Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Livio Cadè Spiritualità

Per una teoria della felicità – Livio Cadè

Felicità versus società Pare pleonastico porsi domande sulla felicità. Perché desideriamo esser felici? Non c’è un motivo. È il desiderabile per definizione, senza ragione, anche se di fatto non serve a nulla. V’è un’aura di nobiltà nell’essere inutili, e certo è segno di libertà il non servire. Ma questi poetici valori non si conciliano con

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Le due libertà – Livio Cadè

Un grigio esponente dell’economia satanica (di cui non faccio il nome per ragioni apotropaiche) ha di recente dichiarato che siamo in guerra e che quindi si devono accettare limitazioni alle libertà. È dubbio a quale guerra alludesse. Forse a quella contro l’araba fenice, questo virus che nessuno sa dove e cosa sia, o le sue

Leggi l'articolo
Tradizione

Avere, Essere, Storia – Lorenzo Merlo

Genitori della perfezione L’idea della perfezione, allusione all’equilibrio, si può riconoscere in tutte le cosmogonie. È anche vero che Platone, Aristotele, Socratici e presocratici avevano dedicato il loro tempo al tema della perfezione. Ma, insieme alla questione dell’ordine, fu da parte loro trattata in termini prettamente filosofici e ontologici, vuoti di strumentalizzazione diretta verso alcuna

Leggi l'articolo
Filosofia

Emanuele Severino, il Filosofo dell’Essere (e del Divenire…) – Umberto Bianchi

Emanuele Severino è stato uno dei pochi filosofi contemporanei, i cui libri si leggono tutti d’un fiato, alla stregua di un avvincente romanzo dal colore vagamente “noir”. Quella che, sin troppe volte, è stata ridotta ad apodittica ed arida descrizione del percorso dell’umano pensiero, dalle fin troppe zucche pensanti, in un modo, tale da far

Leggi l'articolo
Filosofia

“Visioni della crisi” e rigenerazione dell’Occidente – Luca Valentini

Nell’ambito della filosofia anti – positivista ed anti – modernista, diverse sono state le personalità che hanno sapientemente esposto una dottrina della crisi e della decadenza dell’attuale società occidentale, ritrovando la radice profonda di tale catabasi in tematizzazioni, non solo tradizionalistiche (Evola e Guènon su tutti), ma anche di natura prettamente esistenzialistica e filosofica. Due

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla morte – Flores Tovo

  Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la domanda era: cos’è la morte?

Leggi l'articolo
Attualità Frontiere

Elogio dei confini – Roberto Pecchioli

Il mondo ha bisogno di confini, l’uomo ha bisogno di confini, così come l’animo nobile aspira ad un ordine ed a una legge (Goethe). Sono affermazioni sorprendenti, oggi forse impopolari, ma forse no, certo politicamente scorrettissime. Tentiamo allora di pronunciare, motivandolo, un convinto elogio dei confini, e dei suoi parenti prossimi, i limiti. Troppe idee

Leggi l'articolo
Arte Classicismo

Il Bello come moto dell’Essere!

di Riccardo Tennenini Il Rinascimento, come esprime la parola stessa, doveva essere la rinascita del mondo greco-romano, avendo i mezzi, gli uomini e le idee per farlo; il Classicismo, pertanto, doveva essere una “rivoluzione conservatrice” interiore ed esteriore per il ritorno alla concezione di Res Pubblica, di paneuropeismo e di volk, cioè esprimere la civiltà,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Il mio incontro con Evola

Il suo corpo verrà cremato la notte del 10 luglio, come da volontà espressa, per essere poi disperso, poca cenere, in un crepaccio del ghiacciaio del Lys, sul Monte Rosa, ad oltre quattromila metri d’altezza. Dopo aver ricordato Adriano Romualdi, doverosa la geografia della mente disegna il tratto, quell’universo ove le coordinate tracciano ‘la via

Leggi l'articolo
Vitali

Essere Dissidente – Juan Pablo Vitali (1961-2021)

Essere dissidente, è portare una spada di luce, per i labirinti dell`età oscura. Essere dissidente, è sentire ad ogni passo la solitudine della stirpe, stringendo i nostri cuori. Essere dissidente, è optare per le altitudini e anche per gli abissi. Essere dissidente, è tatuare scritture sacrali sulla nostra pelle. Essere dissidente, è  gettarsi sopra l`acciaio

Leggi l'articolo