Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025
Uncategorized

Un nuovo passaggio di testimone – Fabio Calabrese

Nel 2015 scrissi e pubblicai su “Ereticamente” un articolo, Il passaggio del testimone, che parlava della quasi contemporanea scomparsa di due notevoli intellettuali “nostri”, Sergio Gozzoli e il grande, grandissimo Gianantonio Valli. Passaggio del testimone nel senso che il venire meno di queste figure di pensatori ci affidava il compito non facile di cercare di

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, settima parte – Fabio Calabrese

Come avete già visto, in questa serie di articoli ho cercato di riassumere il senso di una collaborazione che dura ormai da decenni con “Ereticamente”. Per motivi che vi saranno chiari, per non creare doppioni, ho finito per concentrarmi soprattutto sul materiale che avevo predisposto e che è andato perduto nella “storica” formattazione del dicembre

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ero intenzionato a chiudere definitivamente questa serie di articoli, ma, data l’insistenza di alcuni amici, fra cui il nostro Michele Ruzzai, ho pensato di riprenderla, però in una forma ridotta, e gli scritti di questa serie appariranno su “Ereticamente” con una cadenza più sporadica. Intanto, anche il pezzo che segue sarà affatto particolare. Anche questo

Leggi l'articolo
Origini

Alcuni punti che si possono fissare sulla tematica delle origini e sulla teoria dell’evoluzione

  Di Fabio Calabrese, con note di Michele Ruzzai   Il testo che segue è il risultato di un esperimento di scrittura di un articolo a quattro mani fra me e Michele Ruzzai. Sebbene non lo consideri del tutto riuscito, tra l’altro per la sinteticità forse eccessiva, penso che valga la pena di presentarvelo, poi

Leggi l'articolo
Politica

Il sangue e l’oro – Fabio Calabrese

Comincerò con il riepilogarvi per sommi capi una storia che in parte conoscete già. Nel corso della mia attività, con gli anni mi era capitato di accumulare un buon numero di testi on line che ho poi conservato sotto forma di file word o PDF nel mio hard disk allo scopo di recensirli per “Ereticamente”

Leggi l'articolo
Origini

Il tema delle origini fra ricerca scientifica e mito – Fabio Calabrese

Ci sono alcuni testi, oramai non nuovissimi, che mi ero ripromesso più volte di recensire, testi conservati nel mio hard disk sotto forma di PDF, e uno degli ostacoli che mi hanno dissuaso finora dall’occuparmene, è proprio questo, non è agevole comprendere se una volta stampati assumerebbero le dimensioni del libro, dell’opuscolo, del pamphlet, ragion

Leggi l'articolo
Indoeuropei

Ex Oriente Lux, ma sarà poi vero?, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

  Tra le serie di articoli che ho pubblicato su “Ereticamente” con cadenza settimanale in un arco di tempo ormai non breve, dopo Una Ahnenerbe casalinga-L’eredità degli antenati, le due più ampie e longeve sono state Narrativa fantastica, una rilettura politica ed Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Con un singolare parallelismo, dal momento

Leggi l'articolo
Narrativa

Narrativa fantastica, una rilettura politica, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

Come sapete, in questa serie di articoli ho trattato l’argomento del fantastico e delle sue implicazioni politiche sotto due diverse prospettive, la prima, la più classica, quella della suddivisione per generi, l’altra, quella delle varie letterature fantastiche nazionali non di lingua inglese, volta a sottolineare il fatto che la schiacciante preponderanza che sembrano oggi aver

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantunesima parte – Fabio Calabrese

E’ davvero sorprendente, ma siamo ancora alle prese con il mese di luglio 2024, dopo avervi già dedicato la centocinquantottesima, la centocinquantanovesima e la centosessantesima parte de L’eredità degli antenati. Un mese non solo sorprendentemente torrido, ma anche straordinariamente ricco di notizie ed eventi riguardanti la nostra eredità ancestrale. Ciò ci fa indubbiamente piacere, ma

Leggi l'articolo
Controcorrente

La storicità della bibbia e la sua influenza sulla politica americana – Fabio Calabrese

Io adesso non vorrei aprire un nuovo contenzioso con quanti ritengono che la bibbia sia un testo di valore religioso e morale, ma di sicuro come testo storico è inattendibile. Un credente mi potrebbe sempre replicare che non è questa la sua finalità, e su ciò non vorrei aprire una vertenza, ma limitarmi ad analizzarla

Leggi l'articolo