Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
etruscologia

Sull’orlo della storia, prima parte

Di Fabio Calabrese   Io credo di potervi mettere a parte di un progetto che sto coltivando da diverso tempo: come certamente avete potuto vedere, in una parte non piccola degli articoli che ho finora pubblicato su “Ereticamente” è dedicata alla tematica delle origini, le origini della civiltà europea, dei popoli indoeuropei, della stessa specie

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, tredicesima parte

Di Fabio Calabrese Come certamente avrete avuto modo di notare, negli ultimi tempi ho considerevolmente ridotto la tendenza agli articoli seriali. Come vi avevo già spiegato, fra tutti, l’unico che avrei intenzione di mantenere a mo’ di rubrica è “Una Ahnenerbe casalinga” (sperando sempre che il paragone con la vera Ahnenerbe del Terzo Reich non

Leggi l'articolo
Religione

Greta e Vanessa: e lo stato cosa fa?

Quando nell’88 a.C. i gruppi estremisti dell’Oriente Antico rapirono ed uccisero 80.000 italici in Asia Minore in nome del regno di Mitridate, il Senato Romano, senza se e senza ma, inviò un grosso contingente militare guidato da Cornelio Silla: scoppiò la guerra e l’eccidio venne vendicato. Fossero stati due o duecentomila non importava: nessun  libero

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, dodicesima parte

E’ quasi sorprendente dover ritornare sul tema delle origini dopo tutto quello che abbiamo già visto sull’argomento. Io credo di aver tracciato al riguardo un quadro sufficientemente chiaro e che non vedo alcun motivo di modificare, tuttavia le cose da dire sono ancora tante. La cosa dovrebbe essere ovvia, ma per chiarezza e correttezza sarà

Leggi l'articolo
Anniversario Geopolitica

Nulla da festeggiare

Il 9 novembre c’è stata la ricorrenza del venticinquennale della caduta del muro di Berlino che, come era prevedibile, è stata festeggiata in Germania con una fastosa kermesse a cui i nostri mass media hanno dato ampio spazio e, cosa altrettanto prevedibile, l’evento ha ispirato anche una dichiarazione del nostro ineffabile papa Francesco che si

Leggi l'articolo
Politica

La sopraffazione e l’inganno

Se voi vi soffermate un po’ a parlare con la gente, a sentire le opinioni delle persone comuni per strada, al bar, nei negozi, in fila alle casse del supermercato, vi accorgete di un fenomeno apparentemente molto strano: tutte le volte che il discorso scivola sulla politica, vi accorgete che la gente è in stragrande

Leggi l'articolo
Religione Società

Tradizione, consumismo, fanatismo

In questa fine di ottobre, sembra che gli ambienti cattolici siano in fermento, mobilitandosi alla grande contro la festa di halloween che costoro definiscono “satanica”. In realtà la cosa non è una novità, perché anche gli scorsi anni abbiamo assistito ad attacchi del medesimo tipo, ma quest’anno pare abbiano raggiunto una virulenza inconsueta. A parte

Leggi l'articolo
Archeostoria Etruschi Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Tredicesima parte

Torniamo ad aggiornare questa serie di articoli con le informazioni più recenti circa il dibattuto tema delle origini, dal momento che l’idea che abbiamo circa esse è un elemento essenziale della concezione che abbiamo di noi stessi. L’ambito di questa tematica, l’abbiamo visto, si presta a suddivisioni piuttosto ampie a seconda della scala temporale che

Leggi l'articolo
Società

Uno sguardo sul futuro, seconda parte

Il compito del profeta non è mai stato facile, c’è sempre la possibilità di essere smentito, talvolta in maniera clamorosa, dagli eventi successivi. Io non pretendo certo di conoscere il futuro per rivelazione divina, e tutto quello che vi sto dicendo potrebbe domani non rivelarsi valido, ma almeno so di essermi messo al riparo da

Leggi l'articolo
Approfondimento

Uno sguardo sul futuro

Ultimamente ha girato nei nostri ambienti un articolo di Massimo Fini, che sostiene che “Il pericolo non è l’ISIS ma la scienza”. In realtà, né la tesi di fondo né alcuna delle argomentazioni presentate dimostra una particolare originalità. Parliamo del “califfato nero” iracheno: l’idea che possa espandersi non solo nell’area mediorientale, ma addirittura in occidente,

Leggi l'articolo