24 Giugno 2024
Cultura & Società

Considerazioni di ordine generale, quinta parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, questa serie di articoli è nata dall’esigenza di riprendere contatto, riepilogare, approfondire le tematiche di cui mi ero già occupato prima che, nel corso del 2023 dedicassi il mio spazio settimanale su “Ereticamente” quasi soltanto a L’eredità degli antenati, cosa che peraltro era stata resa necessaria dalla sempre più ampia “forbice” temporale

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla metà di aprile 2024 il nostro cammino sulle tracce della nostra eredità ancestrale, e, come le volte precedenti, partiamo da un esame di ciò che hanno da offrire in questo periodo le fonti straniere, in particolare “Ancient Origins” e “Ancient Pages”. Iniziamo da “Ancient Origins”. Partiamo da un articolo di Aleksa Vučković del

Leggi l'articolo
Politica

Nuove mutazioni – Fabio Calabrese

Alcuni anni fa ho dedicato una serie di sei articoli a esaminare quella che è stata chiamata, non da me, la mutazione genetica, ossia la trasformazione attuale dei movimenti e partiti di sinistra in qualcosa di molto diverso dai movimenti operai come si erano presentati nel XIX e in gran parte del XX secolo, trasformazione,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantaduesima parte – Fabio Calabrese

E siamo finalmente ad aprile. La mia tabella di marcia mi dice tuttavia che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima della fine di maggio – inizi giugno, è una diretta conseguenza del fatto di essere tornato ad alternare L’eredità degli antenati con articoli di altro tipo. Se di nuovo “la forbice”

Leggi l'articolo
Archeostoria

La favola africana e altre democratiche falsità – Fabio Calabrese

Sembra che il mio libro Ma davvero veniamo dall’Africa?, edito nel 2022 dalle edizioni Aurora Boreale, abbia destato un discreto interesse. Comincio con il dirvi che già un anno fa è stato oggetto di un’interessante conversazione sul sito “Facciamo finta che, Il sentiero di Atlantide” tra il conduttore Gianluca Lamberti e Nicola Bizzi, dibattito che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantunesima parte – Fabio Calabrese

Siamo ancora impegnati con marzo 2024, precisamente la terza decade, e la mia tabella di marcia mi dice che questo articolo non potrà uscire sulle pagine di “Ereticamente” prima di maggio. La “forbice” tra gli eventi di cui vi parlo e il momento della comparsa degli articoli sulla nostra testata, sta tornando ad allargarsi. D’altra

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentaseiesima parte – Fabio Calabrese

Probabilmente lo sapete, ve ne ricordate. Dopo la serie di articoli Una Ahnenerbe casalinga /L’eredità degli antenati, le due serie di articoli del sottoscritto presenti in maniera più continuativa e folta su “Ereticamente, sono state Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, e Narrativa fantastica, una rilettura politica. Tra di esse si è formata una strana

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centocinquantesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro cammino alla ricerca dell’eredità ancestrale dalla seconda decade di marzo 2024. La mia tabella di marcia mi dice che questo articolo non potrà comparire sulle pagine di “Ereticamente” prima di aprile. È il prezzo da pagare per aver ripreso ad alternare gli articoli de L’eredità degli antenati con altri di altro tipo,

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La vergogna continua – Fabio Calabrese

Come ogni anno, ritorna ogni 25 aprile questa insulsa e ridicola celebrazione della nostra sconfitta nella seconda guerra mondiale come se si fosse invece trattato di una vittoria, e continuo sempre a chiedermi quanto sarcasmo essa ci procuri all’estero. Come ogni anno, vorrei non astenermi dal dire qualcosa a questo riguardo, ma, voi lo sapete,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centoquarantanovesima parte – Fabio Calabrese

Cominciamo a riprendere il cammino della ricerca della nostra eredità ancestrale partendo dal mese di marzo. La mia tabella di marcia mi dice che questo nuovo articolo dovrebbe comparire sulle pagine di “Ereticamente” in aprile, il che significa che, grazie al lavoro fatto nel 2023 per ridurre la discrepanza temporale, la “forbice” tra gli eventi

Leggi l'articolo