Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10 Febbraio 2025
Esoterismo

L’Unione Sacra secondo Dion Fortune – Silvia Pepe

Dion Fortune, una delle più grandi figure della “Western Esoteric Tradition” dei primi 900’ in Inghilterra, non aveva mai cessato di sottolineare l’importanza della polarità, ossia l’unione di due energie opposte che si completano a vicenda per elevare la Potenza della Forza nella Forma. Come Lei asseriva, non si può essere parte di alcune Forze e dirigerne

Leggi l'articolo
Letteratura esoterica

Faust e Mefistofele: Goethe e la letteratura esoterica tedesca – Luigi Angelino

Come è noto, il Faust è l’opera più nota del grande Goethe, composta tra la fine del diciottesimo e l’inizio del diciannovesimo secolo. Tuttavia, la tradizione del dottor Faust ha un’origine ben più antica, risalendo al contesto narrativo tedesco sviluppatosi nel sedicesimo secolo, ma con radici popolari anche anteriori (1). Il primo testo ampiamente diffuso

Leggi l'articolo
Esoterismo

Il diario magico di Dion Fortune: la Qabalah Mistica – Silvia Pepe

Dion Fortune, (Violet Mary Firth, 6 Dicembre 1890 – 8 Gennaio 1946) Dion Fortune è conosciuta come un’esoterista che ha studiato e operato nel Sentiero della“Western Esoteric Tradition”in Inghilterra all’inizio del 1900, creando anche la Sua Fraternity e dedicando la Sua vita alla Grande Opera,ma identificarla “soltanto” in questo modo è a mio pareresminuente. Essa è

Leggi l'articolo
Musica Simbolismo

Turandot: sulla simbologia esoterica – Luigi Angelino

La Turandot è sicuramente una delle opere musicali italiane più famose e di più grande successo, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e in seguito terminata da Franco Alfano. Proprio sull’incompiutezza dell’opera si sono diffuse numerose contese tra gli studiosi, divisi tra chi afferma che la Turandot non fu completata, a causa del progredire del male

Leggi l'articolo
Eros

“Eros-Donna Demone della Trasformazione (Lussuria Futurista, Crowley, Evola…)” di Vitaldo Conte: intervista di Luca Valentini

Attraversando Dioniso Legami (Tiemme Edizioni Digitali) ed Eros Magia Sacro in Julius Evola (Ed. Fondazione J. Evola-Pagine) nel 2020.  Vitaldo Conte, saggista e scrittore, è coinvolto come autore in due recenti pubblicazioni. Ciò diventa occasione per una intervista su tematiche che ha approfondito in diversi testi. Queste “guardano” la magia e l’alchimia erotico-sessuale con le

Leggi l'articolo
Tradizione

Il mondo divino – Marco Calzoli

Il sacro era la dimensione fondamentale nel mondo antico. Non esisteva un ateismo come noi lo intendiamo: Dio era una certezza come il sole e la luna, anche vi si poteva approcciare in maniera differente. È con la Rivoluzione francese che si attua la desacralizzazione del mondo, che trova il suo compimento con il capitalismo.

Leggi l'articolo
Simbolismo

Le carte da gioco – Luigi Angelino

Quando pensiamo alle carte da gioco, ci vengono in mente i cartoncini a forma rettangolare, o rotonde in alcuni Paesi orientali, adoperate per praticare giochi collettivi che solitamente si basano su regole precise. Una serie completa di carte viene chiamata comunemente “mazzo”. Sul lato principale di ogni carta, denominata “fronte” o “faccia”, sono riportate figure

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il tempo ed i suoi due volti – Umberto Bianchi

Quello del tempo e del suo esatto significato, costituisce uno di quei temi su cui si potrebbe dire, che non si è mai trattato a sufficienza. Un tema insidioso, sottile, aperto a mille ed a nessuna soluzione e di cui l’amico Alessandro Orlandi ci ha proposto una breve, ma intensa disamina nella sua ultima fatica

Leggi l'articolo
Tradizione

Camillo Agrippa ed il Rinascimento esoterico – Giovanni Sessa

Il Rinascimento è inscritto nel DNA spirituale d’Italia. Culla della civiltà europea, fin dalle più lontane origini, questa terra è protesa tra Esperia ed Ausonia, tra la terra della sera, del tramonto e l’heideggeriana terra del mattino. In più fasi della nostra storia abbiamo conosciuto il morso profondo della crisi, il disgregarsi della comunità, la

Leggi l'articolo
Gnosticismo

La nostalgia gnostica – Filippo Goti

Lo gnostico è l’unità di misura d’ogni fenomeno ed ogni fenomeno è esterno allo gnostico; in tale prospettiva intima è negata ogni sostanza, ogni assolutezza, ogni immutabilità a tutto ciò che lo circonda. Lo gnostico intuisce (attraverso i doni divini, conseguenti alla propria naturale condizione di risveglio) la profonda caducità della creazione, il vacillare della

Leggi l'articolo