Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Esoterismo

A. J. Festugière e la rivelazione di Ermete: il Dio cosmico – Giovanni Sessa

La tradizione ermetica ha origini remote, affonda le proprie radici nell’humus culturale del mondo antico e di quello tardo-antico, ma la sua influenza si è irradiata, sull’Europa e sul mondo, a più riprese nel corso della storia. Si pensi solo alla nostra Rinascenza e alla philosophia  perennis riemersa nelle pagine dei neoplatonici e, più in

Leggi l'articolo
Giornata Bruniana

Giordano Bruno tra l’Uno ed il Molteplice – Umberto Bianchi

Tante, troppe se ne son dette sul grande pensatore nolano Giordano Bruno. Taluni hanno ravvisato in lui una specie di precursore del pensiero libertario “beatnik” ante litteram, una specie di anarcoide in totale distonia con il suo tempo oscurantista o, ancor peggio, un primigenio scrittore di fantascienza, nel ruolo di precursore del moderno scientismo evoluzionista

Leggi l'articolo
Musica

La risonanza del remoto: il richiamo estatico ai tempi del consumatore ipnotizzato – Enrico Falbo

1. La domanda sul significato della musica: esperienza estetica ed esperienza estatica. La domanda sul significato e sull’essenza della musica è sempre più inconsueta. Qualsiasi risposta basata sul soggettivismo del gusto, del piacere, dell’emozione, del sentimento che suscita in noi o sull’oggettivismo (conservatore o avanguardista), del “riscontro” o della “provocazione” nel contesto storico-culturale, non coglie

Leggi l'articolo
Scienze Ermetiche

Senso e direzione del sapere iniziatico – Umberto Bianchi

Ad oggi, quando si parla di determinate forme di conoscenza “tradizionali”, dalla valenza prettamente iniziatica, si commette l’errore di considerare tale corpus di conoscenze, alla stregua di un vero e proprio unicum, le cui varie espressioni altri non sarebbero che le temporanee emanazioni di un’unica, aprioristica, realtà. Il concetto in sé, non sarebbe errato in

Leggi l'articolo
Esoterismo

Come attirare i benefici di Giove: dialogo con Marsilio Ficino – Dana Lloyd Thomas

I mezzi per contrastare i lati oscuri di Saturno a livello individuale e collettivo: limitazioni, prigionia, tristezza, invidia, stenti, superstizione.   (Quadrato magico di Giove a cura dell’autore)   Chi non ha sentito parlare di Marsilio Ficino, celebre per la restituzione del patrimonio ellenico alla cultura dell’Europa occidentale,grazie alla traduzione verso il latino dei testi

Leggi l'articolo
Tradizione

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la

Leggi l'articolo
Esoterismo

La Ricerca del Sé – Stefano Mayorca

La Natura cela, al suo interno, leggi arcane riconducibili alla Conoscenza Suprema e al più grande dei segreti, la materia unica da cui tutto si genera. A tale proposito, il poeta francese Charles Baudelaire (quasi certamente iniziato alla Sacra Arte alchimica), amava definire la Natura in questo modo: “Un tempio dove colonne vive lasciano a

Leggi l'articolo
Sapienza

Il simbolo dell’anima: a confronto con il prof. Davide Susanetti – Luca Valentini

1 – Nei suoi libri la tradizione arcaica risulta essere il tema predominante, nelle sue differenti varianti: è corretto affermare che la filosofia, la mitologia e la religiosità fossero specchi diversi di un unico prisma sapienziale? “Sicuramente, le partizioni tematiche e i settori disciplinari adottate dagli studi e dall’insegnamento accademico contemporaneo dividono, in modo del

Leggi l'articolo
Esoterismo

Napoli ed i Riti Egizi: una storia attraverso i secoli – Umberto Bianchi

Da sempre l’Egitto esercita un irresistibile fascino sulla cultura occidentale. Un fascino che, nonostante lo scorrer dei secoli, si è praticamente mantenuto intatto, producendo degli interessanti lasciti culturali di cui, almeno la cultura ufficiale, non si è mai voluta occupare a sufficienza. Una delle località-simbolo di riferimento di queste influenze e delle relative contaminazioni culturali,

Leggi l'articolo
Natale di Roma Tradizione Romana

La leggenda di Roma in Giustiniano Lebano – Dana Lloyd Thomas

Ricorrenze come il 21 aprile rappresentano l’occasione per tante riflessioni. Vista la natura straordinaria dei tempi in cui viviamo, tralasciamo i pur affascinanti connotati di tale celebrazione in materia di liturgia politica, per passare agli aspetti più profondi. Qualcuno si chiederà: viviamo in un mondo ipertecnologico, non sarà cosa desueta parlare di Romolo e Remo,

Leggi l'articolo