Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Marzo 2025
Speciale Notre-Dame

Notre-Dame: storia e simbolismo esoterico – Luigi Angelino

Il recente rogo divampato nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi mi ha colpito profondamente, non solo per il danno artistico/culturale ad uno dei “templi” più famosi d’Europa e del mondo, ma soprattutto per il valore simbolico di natura apocalittica che un tale evento può costituire: il crollo dell’alta ed imponente guglia, più o meno in

Leggi l'articolo
Alchimia Libreria

Jollivet-Castelot e l’Alchimia, una storia dell’ermetismo – Giovanni Sessa

Occultismo ed Esoterismo vissero, al termine del secolo XIX, una stagione intensa e straordinaria. Si affermarono scuole e tendenze disparate, rappresentate da personaggi di grande spessore che attrassero l’attenzione di intellettuali estranei al milieu magico-iniziatico. Si pensi ai nomi di Papus, Stanislas de Guaita, Alexandre Saint-Yves d’Alveydre, solo per citarne alcuni tra i tanti. La

Leggi l'articolo
Arte Ermetica

La Cappella Sansevero: un compendio di arte, filosofia, teologia ed esoterismo – Luigi Angelino

La Cappella Sansevero rappresenta uno dei più importanti Musei non solo di Napoli e d’Italia, ma addirittura del mondo. Negli ultimi anni, infatti, un’adeguata rivisitazione del sito ed una più intensa e capillare divulgazione culturale ed artistica, hanno reso la Cappella Sansevero uno dei luoghi più visitati al mondo. Essa è situata nel centro storico

Leggi l'articolo
Arte Esoterismo

Il Potere del Simbolo – Stefano Mayorca ©

La Scienza dei simboli è a tutti gli effetti il cardine della autentica “Opera” alchimica-ermetica. La penetrazione del simbolo conduce nel Santa Sanctorum del Sacro Tempio dei Misteri. Rappresenta il viatico che consente di intraprendere il “viaggio” tra le ascose regioni dell’anima, purgata da qualsivoglia alterazione profana. Il simbolo è la “voce nascosta” del Dio

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Giordano Bruno, Figlio d’Ermete – Luca Valentini

“L’intelligenza deve dominare sulla barbarie delle superstizioni e delle fedi religiose incupite dalla bigotteria… L’uomo adopera soltanto un infinitesimo delle sue possibilità cerebrali, occorre liberare questo deterrente intellettuale che è prigioniero in ogni individuo “ (1) E’ nostra ferma intenzione con questo sintetico scritto celebrare forse la personalità, insieme con Pitagora e Platone, che in

Leggi l'articolo
Magia

Eliphas Levi, l’ultimo Adepto: la Magia del Sanctum Regnum – Stefano Mayorca

La Luce del sapere e i riflessi che promana nel buio dell’ignoranza, sono il faro ermetico che guida i coraggiosi iniziati verso le assolate spiagge della conoscenza, verso il divino. I postulati dell’antica scienza magica e luminosa sono ben espressi nelle parole immortali di un grande sapiente: “Per raggiungere il Sanctum Regnum, vale a dire

Leggi l'articolo
Esoterismo Libreria

Geroglifici ed ermetismo di Sir Thomas Browne: l’ultimo libro di Roberto Calasso – Giovanni Sessa

Quella di Roberto Calasso, direttore editoriale dell’Adelphi, è un’opera in corso che finora vanta nove parti. Opera erudita che, essendo stata pensata nietzschianamente, per tutti e per nessuno, non aveva ancora pienamente ri-velato il suo da-dove e, soprattutto, il suo per-dove. Al termine della lettura dell’ultima fatica dell’autore, pensiamo di poter sostenere che sia possibile

Leggi l'articolo
Filosofia

IL MITO DI NARCISO (Meditazioni su un antico mito greco)

Il dramma maggiore dell’uomo di oggi è il narcisismo. Per intendere bene questo grave problema vediamo in primo luogo cosa racconta il poeta Ovidio nel “mito di Narciso”. “C’era una fonte senza un filo di fango, dalle acque argentate e trasparenti, a cui mai si erano accostati pastori o caprette portate al pascolo sui monti

Leggi l'articolo
Esoterismo Tradizione

Epifania, sulle orme del Magus  – Stefano Mayorca

La Magia, immagine oscura e da sempre alterata dell’autentico significato, è riconducibile alla parola Maga, Magheia, termine derivante da Zoroastro (o Zarathtustra) e dai suoi seguaci, i sacerdoti caldaici o Parsi, i Magi legati alla dottrina del Fuoco Sacro. Magia significa sapienza, conoscenza, e la fonte sapienziale che fa capo ai dettami di questa “Scienza”

Leggi l'articolo
Alchimia

Disciplina iniziatica ed Arte Metallica – Giovanni Ranella

I motivi iniziatici, variamente contenuti nelle grandi narrazioni sacre dell’umanità, come la Bhagavad-Gita, le Argonautiche, l’Odissea o l’Iliade, l’Eneide, l’Asino d’oro di Apuleio, così come negli stessi Romanzi del Graal o la Divina Commedia, sono articolati attraverso una narrazione puramente allegorica (sublime arte del racconto tradizionale) che allude, nella sistemazione simbolica dei diversi quadri narrativi,

Leggi l'articolo