Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 26 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   11 – Diluvi post-glaciali e Mesolitico   11.1 – La fine del ciclo sudatlantico   Secondo la cronologia “Guénon/Georgel” circa 13.000 anni or sono, cioè alla metà del Dvapara Yuga, quella terra oceanico-occidentale che la letteratura cita più frequentemente come soggetto centrale

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

STRADE DEL NORD. Il tema delle Origini Boreali in Herman Wirth e negli altri – Parte 23 – Michele Ruzzai

(alla fine dell’articolo, prima delle Note, è presente il link dell’articolo precedente)   10 – I tempi tardo-paleolitici   10.1 – La cultura magdaleniana   Il Magdaleniano, ultima grande cultura paleolitica della quale ci rimangono, tra le altre, le famose rappresentazioni rupestri di siti quali Lascaux datate a 18.000 anni or sono, o di Les

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantasettesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo le nostre ricerche sull’eredità ancestrale alla fine di novembre 2020, anche se a questo punto è assai arduo fare previsioni sul momento in cui esso arriverà sulle pagine di “Ereticamente”, di sicuro nel corso dell’anno nuovo. Iniziamo questa volta con due notizie tratte da “The Archaeology News Network” del 21 e del 22 novembre,

Leggi l'articolo
Intervista Omero nel Baltico

Omero nel Baltico Fabio Calabrese intervista Felice Vinci

Nella sua nuova veste di intervistatore (ultimamente molto interessante il dialogo a due voci con Michele Ruzzai sulla Tradizione) ecco che il nostro Prof. Calabrese si cimenta in un’altra piacevole ed erudita conversazione con l’Ing. Felice Vinci autore del best-sellers ‘Omero nel Baltico’ opera storica-mitologica pluridecorata e oggetto di studi accademici nelle più autorevoli università

Leggi l'articolo