Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025
Libreria

Silvano Lorenzoni: pubblicazioni librarie 2020-23. Recensione di Fabio Calabrese

Fra tutti gli autori “nostri”, Silvano Lorenzoni è probabilmente uno dei più poliedrici, in grado di sfoggiare conoscenze disparate nei più diversi ambiti, e questi testi che sono venuti recentemente ad aggiungersi a una produzione già numerosa, ne sono certamente una prova. Devo anzi premettere che mi sento fortemente in debito verso il nostro autore

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Giorno del Ricordo

Guerra etnica – Fabio Calabrese

Come sapete, negli anni scorsi non ho mai mancato di dedicare un articolo storico alle ricorrenze del 10 febbraio, anniversario del trattato di pace che ha sancito per l’Italia la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la rinuncia all’Istria a gran parte della Venezia Giulia prebellica, passate sotto l’occupazione della Jugoslavia comunista, e dove non

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo
Politica

Il vaso di coccio – Fabio Calabrese

Questa volta partiamo da una di quelle notizie “minori” che la “grande” informazione non riporta mai, che hanno una certa circolazione sul web, ma che di solito solo i più attenti riescono a cogliere, sebbene si tratti di qualcosa di francamente illuminante. Negli ultimi giorni di dicembre 2024 è apparsa sul sito dell’“APT-ETS Associazione Culturale

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato, e non mi sembra necessario tornarci ora sopra, i motivi per i quali, tra le serie di articoli che, nel corso di questi anni ho postato su “Ereticamente”, a partire dallo scorso autunno, ho ritenuto opportuno imporre a L’Eredità degli antenati, se non proprio la cessazione, quanto meno un forte

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Vi avevo premesso (promesso o minacciato, fate voi), che questa serie di articoli o rubrica si sarebbe diradata, ma che non sarebbe scomparsa del tutto dalle pagine di “Ereticamente”. L’occasione giusta per riprendere il discorso sarebbe il verificarsi di qualche scoperta eccezionale capace di gettare nuova luce sulle nostre origini. Un tale evento si è

Leggi l'articolo
Politica

Bilancio di un anno – Fabio Calabrese

Come sapete, il passaggio tra un anno e l’altro è un momento di consuntivi e previsioni. Poiché non sono un astrologo, anzi, nell’astrologia nemmeno ci credo, non azzarderò profezie per l’anno a venire, tuttavia una cosa credo di poterla rilevare: la Chiesa ha deciso che il 2025 sarà un anno santo. Gli anni santi, un

Leggi l'articolo
Politica

Tastare il polso, seconda parte – Fabio Calabrese

Torniamo a tastare il polso della situazione politica italiana, questa volta non tanto in relazione ai risultati di tornate elettorali, sebbene ci siano state alcune elezioni provinciali – ne parleremo – ma perché sono trascorsi ormai due anni dall’insediamento del governo Meloni. Va da sé che in questo caso ci si deve affidare soprattutto ai

Leggi l'articolo