Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Archeostoria Islam Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Nona parte

Di Fabio Calabrese Torniamo ancora una volta sopra l’argomento del confronto fra civiltà europea e mondo orientale, questa volta soffermandoci in maniera particolare sull’islam. Si tratta per la verità di una tematica che non è assolutamente nuova, e sulla quale sono tornato più di una volta. Nei nostri ambienti esiste una corrente di simpatia per

Leggi l'articolo
Germania Russia Storia

Opus maxime rhetoricum, quinta parte

Di Fabio Calabrese La seconda guerra mondiale di doppifondi, di episodi poco chiariti o fraintesi ne presenta tantissimi, è letteralmente, nonostante la mole enorme di scritti sull’argomento, una sorta di buco nero fin dall’inizio. La sua causa stessa si può individuare in una cospirazione volta a spingere alla guerra la Germania. E’ necessario fare un

Leggi l'articolo
Economia Hitler Storia

Opus maxime rhetoricum, quarta parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, soprattutto un lavoro propagandistico, questa è in ultima analisi la narrazione della storia secondo la definizione ciceroniana. Le falsificazioni e le omissioni degli storici nostri contemporanei, lo abbiamo visto, si concentrano soprattutto in due aree temporali: la prima, il tempo dalla seconda guerra mondiale a oggi, riguardo a cui

Leggi l'articolo
Cospirazione Democrazia Novecento Storia

Opus maxime rhetoricum, terza parte

Di Fabio Calabrese “Opus maxime rhetoricum”, ossia le falsificazioni propagandistiche che mistificano il modo in cui ci è raccontata la storia. Dopo l’antichità e l’Età di Mezzo, rivolgeremo la nostra attenzione all’età moderna. Certo, nei due articoli precedenti non sono stato esaustivo, era impossibile esserlo, racchiudere millenni di storia nello spazio di poche pagine, e

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, quinta parte

Dimensione del cranio in Europa secondo Coon Di Fabio Calabrese Della questione delle origini nei suoi diversi livelli (origini della civiltà, dei popoli indoeuropei, della stessa specie umana), mi sono occupato con ampiezza nei miei precedenti articoli, e onestamente pensavo di lasciare l’argomento in sospeso per un po’. “Ereticamente” non è una pubblicazione di archeologia

Leggi l'articolo
Comunismo Storia trentaottobre1922

Dal confine orientale

Di Fabio Calabrese Quest’anno cade il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale, avvenuto nel luglio 1914 in conseguenza dell’assassinio di Sarajevo accaduto il 28 giugno, anche se la partecipazione dell’Italia al primo dei due immani carnai del ventesimo secolo iniziò quasi un anno più tardi, a fine maggio 1915. E’ verosimile che questa ricorrenza

Leggi l'articolo
Cristianesimo Medioevo Religione Usa

Opus maxime rhetoricum, seconda parte

Di Fabio Calabrese Per chi non avesse letto la prima parte di questo scritto, una brevissima ripetizione. Fra le varie definizioni ciceroniane della storia: magistra vitae, testis temporum, c’è anche quella di opus maxime rhetoricum, cioè che la narrazione storica è soprattutto un lavoro di propaganda. Oggi si parla di revisionismo soprattutto relativamente ai temi

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Devoto Indoeuropei Julius Evola

Julius Evola, Adriano Romualdi e la questione indoeuropea

Di Fabio Calabrese A volte mi capita di riflettere su quanto sia assurda e mistificante la terminologia politica che ci definisce “estremisti di destra”. Per prima cosa, che noi non siamo né possiamo essere “di destra”, l’ho spiegato più di una volta e ora non è il caso di tornarci su se non in sintesi

Leggi l'articolo
Intervista Liberopensiero

Il coraggio di essere eretici

Di Fabio Calabrese Il filosofo Bertrand Russell diceva che “eresia” non è che un altro nome per “libero pensiero”. Giustissimo, tanto più se pensiamo che questa parola viene dal greco “airesis” che significa “scelta”. L’eretico è, in poche parole colui che sceglie cosa pensare, che non si fa dettare le sue opinioni da altri ma

Leggi l'articolo
Evoluzionismo Tradizione

Evoluzione, progresso, tradizione

Di Fabio Calabrese Dopo il bell’articolo di Michele Ruzzai sul concetto di evoluzione, sulle sue ambiguità e sulle strumentalizzazioni che ne sono state fatte da parte della sinistra (provocando dalla parte “nostra” un rifiuto reattivo più comprensibile che meditato), è forse il momento di riprendere in mano la questione con alcune nuove osservazioni. Si può

Leggi l'articolo