28 Aprile 2025
Letteratura

Narrativa fantastica, una rilettura politica – Fabio Calabrese

Qualche tempo fa “Ereticamente” ha pubblicato un articolo di Riccardo Rosati, Le meraviglie dell’impossibile, che dovrebbe essere una recensione del libro omonimo a cura di Riccardo Gallesi (edizioni Mimesis) che contiene una serie di saggi scritti da Gianfranco De Turris e Sebastiano Fusco, e che porta come sottotitolo Fantascienza: miti e simboli, ma è piuttosto

Leggi l'articolo
Fantascienza

Politicamente scorretti – Fabio Calabrese

C’è un proverbio che dice che per capire davvero un uomo, bisognerebbe camminare almeno un anno con le sue scarpe. Penso che contenga una verità profonda. Se doveste considerare Fabio Calabrese in maniera superficiale, sono sicuro che trovereste in questo personaggio una serie di (apparenti) contraddizioni. Fra queste, la più marcata è probabilmente quella, da

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito del Graal e il mistero di re Artù, seconda parte

Di Fabio Calabrese Come vi ho già spiegato, la letteratura arturiana oggi è praticamente sterminata, un labirinto nel quale è assai arduo orizzontarsi, si tratta spesso di escogitazioni fantasiose quando non, come nel caso del Santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln, dettate da un vero e proprio pregiudizio ideologico. Io considero al riguardo una

Leggi l'articolo
Mitologia

Il mito del Graal e il mistero di re Artù, prima parte

Di Fabio Calabrese   Lo scritto che segue è il testo della conferenza da me tenuta il 28 giugno al XV Festival celtico Triskell di Trieste, che vi presento suddiviso in due parti. I nostri contemporanei hanno un rapporto alquanto singolare con la mitologia. Apparentemente, viviamo in un mondo razionale e disincantato che sembra del

Leggi l'articolo
Fantascienza

H. P. Lovecraft e R. E. Howard: letteratura fantastica e visione del mondo

Di Fabio Calabrese Al di là o forse prima di qualsiasi teorizzazione, è un fatto empirico noto, largamente constatato che le persone che condividono un certo orientamento politico, hanno molto spesso in comune anche certi gusti letterari. Nell’arco di un’esistenza che ormai si appresta a concludere il suo terzo ventennio, ho costantemente coltivato due grandi

Leggi l'articolo