Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentesima parte – Fabio Calabrese

Di fatto, la serie di articoli che avete visto raccolti sotto questo titolo, e che costituiscono il mio personale e casalingo studio sull’eredità degli antenati, non possono essere considerati le varie parti di un saggio, per quanto ampio, ma una vera e propria rubrica da aggiornare periodicamente (anche se vi confesso di aver raccolto e

Leggi l'articolo
Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, ventiduesima parte – Fabio Calabrese

E’ un fatto di cui io stesso sono il primo a essere sorpreso: questa serie di articoli si sarebbe dovuta concludere diverso tempo addietro, eppure sembra proprio che non si possa arrivare a una conclusione definitiva a questo proposito. Se non sappiamo da dove veniamo, non sappiamo neppure dove ci troviamo e dove stiamo andando.

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ventinovesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo ancora una volta in mano la tematica delle origini, è uno di quei temi sui quali quando sembra di aver detto tutto, saltano fuori sempre nuovi elementi. A parte l’interesse scientifico, questa tematica non è priva di relazione con la politica e con la nostra dimensione esistenziale, infatti, dall’idea che abbiamo delle nostre origini,

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ventottesima parte – Fabio Calabrese

  Riprendiamo in mano la tematica delle origini. Io vi ho premesso più volte il fatto che realizzare una serie di lavori come questi, a un livello casalingo, o meglio ancora one man’s band, senza avere certamente a disposizione i mezzi su cui poteva contare la Ahnenerbe del Terzo Reich, sarebbe impossibile senza la grande

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ventisettesima parte – Fabio Calabrese

Di Fabio Calabrese Io vorrei ritornare brevemente su di un argomento che abbiamo affrontato nella venticinquesima parte di questa serie di scritti, vale a dire il ritrovamento dei resti umani emersi nel sito di Natatuk in Kenya. Sarà il caso di ricordare che la fonte a cui ho fatto riferimento non è un sito dell’estrema

Leggi l'articolo
Fisica

Una straordinaria scoperta scientifica – Ugo Fabbri

“Ereticamente” ha l’ambizione di rappresentare e di proporre un modello non soltanto politico ma culturale, intendendo la parola “cultura” nel senso più ampio dell’accezione, al sistema politico democratico-progressista oggi dominante. A questo riguardo, bisogna dire che la scienza non è mai un terreno neutro, e l’obiettività e l’imparzialità dei ricercatori che indagano o si presume

Leggi l'articolo
Storia

L’anno della svolta – Fabio Calabrese

Nel 2014, in occasione del venticinquennale della caduta del muro di Berlino, vi fu una grande abbondanza di manifestazioni, convegni, mostre, e fu per certi versi una kermesse. Io allora dissi e scrissi su “Ereticamente” un articolo che portava precisamente questo titolo, che a mio parere non vi era “Nulla da festeggiare”, perché questo evento

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, ventiseiesima parte – Fabio Calabrese

Io credo di avervi già parlato varie volte del saggio Congetture e confutazioni del filosofo della scienza Karl Popper, esso ha l’immenso merito di sbugiardare il marxismo e la psicanalisi per le ciarlatanerie pseudoscientifiche che sono, mettendoli sullo stesso piano dell’astrologia. Il concetto fondamentale da cui parte questo pensatore, è il principio di falsificazione. Nessuna

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

Oggi, nell’era dell’informatica e della “comunicazione totale” in cui – in teoria – qualsiasi informazione dovrebbe essere disponibile per chiunque, nel campo della conoscenza storica la gente è grandemente ignorante, senz’altro più che in recenti epoche passate di alfabetizzazione forse meno estesa, ma reale e non virtuale. Non si tratta certamente di un caso, ma

Leggi l'articolo
Religione

Ex Oriente Lux, ma sarà poi vero? Ventunesima parte – Fabio Calabrese

A prima vista, il contenuto del presente articolo non sembrerebbe avere molto a che fare con la tematica della presunta “luce da oriente”; invece vi rientra in pieno, approfondiamo infatti gli “apporti” del pensiero ebraico alla nostra cultura: la relatività, la psicanalisi e anche il cristianesimo, religione di origine mediorientale e il cui marchio non

Leggi l'articolo