Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Etruschi

Tarquinia e la civiltà etrusca – Luigi Angelino

La pittoresca città di Tarquinia, importante centro etrusco e poi prospera cittadina medioevale, si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo, a 133 metri di altitudine su un colle che domina la Maremma meridionale, non distante dal confine con la Toscana. Il nome della città deriva dal mitico re Tarconte e fu uno dei più fiorenti

Leggi l'articolo
etruscologia

Raetia: gli Etruschi in Alto Adige – Massimo Pittau

La questione dell’etimologia, cioè dell’origine e del significato effettivo dell’etnico lat. Raeti era fino a qualche tempo fa tutta in alto mare. C’era stato di recente uno specialista della lingua retica, Giovanni Rapelli, il quale vi ha dedicato un ampio paragrafo della sua notevole opera “Il latino dei primi secoli (IX-VII a. C. e l’etrusco”

Leggi l'articolo
etruscologia

IL PIOMBO ETRUSCO DI MAGLIANO a forma di “cuore” – Massimo Pittau

(CIE 5237; TLE 359; ET, AV 4.1) Revisione rispetto al mio libro “I Grandi Testi della Lingua Etrusca” PREMESSA La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e porta incisa sulle due facce, con un andamento a spirale

Leggi l'articolo
etruscologia

“GOVERNO” e “GOVERNARE” di origine etrusca – Massimo Pittau

L’appellativo lat. gubernum «timone» e il verbo gubernare «guidare il/col timone» sono fra i vocaboli dell’intero lessico latino più fortunati fra tutti. Essi infatti sono entrati e sono adoperati tuttora in tutte le lingue neolatine o romanze: il sardo, l’italiano, lo spagnolo, il portoghese, il catalano, il francese, escluso il rumeno (DELL). E non soltanto:

Leggi l'articolo
etruscologia

Quadro odierno degli studi sulla lingua etrusca – Massimo Pittau

È da circa quarant’anni che io mi dedico allo studio della lingua etrusca, però assieme a quello di altre lingue vicine nello spazio e nel tempo, cioè il latino, il greco, il protosardo o paleosardo. Sia pure per il semplice effetto della mia salute e della mia longevità, io sono il linguista storico o glottologo

Leggi l'articolo
Etruschi

Etruschi a Tavolara – Massimo Pittau

A proposito della recente notizia del ritrovamento di un centro abitato degli Etruschi nell’isola sarda di Tavolara, mi permetto di intervenire per fare una importante precisazione, riportando un capitolo della mia opera “Storia dei Sardi Nuragici 8 Selargius, CA, 2007). 64. L'”Orientalizzante” nella civiltà etrusca e nella civiltà nuragica Che l’etnia etrusca non sia affatto

Leggi l'articolo
etruscologia

Italiani isola, ischia, Ischia – Protosardi iscra, Giòscari a cura di Massimo Pittau

  Secondo i vocabolari etimologici l’appellativo lat. insula, i(n)sula «isola» (REW) è fino al presente di origine incerta (DELL; DELI) oppure di origine “mediterranea” (DEI, AEI). A mio giudizio si tratta di un relitto del sostrato linguistico “tirrenico”, cioè etrusco e protosardo assieme. Tra i relitti della lingua etrusca purtroppo troviamo soltanto il gruppo consonantico

Leggi l'articolo
etruscologia

Altro prenome femminile etrusco – Massimo PIttau

Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche etruscologo. A mio giudizio questo prenome in origine era un cognomen o “soprannome”, il quale alla lunga si è trasformato in praenomen o “nome personale”. Procedo a trascriverne tutte le forme o varianti

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga – Ventesima parte – Fabio Calabrese

https://www.ereticamente.net/wp-admin/link-manager.phpQuota venti. Fino a qualche tempo fa, sarebbe sembrato un obiettivo difficile da raggiungere in questa nostra ricerca delle origini, anche perché questa rubrica (permettetemi di considerarla tale) non è la sola in cui mi sono occupato del tema della ricerca delle origini, della nostra eredità ancestrale come mezzo per comprendere chi veramente siamo, a

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi

La sarabanda dei falsari archeologici

Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, sul suo giudizio relativo a un falso che sarebbe stato effettuato con la testa di uno dei Guerrieri di Monti Prama di Cabras, quella meglio conservata, quella meglio riuscita, “perfetta”, che

Leggi l'articolo