Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Marzo 2025
Hellenismo

La Grecia come incarnazione di tutta la storia universale – Emanuele Franz

“Quei Greci erano Dei, quei Greci erano Dei” (Heinrich Füssli, quando vide i marmi del Partenone) Si è osservato le profonde analogie fra la cultura indoariana e l’ellenismo, fra i Veda e i Miti Greci.¹ Tali affinità storiche fra popoli così distanti nel tempo, nella lingua e nei costumi ha portato a supporre, a intravedere,

Leggi l'articolo
Filosofia Recensione

La Filosofia come Rivelazione – La Storia come organismo vivente. Recensione di Aniello Quaranta

Che sia arduo “fare filosofia” nel XXI secolo, è cosa nota. Da una parte la grandezza abissale dei pensatori che hanno preceduto il nostro secolo rende ogni tentativo di confronto un’impresa di estrema difficoltà; dall’altra, l’innesto stesso del pensiero attuale, imperniato sulla differenziazione e la specializzazione del sapere, introduce un altro elemento scoraggiante per chi

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Sutra del Signore d’Oro: Emanuele Franz ed un possibile ed attuale Shivaismo – Luca Valentini

“Io, Shiva, sono l’unità minima della coscienza. Io sono il minimo contenuto di esperienza affinchè vi sia coscienza. Io risiedo non sopra questa unità ma sotto” Sembra quasi un’assurdità che si possa nell’era attuale, da parte di un occidentale, scrivere un Sutra, come nello stile dello Shivaismo del Khasmir del IX secolo, ma è ciò

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

La sintonia fra i Veda e il Mito Greco – Emanuele Franz

Analogie e parallelismi fra cultura indoeuropea ed ellenica. Premessa Si vedrà qui di seguito una comparazione fra il complesso e articolato pensiero metafisico e liturgico contenuto nel RgVeda con i Miti Greci. Si noterà un ordito di comunanze che, attentamente valutato, porterà a escludere delle semplici coincidenze ma trapelerà una più alta e unitaria manifestazione. Le

Leggi l'articolo
Filosofia

L’imposizione del “bello” nella società consumistica: per un elogio della bruttezza – Emanuele Franz

Con questo scritto non si vuole fare un trattato sul concetto di bellezza dal punto di vista classico, ma si vuole offrire alcune considerazioni su come il concetto di bellezza è sovente condizionato, nonché vittima, di tutta una serie di imposizioni culturali, che soggiacciono a dei criteri consumistici e produttivi. Soprattutto dagli anni ’50 in

Leggi l'articolo
Etica

L’aborto e il tramonto della civiltà – Emanuele Franz

Gli scienziati ci assicurano che la regione dell’universo visibile è una sfera con un diametro di 47 miliardi di anni luce. Una dimensione nemmeno immaginabile dalla nostra mente, uno spazio immenso che per la nostra mente e le nostre grandezze è facilmente confondibile con l’infinito. In questo abisso di spazio fatto di polveri e vuoti,

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’urinoterapia secondo i Tantra – Emanuele Franz

Avvertenza: il presente articolo tratta di un tema delicato e se ne sconsiglia la lettura alle persone particolarmente impressionabili. La seguente trattazione è una analisi sulla storia della religione e non vuole in nessun caso rappresentare dei consigli medici e/o dei suggerimenti a compiere le pratiche descritte che, anzi, vengono assolutamente sconsigliate. Riguardo alle discipline

Leggi l'articolo
Filosofia

Il concetto di Volontà nel pensiero filosofico di Emanuele Franz – Ivan Buttazzoni.

Tratto dal libro: Introduzione al pensiero di Emanuele Franz; Audax Editrice 2018 Il misterioso dipinto di Caspar David Friedrich intitolato Winter Landscape 1 (1811), ci presenta un freddo paesaggio di montagna, innevato e ghiacciato, con abeti che svettano verso il cielo, e, all’orizzonte, immersa nella nebbia e seminascosta una cattedrale immaginaria. Ecco qui evocato tutto

Leggi l'articolo
Filosofia

L’Età del Sogno e l’estinzione dell’uomo – Emanuele Franz

Nel mio studio “La storia come organismo vivente” ho sostenuto la necessità di considerare la storia non come un insieme di fatti casuali ma come un tessuto vivente. La storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Il suo processo origina un percorso lineare andando a formare

Leggi l'articolo
Filosofia

Il futuro modifica il passato: per una nuova visione del tempo – Emanuele Franz

Ho sempre considerato profondamente insoddisfacenti le diverse considerazioni sul tempo nella storia della filosofia e mai sono rimasto pago da esse, tanto che pur di darmi delle risposte diverse sulla questione del tempo ho dedicato lunghi anni di ricerca. Già nel mio Le basi esoteriche della microbiologia, principi per una nuova teoria della vita bastata

Leggi l'articolo