Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Scienza

Elementare, Watson! – Lorenzo Merlo

Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per intendersi La teoria delle stringhe e la sua evoluzione, quella delle superstringhe, sono il

Leggi l'articolo
Filosofia Scienza

La sterilità della scienza – Emanuele Franz

“Ciò che esige di essere dimostrato ha poco valore” Friedrich Nietzsche Einstein, armato solo di foglio e matita, nel 1905 elabora una teoria mettendo in discussione quello che per millenni si è ritenuto essere la natura dello spazio e del tempo, senza assolutamente avere una conferma sperimentale. Solo nel 1919 si è presentata una eclissi

Leggi l'articolo
Fisica

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

“Ereticamente” ha l’ambizione di rappresentare e di proporre un modello non soltanto politico ma culturale, intendendo la parola “cultura” nel senso più ampio dell’accezione, al sistema politico democratico-progressista oggi dominante. A questo riguardo, bisogna dire che la scienza non è mai un terreno neutro, e l’obiettività e l’imparzialità dei ricercatori che indagano o si presume

Leggi l'articolo
Filosofia

Kantianità e ghiaccio cosmico – Recensione di Fabio Calabrese (seconda parte)

Dividere una recensione in due parti sarà senz’altro un’operazione inconsueta, ma io penso che nel caso di questo libro, l’ultima fatica di Silvano Lorenzoni, sia pienamente giustificata, infatti, sebbene si tratti di un libro di non grandi dimensioni, è un testo estremamente “denso” che, in ultima analisi, sottopone a vaglio critico tutta la “conoscenza scientifica”

Leggi l'articolo
Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero?, diciannovesima parte – Fabio Calabrese

E’ venuto, probabilmente prima di quanto pensassi, il momento di riprendere in mano la nostra questione. Come avete visto le volte precedenti, ho modificato il senso di questa sezione dei miei scritti. Riservando a “Una Ahnenerbe casalinga” le tematiche propriamente archeologiche, abbiamo visto che la leggenda della “luce da oriente” può essere interpretata anche in

Leggi l'articolo