Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
in memoriam

Ricordo di Massimo Pittau – Carlo Altoviti

Abbiamo appreso con profonda tristezza la notizia della morte dell’illustre professore sardo Massimo Pittau, avvenuta il 20 novembre 2019. Secondo quanto riportato dai siti web che si sono occupati della notizia, Pittau sarebbe precipitato dal terrazzino del suo appartamento di Sassari, al primo piano di un edificio in via Roma. Secondo i riscontri della Polizia, accorsa

Leggi l'articolo
etruscologia Storia delle Religioni

DANZA e DANZARE derivano dall’etrusco – Massimo Pittau

Il sostantivo ital. danza ed il verbo danzare finora sono praticamente privi di etimologia. Di solito viene richiamato il francese medioevale danser, ma nessun linguista è riuscito ad andare oltre con qualche proposta veramente convincente (DELI², Etim). A mio giudizio gli ital. danza e danzare derivano dalla lingua etrusca per due diverse ragioni: in primo

Leggi l'articolo
Etruschi Toponomastica

Mediolanum/Milano etimologia del toponimo – Massimo Pittau

Dell’etimologia od origine e significato del toponimo Milano si sono interessati parecchi autori. Più esattamente essi hanno cercato la esatta origine e l’esatto significato della sua antica forma latina Mediolanum. Per essa tutti si sono trovati in pieno accordo sul suo significato effettivo e lo hanno indicato in quello di “città mediana o centrale”, dato

Leggi l'articolo
etruscologia

Altro prenome femminile etrusco – Massimo PIttau

Esiste un prenome femminile etrusco, al quale non mi risulta che, per la sua scarsa frequenza, abbia dedicato una particolare attenzione qualche etruscologo. A mio giudizio questo prenome in origine era un cognomen o “soprannome”, il quale alla lunga si è trasformato in praenomen o “nome personale”. Procedo a trascriverne tutte le forme o varianti

Leggi l'articolo
Sardi

Accabbadoras e accabbadura – Massimo Pittau

  Esistono due categorie di “storici” molto differenti fra loro. Da una parte esistono gli storici che fanno sempre riferimento alle “fonti”, ossia ai docunenti scritti lasciati dagli antichi, documenti che cercano negli archivi, analizzano, studiano e dai quali traggono le loro conclusioni storiografiche. Dall’altra parte esistono gli storici che fondano le loro ricerche solamente

Leggi l'articolo
Toponomastica

Origine e significato dei toponimi “Crema” e “Cremona” – Massimo Pittau

L’antica città di Cremona non è di origine gallica, come fa intendere anche un passo di Tacito (Hist. 3.34) che la definiscepropugnaculum adversus Gallos (TopIT 121). Il toponimo invece è molto probabilmente di origine etrusca, come fa intendere il suo suffisso accrescitivo –on-, il quale in etrusco suonava come –un– e pure –ũ nasalizzato (LLE,

Leggi l'articolo
etruscologia

Il Liber Acheronticus della Tabula Capuana − Massimo Pittau

PREMESSA La Tabula Capuana, fatta con terracotta bruna (cm 62 x 48/49 cm) e detta impropriamente anche Tegula perché assomiglia lontanamente a una tegola, è stata trovata a Santa Maria di Capua Vetere, in Campania, nel 1898. Purtroppo non fu acquisita dal Museo di Napoli perché il suo direttore la ritenne un falso, mentre fu riconosciuta come autentica

Leggi l'articolo
Archeologia Etruschi

La sarabanda dei falsari archeologici

Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, sul suo giudizio relativo a un falso che sarebbe stato effettuato con la testa di uno dei Guerrieri di Monti Prama di Cabras, quella meglio conservata, quella meglio riuscita, “perfetta”, che

Leggi l'articolo
etruscologia

IL Liber Ritualis della Mummia di Zagabria

a cura di Massimo Pittau – Professore Emerito dell’Università di Sassari   tradotto e commentato  PREMESSA Il cosiddetto Liber della Mummia di Zagabria è il testo più lungo che possediamo della lingua etrusca. Esso è chiamato in questo modo perché risulta custodito nel «Museo Archeologico» di Zagabria. È detto Liber linteus «libro di lino» perché è

Leggi l'articolo
etruscologia

Massimo Pittau: IL FEGATO DI PIACENZA

(NRIE 31; TLE, TETC 719; ET, Pa 4.2 – rec)   PREMESSA   Il «fegato di Piacenza» è un modellino in bronzo di un fegato di ovino, trovato nel 1877 propriamente a Gossolengo, in provincia di Piacenza. Esso è molto importante sia dal punto di vista della religione degli Etruschi, sia da quello della loro

Leggi l'articolo