25 Giugno 2024
Attualità

E’ finita la festa (II parte) – Roberto Pecchioli

Le elezioni europee hanno mostrato tre tendenze. La prima è la fuga dalle urne, con una percentuale di assenti superiore alla metà. La seconda è il rafforzamento, tra i votanti, delle forze più di sistema, PD, FDI, Forza Italia, la stessa AVS. La terza è la progressiva decomposizione dei gruppi e movimenti (sedicenti) antagonisti. Sorprende

Leggi l'articolo
Politica

Elezioni Europee: una analisi, una riflessione – Umberto Bianchi

Le trombe hanno appena finito di squillare, le fanfare si sono improvvisamente azzittite, il can can mediatico dell’Eurocirco si è appena concluso. Stavolta però, nel modo più spiacevole ed inatteso, per chi sperava di veder riconfermato il solito andazzo, costituito dal valzer delle sin troppo ben remunerate poltrone offerte dall’Eurocirco. A prima vista, tutti (o

Leggi l'articolo
Politica

EUROPA 2024 – Enrico Marino

Il motore franco-tedesco dell’Unione Europea è in “panne”, le destre europee crescono ovunque e Giorgia Meloni si afferma come l’unico premier europeo che ha accresciuto e stabilizzato il suo consenso popolare dopo due anni di governo. Questa è l’essenza del risultato elettorale delle elezioni europee. C’è da aggiungere che la grande sconfitta di queste elezioni

Leggi l'articolo
Attualità

Uno scenario post elettorale: il sovranismo “debole” – Umberto Bianchi

L’aspro confronto elettorale per le Europee, a risultati compiuti, sembra aver lasciato posto ad una generale ondata di euforia. Partiamo dal PD che, da tutti dato in declino e forte calo, ha invece dimostrato un’inusitata vitalità, piazzandosi al secondo posto della graduatoria dei consensi elettorali, in parte strappati allo schieramento pentastellato, questo sì confuso ed

Leggi l'articolo
Attualità

Prospettive di azione in vista delle elezioni europee: una riflessione – Umberto Bianchi

A passo felpato, va avvicinandosi l’appuntamento con le urne per le Elezioni Europee ora, a fine Maggio e mai, come in questo momento, il nostro Esecutivo versa in una gravissima crisi “confusionale”. Istanze spesso all’opposto (vedi il caso Siri, il problema sui fondi per Roma Capitale, ma anche i contrasti sulla Tav ed altri ancora…sic!)

Leggi l'articolo