Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Julius Evola

Studi Evoliani 2019: Evola al tempo del Coronavirus – Giovanni Sessa

E’ uscito da poco, con la consueta puntualità, l’annuario della Fondazione Evola, Studi Evoliani 2019, edito da Fondazione Evola-Ritter edizioni, distribuito, per la prima volta, nel circuito librario nazionale  (p. 300, euro 25,00). Ciò attesta l’accresciuto interesse maturato attorno alle attività della Fondazione e alle sue numerose pubblicazioni. La preparazione del volume, come si evince

Leggi l'articolo
Origini Recensione

Recensione a “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese. A cura di Michele Ruzzai

È recente notizia la pubblicazione del libro “Alla ricerca delle origini” di Fabio Calabrese (Edizioni Ritter) nel quale il nostro caro amico, ben conosciuto dai lettori di Ereticamente e da questi molto apprezzato, finalmente consegna alle stampe un sunto dei tanti ed interessanti scritti che nel corso degli anni ha proposto su questo sito. Un

Leggi l'articolo
Libreria

OLTRE IL CAPITALISMO: verso l’alternativa della green economy – Alessandra Iacono

« In un mondo dominato dal mercato capitalistico e dal suo credo utilitaristico, che pone alla radice del comportamento umano lo spirito di competizione e l’interesse personale, la sola idea che gli esseri umani possano essere attratti da un modello d’impresa cooperativo basato sulla collaborazione, l’equità e la sostenibilità appare fatalmente irrealistica » Terzo ed

Leggi l'articolo
Libreria

Considerazioni su “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso. Civitas Dei e Civitas Diaboli” di Riccardo Tennenini – Flavia Corso

Recentemente, ho avuto occasione di leggere il saggio di Riccardo Tennenini “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso”, edizioni Ritter, rimanendone piacevolmente colpita. Il libro analizza in modo efficace il lungo e tortuoso percorso dell’uomo occidentale, a partire dalle prime grandi civiltà fino all’apice della civilizzazione contemporanea. Viviamo oggi un’epoca oscura che, come evidenzia con

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

EUROPA NOSTRA. La rivolta dei popoli europei contro il mondialismo. A cura di Alessandra Iacono

« Bambini, cari figli miei, nella vecchia Europa capitalista i cartaginesi erano sì i più ricchi, ma  erano in definitiva schiavi del consumismo; avevano ben più del necessario e conducevano un’esistenza del tutto condizionata dal capitalismo e dal futile consumare; coloro che apparentemente erano meno fortunati, tutti quelli che come me vivevano nelle tribù, erano

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia

Rappresentazioni in nero – Mario Michele Merlino

Correva l’anno 2004 (così si esprimevano le cronache di qualche secolo e d’avanzo) e l’amico Rodolfo ed io pubblicammo Inquieto 900 – inizio di proficua collaborazione e solida amicizia. Un buon libro, quello che, credo, abbia dato maggiori soddisfazioni e all’editore e a noi (al primo in pecunia ai secondi in vanità). Mi venne idea,

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino – Recensione di Gianluca Padovan

Il tema del libro Paesi scomparsi d’Insubria. Wüstungen medievali tra Milano, Adda e Ticino, pubblicato dalla Ritter Edizioni nella Collana Architectura, tocca da vicino la questione dei “paesi scomparsi” della terra d’Insubria, considerando un centinaio di località. L’Autore, Matteo Colaone, esamina con cura le fonti che sovente testimoniano la passata esistenza di paesi lombardi oggi

Leggi l'articolo
Libreria Punte di Freccia

Fascismo, fascismi… – Mario Michele Merlino

Fascismo, fascismi. Annosa questione, anche perché ricorrente permane la domanda mediata dal titolo del bel libro di Maurice Bardèche, edito in Italia a metà degli anni ’60, Che cos’è il fascismo? Contenitore vuoto, come sostanzialmente l’intende Renzo De Felice oppure un insieme di forze, sovente disparate fra loro e tenute unite dalla figura carismatica di

Leggi l'articolo