Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Tradizione

Le potenze dell’anima: il risveglio in Elémire Zolla – Giovanni Sessa

L’intera produzione teorica di Elémire Zolla è attraversata da un’idea antropologica assai distante da quella oggigiorno dominante. Il senso comune contemporaneo tende a pensare l’uomo come costituito di corpo, anima, mente, ragione e spirito. Zolla richiamandosi al mondo tradizionale e alla visione arcaica e protostorica dell’uomo, lo legge quale entità: «complessa, frastagliata e vibrante, solcata

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il tradizionalismo di Elémire Zolla: critica sociale e filosofia perenne – Giovanni Sessa

Nel 1964 venne pubblicato un libro di Umberto Eco che fece molto discutere, Apocalittici e integrati. Nelle sue pagine, il noto semiologo sviluppava una critica radicale nei confronti degli intellettuali che interpretavano una visione del mondo antitetica alla società di massa. Tra i «non integrati» è necessario ascrivere Elémire Zolla. Lo ricorda un’ampia ed organica

Leggi l'articolo
Libreria Sapienza Orientale

Elémire Zolla e la Sapienza indiana: le tre Vie sovrumane dell’India – Giovanni Sessa

Elémire Zolla ha svolto un ruolo rilevante nella cultura del secolo XX, tanto nell’ambito della critica sociale quanto in quello della storia delle idee. Ha attraversato e presentato a beneficio del lettore contemporaneo, culture inusitate, saperi antichi, sentieri di realizzazione spirituale, alla luce di un apparto erudito unico nel suo genere, e di una capacità

Leggi l'articolo
Libreria Recensione

L’esoterismo sincretista di Elémire Zolla. Pubblicato un nuovo volume dell’opera omnia – Giovanni Sessa

La lettura del libro che sto per presentarvi ha rappresentato per noi una fonte di ristoro spirituale ed intellettuale. Pur non condividendo del tutto le posizioni espresse dall’autore, le pagine del volume sono un condensato, non di erudizione fine a se stessa, ma un’esposizione “in evidenza” del percorso di ricerca di un indiscusso protagonista della

Leggi l'articolo