Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Eros Tradizione

Trucco: Arte e Bellezza (Antico Futuro) – Vitaldo Conte

«Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera» (F. Nietzsche) 1. «Il trucco è l’arte di mostrarsi dietro una maschera senza portarne una» scrive Charles Baudelaire. Questi, nel suo Eloge du maquillage (1863), indica la necessità di utilizzare i mezzi della trasfigurazione per ricercare una bellezza che possa diventare artificio della mente: «Tutto ciò che

Leggi l'articolo
Aleister Crowley

Crowley tra Sesso e Donna Scarlatta: l’Arte Come Magia (Thelema a Cefalù) – Vitaldo Conte

«Io, la Bestia 666, sono chiamato a rivelare questo culto e a propagarlo nel mondo. Mediante la mia Donna, chiamata la Donna Scarlatta, che è qualsiasi donna la quale riceva e trasmetta la mia Parola ed Essere Solare, si compie questa mia opera; in quanto senza donna l’uomo non ha potere» (A. Crowley)   L’inglese

Leggi l'articolo
Cavalleria

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Risulta quasi dissonante, nella sensibilità comune dell’uomo contemporaneo, pensare che nello stesso tempo si possa far convivere, nello stesso uomo, il senso eroico della virilità e del coraggio e la sottomissione e perfino l’umiliazione per una donna. Sembra, di primo acchito, che i due poli si escludano a priori poiché, almeno all’apparenza, elevazione e sottomissione

Leggi l'articolo
Cinema

La donna che visse due volte di Hitchcock: il romantico che perturba la modernità – Piervittorio Formichetti

“Non riesco mai a lavorare bene con ciò che è mediocre, non mi trovo mai a mio agio nell’ordinario, nel quotidiano. Alfred Hitchcock Dobbiamo ritornare nel passato“. Scottie Ferguson (James Stewart) Vi sono coincidenze surreali tra il film di Alfred Hitchcock Vertigo-La donna che visse due volte, e alcuni episodi di vita di chi scrive.

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola – ‘Metafisica del sesso’: denuncia, alchimia, arte e ritualità (1) – Vitaldo Conte

«In quest’opera il termine “metafisica” viene usato in un duplice senso. Il primo senso è quello corrente in filosofia, dove per “metafisica” s’intende generalmente la ricerca dei significati ultimi. Il secondo senso è quello quasi letterale, esso può riferirsi a ciò “che va al di là del fisico”, nel presente caso, nel sesso e nelle

Leggi l'articolo
Magia

La nobiltà delle donne di Cornelio Agrippa: la donna come portatrice di vita – Daniele Palmieri

Cornelio Agrippa, filosofo, alchimista e mago rinascimentale, è noto soprattutto per il De occulta philosophia, grande summa del suo immenso sapere e opera largamente temuta dalle alte cariche ecclesiastiche a lui contemporanee e posteriori, per la grande fiducia nel potere che l’uomo potrebbe raggiungere esclusivamente mediante la conoscenza e la pratica. Tuttavia, vi è un’altra

Leggi l'articolo
Religione Tradizione

Ipazia di Alessandria, martire gentile – Giuseppe Barbera

Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma Ipazia non era una donna che rifiutava di mettere il velo,

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Le donne nella Magna Grecia – Luigi Morrone

Analisi della condizione giuridica della donna nelle città magnogreche tra il VII ed il V sec. a.C Va premesso che noi abbiamo una visione un po’ “atenocentrica” della Grecia antica. Tendiamo, cioè ad attribuire all’intero mondo ellenico ciò che – in effetti – è peculiare della πόλις ateniese. Quindi siamo convinti che, come ad Atene,

Leggi l'articolo
Pianeta Donna

Sull’unicità della Donna Vera

di Giuliana Poli Non è un caso che nei momenti di difficoltà economica e di cambiamento epocale, tutti ritornano alle radici: alla terra e alla donna, ma nel mondo femminile ci sono spaccature sempre più grandi, poiché all’interno di questo universo ci sono delle diversità importanti. Tra le tante ci sono donne che ritengono giusto

Leggi l'articolo
Controstoria

“Non era una donna, era un bandito”, una storia partigiana… come tante altre

Ho preso un bidone… Tempo fa ho qui raccontato la vera storia del torinese Dante Di Nanni, basandomi sulla ricostruzione che Nicola Adducci ne fece su “Studi storici”, l’insospettabile rivista dell’Istituto Gramsci. Emergeva che il giovane partigiano, icona delle Resistenza ancora ai giorni nostri, al momento della morte non: “(in piedi sul balcone) si appoggia

Leggi l'articolo