Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Politica

Che cos’è veramente l’antifascismo – Fabio Calabrese

Negli anni scorsi alla vigilia del 25 aprile, questa festa ridicola nella quale l’Italia celebra la sconfitta nella seconda guerra mondiale come se si fosse trattato di una vittoria, attirandoci, suppongo, il sarcasmo e la derisione del mondo intero, non ho mancato di dedicare a essa un articolo, e talvolta anche più di uno. Anno

Leggi l'articolo
Politica

Fine di un equivoco – Fabio Calabrese

Coloro che vorrebbero la rinascita del nostro continente, non solo oppresso militarmente da un’occupazione USA che si prolunga ormai da ottanta anni, e con la sua cultura devastata dall’immondizia yankee, ma oggi minacciato nelle stesse basi etniche dei suoi popoli da un’immigrazione-invasione incontrollata che preannuncia la loro morte per sostituzione etnica, sanno che non si

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Io adesso non sto a ripetervi i motivi per i quali ho deciso di apportare a questa serie di articoli un cambiamento sostanziale, oltre a diradare la frequenza con la quale essi compaiono nello spazio settimanale che “Ereticamente” mi mette a disposizione. Come avete visto la volta scorsa, ho cessato di prendere nota di tutte

Leggi l'articolo
Archeostoria

Tra le pecore nere, seconda parte – Fabio Calabrese

Ma è senz’altro venuto il momento di esaminare cosa ha da dirci a questo riguardo la genetica. Nel 2012, due genetisti russi, Anatole A. Klyosov e Igor L. Rozhanski hanno pubblicato l’articolo Re-Examing the “Out of Africa” Theory and the Origin of Europeoids (Caucasians) in the Light of DNA Genealogy. I due ricercatori hanno studiato

Leggi l'articolo
Archeostoria

Tra le pecore nere, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della presentazione dei miei libri Alla ricerca delle origini e Ma davvero veniamo dall’Africa? da me tenuta presso l’Associazione culturale “Le pecore nere di Trieste” il 7 febbraio 2025. Vorrei precisare che il nome di questa Associazione non vuole avere, come forse sembrerebbe, un esplicito significato politico. Nata come centro di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato i motivi per i quali ho deciso non solo di diradare questa serie di articoli, ma di modificarla in maniera sostanziale, e ora non ci ritornerò sopra se non in estrema sintesi. Non si tratta soltanto del fatto che rincorrere tutte le scoperte archeologiche che avvengono, si è rivelata un’impresa

Leggi l'articolo
Archeostoria

Chi ce l’ha con Omero nel Baltico – Fabio Calabrese

Io vi ho più volte parlato di Omero nel Baltico, il libro scritto dall’ingegner Felice Vinci, di cui sono uscite sei edizioni man mano aggiornate e ampliate, compresa quella che in realtà è una settima, con il titolo modificato in ragione del cambio di editore, I segreti di Omero nel Baltico, e della teoria che

Leggi l'articolo
Politica

La guerra d’inverno – Fabio Calabrese

Per gli storici, la guerra d’inverno è il conflitto che nel 1940 oppose l’Unione Sovietica alla Finlandia, tentando di annetterla come aveva già fatto con altri Paesi che avevano fatto parte dell’impero zarista, e riuscendo sì a strapparle alcuni territori, ma nel complesso fallendo clamorosamente, nonostante un rapporto di forze di cento a uno, un

Leggi l'articolo
Letteratura Fantastica

Official 2025 Robert E. Howard Awards. Final Nominee

Fabio Calabrese Congratulations, Fabio, you have been nominated by Robert E. Howard fans for the The Hyrkanian Award, for Outstanding Achievement, Essay, in the 2025 Robert E. Howard Awards. Your essay, “H. P. Lovecraft & Robert E. Howard: Letteratura fantastica e visione del mondo”, has gotten you nominated for meeting the award’s requirements and considerations,

Leggi l'articolo
Libreria

Silvano Lorenzoni: pubblicazioni librarie 2020-23. Recensione di Fabio Calabrese

Fra tutti gli autori “nostri”, Silvano Lorenzoni è probabilmente uno dei più poliedrici, in grado di sfoggiare conoscenze disparate nei più diversi ambiti, e questi testi che sono venuti recentemente ad aggiungersi a una produzione già numerosa, ne sono certamente una prova. Devo anzi premettere che mi sento fortemente in debito verso il nostro autore

Leggi l'articolo