Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
monoteismi spoliazione Tradizione

S-Polia-zione

di Fabio Calabrese Il concetto di tradizione può essere definito a più di un livello e in diversi modi: fra questi, quello di fedeltà alla propria identità, alla propria terra, ai propri antenati, è forse quello più intuitivo, anche se non ne esaurisce il significato. Accettato ciò, però, non è che tutti i problemi siano

Leggi l'articolo
Fichte Illuminismo Romanticismo

Romanticismo e luoghi comuni

Di Fabio Calabrese Io ho l’abitudine di considerare con molta attenzione le obiezioni che vengono rivolte ai miei scritti, anche se so che è impossibile avere l’accordo unanime di tutti su un qualunque argomento e che con certe persone il dialogo risulta del tutto fuori questione, ma se non è possibile il dialogo, lo è

Leggi l'articolo
Cattolicesimo Costantino Roma

In hoc signo

Di Fabio Calabrese Gli amici di “Ereticamente” sembra che ormai mi considerino un esperto in fatto di religione. In realtà, nessuno è un esperto di religione nel senso che possa dirvi con certezza se esista/no e che cosa sia/no la/le divinità, se abbiamo un destino dopo la morte e di che tipo. Certo, esiste la

Leggi l'articolo
Filosofia Gentile Nietzsche Platone

La filosofia dal nostro punto di vista

  Io non vorrei entrare in nessuna forma di polemica con coloro che hanno una concezione del mondo di tipo esoterico, mistico o spiritualista in genere. Si tratta in ultima analisi di forme di pensiero religioso, e io ho il massimo rispetto per tutte le religioni non abramitiche. In particolare, per quanto riguarda il pensiero

Leggi l'articolo
Illuminismo Scienza

Il fantasma dello stregone

Di Fabio Calabrese Il recente saggio La scienza manipolata, che mi è stato pubblicato diviso in due parti su “Ereticamente” chiama in causa le falsificazioni, talvolta sottili, talaltre sfacciate e grossolane che costituiscono il “corpus” delle dottrine scientifiche moderne. Questo chiama almeno indirettamente in causa l’illuminismo, movimento che è da considerarsi un po’ il padre

Leggi l'articolo
Cascioli Cristologia Donnini Tranfo

De Christologicum Quaestio

David Donnini: Gamala Coniglio Editore 2010, Giancarlo Tranfo: La croce di spine Chinaski Editore 2008, Recensioni di Fabio Calabrese Questa recensione doppia è un lavoro piuttosto particolare che vuole esaminare i più recenti sviluppi in merito alla questione cristologica da parte di due dei più interessanti autori in questo campo, David Donnini e Giancarlo Tranfo,

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – seconda parte –

Di Fabio Calabrese   Robert Ardrey è stato uno scrittore e drammaturgo con la passione della scienza, che ha dedicato molta parte della sua opera alla divulgazione scientifica. Il suo libro più famoso, che fu un vero best seller negli anni ’60 è African Genesis, pubblicato in Italia nel 1968 con il titolo L’istinto di

Leggi l'articolo
Scienza

La scienza manipolata – prima parte –

Di Fabio Calabrese  In teoria, molto in teoria la scienza dovrebbe essere, prima che un corpus di conoscenze e dottrine, un metodo per l’accertamento dei fatti, basato sull’osservazione, l’esperimento, la formulazione di ipotesi, la verifica, conferma o correzione delle stesse attraverso nuovi esperimenti, un metodo che nelle sue grandi linee è stato messo a punto

Leggi l'articolo
Saggio

Molto onore

Di Fabio Calabrese  “Molti nemici, molto onore”                    Benito Mussolini A volte, per fare chiarezza è necessario “ripassare i fondamentali”. Io credo che ben pochi di voi avranno da obiettare all’affermazione di Silvano Lorenzoni secondo cui “Il fascismo è stato l’ultimo tentativo dell’uomo europeo di rialzare la testa”, rialzare la testa contro un destino che

Leggi l'articolo
Fantascienza

H. P. Lovecraft e R. E. Howard: letteratura fantastica e visione del mondo

Di Fabio Calabrese Al di là o forse prima di qualsiasi teorizzazione, è un fatto empirico noto, largamente constatato che le persone che condividono un certo orientamento politico, hanno molto spesso in comune anche certi gusti letterari. Nell’arco di un’esistenza che ormai si appresta a concludere il suo terzo ventennio, ho costantemente coltivato due grandi

Leggi l'articolo