Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Cavalleria

Sottomissione alla donna e ideale cavalleresco – Emanuele Franz

Risulta quasi dissonante, nella sensibilità comune dell’uomo contemporaneo, pensare che nello stesso tempo si possa far convivere, nello stesso uomo, il senso eroico della virilità e del coraggio e la sottomissione e perfino l’umiliazione per una donna. Sembra, di primo acchito, che i due poli si escludano a priori poiché, almeno all’apparenza, elevazione e sottomissione

Leggi l'articolo
Identità

Da Alexandr Dugin a Noam Chomsky, ad Udine un incontro internazionale sul tema dell’Identità, a cura di Emanuele Franz

Il convegno “Identitas: uguali ma diversi”, che beneficia del patrocinio della rivista Ereticamente, del laboratorio culturale Il Talebano, e del movimento Cultura Identità, si svolgerà a Udine il sabato pomeriggio del 15 giugno 2019 alle 16.30 nella prestigiosa sede del salone del Parlamento presso il castello di Udine, Piazzale Patria del Friuli. L’evento, patrocinato e

Leggi l'articolo
Tradizione

Il veleno della libertà – Emanuele Franz

Oggi viviamo nell’epoca della libertà e mai come negli ultimi 70 anni abbiamo assistito a un vero e proprio culto della libertà come quello che oggi si consacra nel mondo occidentale. Vi sono manifestazioni per le libertà individuali, per la libertà di qualsiasi gruppo di persone, animali, collettività e per la libertà dei popoli. Vi

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Oltre idea e materia: il mesocosmo ermeneutico di Emanuele Franz – Luca Siniscalco

L’ultimo studio di Emanuele Franz, prolifico saggista e ideatore della casa editrice Audax, è un invito all’esercizio di una filosofia che sia autentica compenetrazione dell’esperienza umana. Di contro agliaccademicismi e specialismi di sorta, sul solco di un pensiero integrale e olistico, capace di segnare, con un aratro extra-morale, il solco del senso, anziché baloccarsi in

Leggi l'articolo
Poesia

La poesia come resistenza sociale: identità e metrica nell’opera di Emanuele Franz – Federico Pari

Nel mondo contemporaneo, in cui una persona su tre scrive “poesie”, si è affermato il concetto di -verso libero- abbandonando ogni tipo di regola compositiva, di metrica tradizionale, e in qualche modo giustificando ogni esternazione senza alcun tipo di mediazione, di norma, di struttura. Questo da una parte ha un effetto straordinariamente simile alle nuove

Leggi l'articolo
Filosofia

Mistica e linguaggio in Hugo von Hofmannsthal – Emanuele Franz

“Vi è davvero dell’ineffabile: esso mostra sé, è il Mistico.” (L. Wittgenstein; Tractatus logico-philosophicus, 6.522) Hugo von Hofmannsthal è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo vissuto fra la fine dell’ottocento e i primi del novecento (1874-1929). Perlopiù sconosciuto per la sua attività poetica e saggistica, viene ricordato prevalentemente come drammaturgo poiché fu il librettista dell’Elettra

Leggi l'articolo
Sapienza

La poesia e gli Dei, da Omero a Emanuele Franz – Maria Colli

Il Mito e la Poesia sono così congiunti e così intimamente connessi che in epoca classica era pressoché impossibile narrare delle vicende divine se non attraverso i versi poetici. Peraltro il poeta, prima di qualsiasi altro discorso, si rivolgeva, anzitutto, alle figlie di Zeus e Mnemosine, le Muse, fulgidi Spiriti dell’Arte, e protette dal grande

Leggi l'articolo
Filosofia

Il Genio come culmine metafisico del dolore – Emanuele Franz

La vita non può essere intesa se non come superamento di resistenze. La struttura dell’organismo vivente ha origine e formazione dalla necessità di superare degli ostacoli, questa necessità è la diretta conseguenza della sofferenza inflitta al vivente dall’ambiente che lo circonda. Mentre l’universo intero, nella sua natura diveniente, tende a dissolvere qualsiasi struttura formatasi e

Leggi l'articolo
Tradizione

Anche gli Dei piangono: il pianto come pratica mistica – Emanuele Franz

È un luogo comune pensare che il pianto sia una prerogativa femminile. Nel nostro immaginario collettivo un uomo che piange è poco virile, e, qualora pianga, è bene che lo faccia in privato, e non in pubblico, quasi appunto che il piangere indichi una debolezza, una fragilità. Niente di più falso. Hernán Cortés dopo la

Leggi l'articolo
Libreria

L’ideologia del godimento: Eros e potere politico nella società massificata – Emanuele Franz

Si intitola “L’ideologia del godimento, pornografia e potere nella società delle immagini” il testo scritto a quattro mani dal sociologo Fabrizio Fratus e dallo psichiatra Paolo Cioni. Si tratta di uno studio mordace e controcorrente che punta il dito sulla industria del sesso nella quale a farne le spese è la vita stessa. L’analisi denuncia

Leggi l'articolo