Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Società

Una nobile professione – Ramingo

Difficile dire quale sia la professione più nobile esercitata dall’uomo. Qualcuno direbbe forse il medico, tutore della nostra salute e della vita. Io ritengo invece che le due più nobili professioni dei nostri tempi siano quelle del politico e del giornalista. Custode una della libertà dei cittadini, l’altra del loro diritto alla verità. Beni più

Leggi l'articolo
Cultura

Qualche considerazione sull’etica – Fabio Calabrese

    Rieccomi. Quanti di voi lettori avete avuto la pazienza di seguirmi sulle pagine elettroniche della nostra “Ereticamente”, avrete certamente notato che negli ultimi tempi, e per buona parte di questo ormai declinante 2023 mi sono dedicato ad articoli della serie L’eredità degli antenati, e questo è avvenuto per un motivo preciso, il fatto

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Uomini e maiali – Livio Cadè

Gli uomini primitivi erano coperti di peli, deambulavano goffamente, comunicavano con gesti rozzi e grugniti, trascinavano brutalmente le donne al talamo, cacciavano animali che poi sbranavano avidamente, formavano orde tribali per ammazzarsi tra loro con sordida ferocia. Avevano un sacro terrore degli elementi naturali, cui riparavano con infantili superstizioni. Come lo sappiamo? Non lo sappiamo.

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del bene. Lo dice anche Mefistofele: «Come sempre va malissimo, laggiù». Il che, per lui, vuol dire benissimo. Anzi, penso che il Male stesso sia sorpreso da questa entusiasmante supremazia di fattori maligni,

Leggi l'articolo
Etica

L’ inarrestabile ascesa dell’ ipocrita morale progressista, parte seconda – Riccardo Sampaolo

Jean Gabin (1904 – 1976) è stato un grande attore francese, che non ha avuto difficoltà a giganteggiare in molti ruoli che gli sono stati conferiti. Tra i suoi film è bene ricordare “Il clan degli uomini violenti”, datato 1970. In tale film Gabin impersona un rude campagnolo, che nonostante una delle figlie gli ricordi

Leggi l'articolo
Cultura Etica

L’ inarrestabile ascesa dell’ ipocrita morale progressista – Riccardo Sampaolo

Nel libro “L’ultima intervista di Pasolini” Furio Colombo e Gian Carlo Ferretti riportano le profetiche parole del marxista eretico Pier Paolo Pasolini, concesse tramite una intervista, di cui ne riporterò un estratto di seguito. Pasolini manifestò <<la sua netta opposizione nei confronti della “legalizzazione dell’aborto” nel 1975, opposizione da lui ricondotta al “senso dell’origine sacra

Leggi l'articolo
Filosofia

La morte non è un diritto – Roberto Pecchioli

La morte non è un diritto. Avreste mai pensato di leggere una frase del genere? Dobbiamo ringraziare Jorge Mario Bergoglio per averla pronunciata. Dinanzi all’attacco furioso della cultura di morte mascherata da diritti universali, l’uomo di Santa Marta ha parlato da Papa. La vita è un diritto, non la morte, ha dovuto aggiungere, riferendosi a

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

I valori forzati (parte seconda) – Livio Cadè

  Chi esamini a fondo sé stesso e la società attuale, prenderà atto della necessità di un duplice tirannicidio. Non basta infatti sopprimere il tiranno che dall’esterno ci impedisce d’agire o di parlare. Occorre troncare la nostra intima collusione con un sistema di opinioni e giudizi che ci priva di una più fondamentale libertà di coscienza.

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

La luce ferita – Livio Cadè

Antropicidio La storia è piena di tiranni che hanno gettato ombre sinistre sul loro tempo. Figure consegnate alla dimensione di una leggenda nera, dove storia e mito si confondono. Uomini che la natura sembra plasmare mescolando i più sordidi vizi – l’avidità, la lussuria, la ferocia, la falsità etc. – e in cui sembra incarnarsi

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Dall’etica all’etichetta – Livio Cadè

“Pochi sanno esser vecchi” (La Rochefoucauld) Nel Sutta Nipata, uno dei più antichi canoni buddhisti, troviamo un’interessante prescrizione morale. Ci vien detto che il primo requisito di un linguaggio irreprensibile è l’esser conveniente. Per conveniente si intende «che non cagioni tormento a sé stessi e non rechi offesa ad altri». Questa qualità del linguaggio deve

Leggi l'articolo