Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Religione

La rivalutazione della Bibbia come fonte storica – Marcello Troisi

 Le ricerche archeologiche effettuate a partire dalla metà del XIX secolo sembravano aver trovato, di massima, ben pochi riscontri con gli avvenimenti riportati nella Bibbia, specificamente nell’Antico Testamento, e questo fatto aveva contribuito anche alla nascita ed allo sviluppo a Parigi, presso il seminario di Saint Sulpice, del modernismo teologico, un movimento religioso e culturale

Leggi l'articolo
Sapienza Arcaica

L’Iniziazione: Her-Bak e l’entrata nel Tempio Egizio – Luca Valentini

“…forse verrà il giorno in cui gli uomini sapranno adorare Dio in spirito; allora non avranno più bisogno di templi; allora non avranno più bisogno di miti per simbolizzare l’opera del pensiero divino; allora non avranno più bisogno di immagini che rappresentino i diversi stati della Sua potenza; allora non avranno più bisogno di scritture

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Aton e Mosè: sulle origini del monoteismo – Luigi Angelino

Sulle origini del monoteismo, vi sono numerose teorie e molte di queste concordano sul fatto che non si sia trattata di una prerogativa esclusiva del popolo ebraico. In particolare, considero molto significative ed affascinanti le ricostruzioni di Sigmund Freud nei tre saggi su Mosè e la religione monoteistica, pubblicati tra il 1934 ed il 1938, poi

Leggi l'articolo
Esoterismo

Napoli ed i Riti Egizi: una storia attraverso i secoli – Umberto Bianchi

Da sempre l’Egitto esercita un irresistibile fascino sulla cultura occidentale. Un fascino che, nonostante lo scorrer dei secoli, si è praticamente mantenuto intatto, producendo degli interessanti lasciti culturali di cui, almeno la cultura ufficiale, non si è mai voluta occupare a sufficienza. Una delle località-simbolo di riferimento di queste influenze e delle relative contaminazioni culturali,

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

La narrativa esoterica di Algernon Blackwood, l’originale maestro del brivido – Simöne Gall

Algernon Henry Blackwood nasce nel 1869 a Shooter’s Hill, quartiere collocato nella zona sud-est di Londra – a quell’epoca ancora parte del Kent, territorio britannico in cui lo stesso autore si spegnerà nel dicembre del 1951, all’età di ottantadue anni. Che egli sia stato uno dei pilastri della narrativa dell’ignoto e delle storie di suspense,

Leggi l'articolo
Esoterismo Libreria

Geroglifici ed ermetismo di Sir Thomas Browne: l’ultimo libro di Roberto Calasso – Giovanni Sessa

Quella di Roberto Calasso, direttore editoriale dell’Adelphi, è un’opera in corso che finora vanta nove parti. Opera erudita che, essendo stata pensata nietzschianamente, per tutti e per nessuno, non aveva ancora pienamente ri-velato il suo da-dove e, soprattutto, il suo per-dove. Al termine della lettura dell’ultima fatica dell’autore, pensiamo di poter sostenere che sia possibile

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione Primordiale

Due poli di telai del Fato: Giza delle Piramidi e Pechino. A cura di Gaetano Barbella (Seconda parte)

  4 Correlazioni delle tre piramidi e la Sfinge col centro urbano di Giza Al capitolo 1 è stato intravisto nella topografia della mappa delle piramidi in studio una disposizione geometrica che suggerisce l’idea di un certo “varco”, da associarsi appunto al Telaio del Fato del titolo di questo lavoro. E così siamo giunti al

Leggi l'articolo
Antroposofia Libreria

Alessandro Benati e l’Occidente secondo Rudolf Steiner – Eques

Con questi quattro piccoli volumi, di formato tascabile, l’autore, Alessandro Benati, si propone di fornire uno strumento sintetico e di riepilogo a chiunque desideri comprendere per sommi capi l’evoluzione delle correnti esoteriche d’Occidente, a partire dall’Antico Egitto fino al ruolo e alla missione di Rudolf Steiner. Essi sono raccolti sotto il titolo “Dai Misteri Antichi

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale

La Fisiologia occulta nell’Antica Medicina Egizia – Viviana Donato

I Neter e le sette forze direttrici della Vita La mentalità posseduta dagli antichi era ben diversa da quella attuale. Il loro processo conoscitivo differiva dal nostro sostanzialmente grazie ad un “terzo elemento” presente nel loro sistema di ragionamento: l’analogia. Il pensiero aristotelico, padre dell’attuale cultura, comprende, diciamo, due postulati base: la deduzione, ovvero osservo

Leggi l'articolo
Sapienza

La Via delle stelle: planimetrie celesti e simboli sapienziali – Stefano Mayorca

La ricerca del divino anelante ad un contatto con l’assoluto, ha pervaso fin dalla notte dei tempi l’animo e il cuore degli esseri umani maggiormente evoluti e, in maniera diversa, di quelli meno progrediti. La lunga strada che sanciva il patto di alleanza con l’Universo, attendeva dunque di essere percorsa per raggiungere il centro pulsante

Leggi l'articolo