Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Etruschi

Un profondo conoscitore dei problemi della lingua etrusca

In un’opera dal titolo molto accattivante sul piano pubblicitario – però non rispondente alla esatta realtà dei fatti – di Giulio M. Facchetti, L’enigma svelato della lingua etrusca (Roma 2000), nel risvolto della sopraccoperta l’Autore – che è laureato in giurisprudenza – si è presentato in questo modo testuale: «Giulio M. Facchetti, studioso di diritto romano e di

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi

Epigrafia etrusca

    Sembra del tutto evidente che l’epigrafia è una disciplina che ha come due manici: con uno di questi essa si connette strettamente all’archeologia, con l’altro si connette alla linguistica storica o glottologia. La connessione dell’epigrafia con l’archeologia trova il suo fondamento essenziale nel fatto che – come mi ha insegnato la prima volta

Leggi l'articolo
Archeologia

Iscrizione etrusca della “Tomba degli Scudi”

   In una parete della splendida e famosa “Tomba degli Scudi” di Tarquinia (del sec. IV/III a. C.) si trovano i resti di una delle più lunghe iscrizioni funerarie etrusche (CIE 5385; TLE 90; ET, Ta 5.4 – 4:3). Purtroppo il testo dell’iscrizione risulta ormai molto guasto e per la sua ricostruzione hanno penato parecchio

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi Massimo Pittau

Le Magistrature degli Etruschi

        Come è abbastanza noto, nella massima parte le iscrizioni in lingua etrusca sono funerarie, sono cioè “epitaffi”, che, in quanto tali, riportano spesso anche il nome delle magistrature che i defunti avevano ricoperto in vita e inoltre le volte in cui le avevano ricoperte. In primo luogo è da osservare che delle magistrature

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi Massimo Pittau

DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA

Massimo Pittau Professore Emerito dell’Università di Sassari DICTIONARY OF ETRUSCAN LANGUAGE DIZIONARIO DELLA LINGUA ETRUSCA   IPAZIA BOOKS II edizione, in formato digitale, revisionata e accresciuta, di imminente pubblicazione PREMESSA ALLA II EDIZIONE Questa II edizione della presente opera è caratterizzata dal fatto che vi sono comprese tutte le mie nuove scoperte che ho effettuato

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi Massimo Pittau

L’Arringatore

Statua e Iscrizione Io penso che appartenga alla comune capacità culturale di chi abbia fatto anche la sola scuola media superiore italiana, la consapevolezza che tra l’Archeologia da una parte e la Linguistica o Glottologia dall’altra esiste una differenza enorme, una differenza enorme di oggetti studiati e di metodi adoperati. Tutti gli uomini di cultura

Leggi l'articolo