resto, anche il dibattito etico ha i suoi cicli), quello relativo alla legittimità o meno della pena di morte si pone tra gli argomenti precipui della modernità e della tarda modernità, coinvolgendo tanto la riflessione pratica quotidiana quanto quella che si svolge all’interno

Leggi l'articolo
Diritti

Stato di diritto: sogno e realtà – Roberto Pecchioli

La vita è sogno. E i sogni, sogni sono; così si conclude il capolavoro di Calderòn de la Barca. Il concetto di Stato di diritto appare sempre più un sogno al cui risveglio si resta interdetti al cospetto della realtà. Ma forse la vicenda umana è solo una rappresentazione, un teatro in cui ognuno ha

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano – 3^ parte – Tommaso Indelli

III) Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano. Esaminati gli aspetti teologici, cioè teorici e dottrinali della Restauratio religiosa giulianea, ci si soffermerà, ora, sugli aspetti legislativi e amministrativi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i due piani – dottrinale e giuridico-amministrativo -nella polemica anticristiana di Giuliano, furono sempre collegati, dato che il suo

Leggi l'articolo
Libreria

Contro la Costituzione: attacco ai filistei della Carta ‘48 – recensione a cura di Eduardo Zarelli

Recensire un libro che esplicita le sue intenzioni molto chiaramente fin dal titolo –Controla costituzione. Attacco ai filistei della Carta ‘48– tipone di fronte a uno degli interdetti fondativi della Repubblica italiana. In effetti l’autore, Alessio Mannino, ha scritto un intenso pamphlet di polemica culturale, sottraendosi consapevolmente all’erudizione specialistica così come al conformismo intellettuale vigente

Leggi l'articolo
Omofobia

I diritti degli omosessuali o l’omosessualità del diritto? – Emanuele Franz

Si è già accennato come culturalmente la sessualità venga ridotta unicamente alla funzione del coito, quando invece l’Eros è omnicomprensivo e omnipervasivo. Ritornando sull’argomento e prendendo in esame l’argomento dell’omosessualità è inevitabile constatare il forte impatto che il fenomeno sta assumendo in diversi campi istituzionali, amministrativi e culturali in misura sempre crescente negli ultimi decenni.

Leggi l'articolo
Attualità

Obbligo vaccinale e violazione del diritto al consenso informato – Flavia Corso

Non è necessario possedere conoscenze mediche per poter esprimere la propria opinione in merito all’obbligo vaccinale.Spesso infatti si confondono due piani argomentativi: uno di ordine meramente tecnico-scientifico, l’altro di tipo etico. Un conto è dimostrare che i benefici di un qualsiasi tipo di farmaco siano superiori agli effetti nocivi, un altro è chiedersi se il

Leggi l'articolo
Politicamente corretto

Politicamente corretto e psicopolizia. suggestionare, sorvegliare, censurare, punire – Roberto Pecchioli

Una nuova ideologia Nel suo libro “La cultura del piagnisteo”, Edward Hughes, scrittore australo-americano profetizzava che il capitano Achab, protagonista del romanzo Moby Dick di Melville, ossessionato dalla balena bianca, sarebbe stato descritto come “portatore di un atteggiamento scorretto verso le balene”. E’ una rappresentazione umoristica, ma terribilmente realistica, di uno dei mali del nostri

Leggi l'articolo