Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Madre, essere e cibo – Livio Cadè

“Chi è disceso fino alle Madri non ha più nulla da temere.” I – Madre e Dea La nostra mente ricama a volte strane associazioni. Così, una pentola in cui cuoceva del cibo ha evocato in me l’immagine di un grembo femminile, come di un vaso in cui la vita rimescola gli elementi e, per

Leggi l'articolo
Attualità

La verità e l’inversione – Enrico Marino

Il 27 ottobre scorso, con 154 voti favorevoli e 131 contro, il DDL Zan è stato bloccato, almeno temporaneamente e secondo la prassi ordinaria, prima di sei mesi non potrà essere ripresentato. Il DDL era stato presentato dall’onorevole Alessandro Zan, deputato del Partito Democratico, il 2 maggio 2018 e approvato alla Camera il 4 novembre

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Affitti d’amore – Livio Cadè

«Nell’amore ci accorgiamo per lo più troppo tardi se un cuore ci è stato dato solo in prestito, se ci è stato donato oppure si ci è stato addirittura sacrificato» (Arthur Schnitzler)   Confesso le mie tendenze conservatrici. All’idea di progresso e di cambiamento oppongo istintivamente una tradizione da difendere. Resisto al nuovo che avanza

Leggi l'articolo
Cultura & Società Livio Cadè

Il giorno dei Trifobi – Livio Cadè

“Solo coloro che sono capaci di indurirsi al punto di mandar giù quello che sta succedendo riusciranno a farcela”. (da “Il giorno dei Trifidi”)   Il Viveka Chudamani è un’opera scritta presumibilmente nell’ottavo secolo della nostra era da Shankaracharya, sommo filosofo indiano. Testo tra i più venerati della tradizione metafisica induista, è il Vangelo di

Leggi l'articolo
Attualità

Bibbiano: il trauma alla base del controllo mentale – Flavia Corso

L’infanzia è la fase della vita cruciale per la formazione della struttura della personalità della persona, il momento in cui viene a costituirsi l’identità del soggetto. Per questo motivo, è anche la fase più delicata e vulnerabile della crescita individuale, lo stadio in cui i fattori ambientali giocano un ruolo decisivo nel determinare il percorso

Leggi l'articolo
Cultura & Società

La volontà d’impotenza dell’Europa – Umberto Camillo Iacoviello

Chi osserva la realtà senza la superficialità tipica del relativismo contemporaneo, che porta ad analizzare ogni fenomeno come qualcosa di passeggero che si risolverà grazie alla cieca fiducia nel progresso, s’accorge che le certezze su cui poggia l’Europa si reggono oggi su di uno strato sempre più sottile. Lo scricchiolio che da anni si avverte

Leggi l'articolo
Politica Società

Dopo Verona. la famiglia è di destra? – Roberto Pecchioli

Il congresso delle famiglie di Verona ha chiarito molte cose. Innanzitutto ha dato ragione a Carl Schmitt: raramente il crinale amico-nemico è apparso più netto dopo l’isterica contromanifestazione preventiva, gli attacchi scomposti della grottesca troupe itinerante degli indignati di professione in nome del (loro) progresso, l’imbarazzo umiliante della Chiesa cattolica, la presa di distanza dei

Leggi l'articolo
Società

Denatalità, il problema cruciale – Roberto Pecchioli

Se chiediamo a un campione di cittadini mediamente informati e di buona istruzione quale sia il problema più grave dell’Italia, otterremo una notevole varietà di risposte. Alcuni parleranno dell’immigrazione, moltissimi della disoccupazione, altri della perdita dei diritti sociali, qualcuno del declino dei principi morali, della corruzione e così via. La nostra tesi è diversa: la

Leggi l'articolo
Scienza

La «sindrome degli antenati»: una psicoanalisi “eretica” della famiglia – PierVittorio Formichetti

“Ciò che viene taciuto nella prima generazione, la seconda lo porta nel suo corpo” (Françoise Dolto, psicoanalista francese) Poche ore prima del naufragio del transatlantico Andrea Doria, alcuni residenti a Roma sognarono, la stessa notte del 26 luglio 1956, i loro parenti imbarcatisi che stavano affogando e chiedevano aiuto. Un anziano di 89 anni, relativamente

Leggi l'articolo
Società

Se i giudici decidono i genitori. E tante altre cose – Roberto Pecchioli

Il recente caso della giudice trentina che ha sentenziato sul caso di due gemelline concepite con inseminazione artificiale all’estero per conto di una coppia omosessuale italiana ha suscitato un comprensibile sbigottimento. La giurisdizione ha infatti stabilito che le bambine hanno due padri e nessuna madre e che il fatto di essere genitori non è determinato

Leggi l'articolo