Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Le Consonanze Libreria

Sul senso della storia a cura di Enrico Scotton

“Tutte le controversie della nostra epoca possono essere ridotte a una controversia fondamentale, ossia la questione del senso della storia” – inizio folgorante, che rimanda immediatamente allo Schmitt della “Teologia politica”: “Sovrano è chi decide dello stato d’eccezione”. Quell’inizio, che si pone come cesura e ripartenza, lo dobbiamo al pensiero, oggi più che mai vivo

Leggi l'articolo
Mitologia Musica

I Vibelunghi – Enrico Scotton

“L’idea del dominatore era concepita qui nella sua più ampia e potente significazione” – sono parole di Richard Wagner a proposito del suo progettato dramma sull’imperatore Federico Barbarossa, e citate da Ettore Lo Gatto al termine dell’introduzione al saggio wagneriano “I Vibelunghi”, pubblicato in Italia nel 1919 per i tipi de “L’Editrice Italiana”, e opportunamente

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Edizioni di Ar a PadovaExpoLibri 2016

Dall’11 al 14 novembre, a Padova, all’interno della ventisettesima mostra mercato di arte moderna e contemporanea, si terrà la manifestazione PadovaExpoLibri, fiera del libro e dell’editoria, cui parteciperanno le Edizioni di Ar. I lettori che hanno piacere di incontrare le Edizioni di Ar possono contattare l’indirizzo redazione@edizionidiar.com, per avere il biglietto omaggio che comprende anche

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Adel Libreria Ar

SOSTIENITI CON I LIBRI DI AR, SOSTIENI I LIBRI DI AR.   “Vivir entre almas bajas exaspera en pasión nuestro apetito de lo grande.”                                                                                       Sei anni fa nasceva l’associazione Adel Libreria Ar, per la diffusione del libro e della lettura come strumenti di formazione culturale, con il proposito di promuovere la sodalità intorno alle

Leggi l'articolo
Filosofia

Platone secondo Fusaro: considerazioni a margine – Alessandra Iacono

Ringrazio, sia a titolo personale che  a nome di tutta la comunità di EreticaMente, Diego Fusaro per questo saggio, molto condensato, in cui affronta i nodi concettuali che compongono – come pezzi di un magnifico puzzle – l’universo platonico, con lo stile chiaro, sobrio, discorsivo  che lo contraddistingue. Toccando molti argomenti pregnanti, l’autore comprensibilmente tralascia

Leggi l'articolo
Speciale Freda

Intervista alle sorelle Anna K. e Silvia Valerio a cura di Andrea C.

Buongiorno Silvia e buongiorno Anna. Partirei dal titolo del romanzo: “Non ci sono innocenti”. Come avete l’avete scelto? E cosa significa “innocenza” in questo mondo? Ed è mai esistita l’innocenza? (SILVIA) ‘Non ci sono innocenti’ è la risposta di un anarchico francese, al poliziotto che lo arrestava e gli chiedeva perché aveva compiuto un attentato

Leggi l'articolo
Speciale Freda

Non ci sono innocenti a cura di Andrea C.

Gli stolti, i diffidenti, gli impauriti cronici, i custodi della sacra verità e della giustizia storica ci metteranno poco a liquidare “Non ci sono innocenti” di Anna K. Valerio e Silvia Valerio (Edizioni di Ar) come un romanzo da bruciare, da gettare nel cesso della paccottiglia fascista, revascista, reazionaria, nazista. Un romanzo furi tempo massimo,

Leggi l'articolo
Speciale Freda

Il ritmo della tigre – Anna K. Valerio

E’ del ’63 lo scritto di Freda che dà l’avvio al suo grande romanzo politico. È un breve saggio su Cavalcare la tigre – e l’intera avventura di Ar non è che una nota a margine di quel testo. ’67-’69: il tentativo di disintegrare il sistema borghese. ’89-’93: il fronte contro lo sfiguramento etnico. E

Leggi l'articolo
Arte Libreria Recensione

Alcune fantasie russo veneziane – recensione di Alessandro Cavallini

Tra i numerosi difetti del mondo moderno, uno dei peggiori è la mancanza totale di fantasia. Le nostre vite scorrono con monotonia, giorno dopo giorno, intorpidite ed ingrigite. Gli unici colori che ci sono concessi sono gli sfavillanti schermi dell’ultimo modello di iphone ed i relativi selfies oppure i carnevaleschi costumi del Gay Pride di

Leggi l'articolo
Edizioni di AR

Da aprile, nelle librerie meno raccomandabili…

Dopo cinque anni di ossessione intervallata da momenti in cui non ne volevamo più sapere dell’opera (che ci sembrava troppo più grande di noi), ieri sera abbiamo salvato per l’ultima volta il documento word e l’abbiamo allegato alla mail per spedirlo. Abbiamo ricacciato indietro i rigurgiti di perfezionismo residui, che ci volevano far rileggere ancora

Leggi l'articolo