30 Giugno 2024
Tradizione

Il simbolismo animale nella Tradizione occidentale – Manuele Testai

Fin dalle epoche più remote gli esseri umani hanno venerato gli animali come fossero Dei. Cani, uccelli e cavalli non solo hanno fornito supporto agli uomini nelle loro attività quotidiane, ma hanno assunto in tutte le tradizioni una vera e propria funzione simbolica. Un simbolo può essere definito come la matrice da cui prendevita ogni

Leggi l'articolo
Federico II Recensione

Il leggendario Federico II: La Bellezza al Potere – Alessandra Iacono

  «Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre, instancabilmente, respirato il profumo». Così parlò Federico II di

Leggi l'articolo
Esoterismo Federico II

Il numero 8, l’ottagono, lo Stupor Mundi ed il Castel del Monte

Il numero 8, la via della perfezione e della rigenerazione spirituale ossia il doppio segno della croce o carbonchio (l’escarboucle dei Francesi, il numero di giustizia ed equità dei Pitagorici (il primo numero divisibile in due numeri ugualmente doppi). Il numero della salvezza per Claude De Saint Martin. Dotato di angoli, l’ 8 diventa un

Leggi l'articolo
Federico II Ghibellinismo Tradizione Primordiale Tradizione Romana

Rex Mundi: Federico II, custode dell’Impero – Carlomanno Adinolfi

In molti conoscono la Kyffhäuser Saga, la leggenda che vuole il Barbarossa dormiente nel monte della Turingia in attesa del momento propizio per la rinascita, quando i corvi voleranno intorno alla vetta annunciando il ritorno del Re, pronto per la battaglia finale per riportare la Germania al suo antico splendore. Ma non tutti sanno che,

Leggi l'articolo
Ghibellinismo

Federico II. Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica – Cristian Guzzo – a cura di I.R.

“Oportet igitur Cesarem fore iustitie patrem et filium, dominum et ministrum: patrem et dominum in edendo iustitiam et editam conservando, sic et in venerando iustitiam sit filius et in ipsius copiam ministrando minister”. Così dispone il Liber Augustalis. Il Cesare è al contempo padre e figlio della Giustizia: padre e signore nel crearla per il

Leggi l'articolo
Julius Evola

Liberate Evola – 2^ parte – Luca Valentini

“..il cristianesimo si presenta come una forma disperata di dionisismo. Formatosi essenzialmente in vista di un tipo umano spezzato,  esso fece leva sulla parte irrazionale dell’essere e al luogo delle vie dell’elevazione <<eroica>>, sapienziale ed iniziatica, pose come organo fondamentale la fede.“ (J. E., Rivolta contro il mondo moderno, in Sincope della Tradizione Occidentale) Nel

Leggi l'articolo
Terremoto

Il terremoto dei Simboli – Giuliana Poli

Stiamo vivendo un periodo di sconvolgimenti climatici evidenti al centro dell’Italia, terremoti, ghiaccio, lutti, con conseguente dolore per gli abitanti del posto. In questi giorni si sono verificate altre quattro scosse potenti tra Abruzzo e Marche con altri crolli di beni culturali d’inestimabile valore. Quel che è saltato agli occhi fin da subito è che

Leggi l'articolo
Federico II Recensione

Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica

Il fascino di un personaggio che – a distanza di secoli – non cessa di far parlare di sé. La novità editoriale di di Cristian Guzzo “Federico II: Storia e metafisica storica di un messia ghibellino tra spiritualità e politica”.  “Il nucleo maggiormente innovativo della ricerca di Cristian Guzzo consiste, a parer mio, nella profonda

Leggi l'articolo
arete

L’ abito non fa il monaco

“Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù ” Giovanni 18,33-37. Questa è una delle più celebri frasi del vangelo di Giovanni, dove si presume che Gesù, in

Leggi l'articolo