Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Livio Cadè Spiritualità

L’eredità della pecora – Livio Cadè

«L’uomo indossi le spoglie del leone, la donna il vello della pecora». (William Blake) Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. La nobiltà del maschile. La Natura come ideale. 3^ parte – Roberto Pecchioli

La rinascita di Parsifal dal profondo dell’anima europea corrisponde ad una necessità storica non solo del genere maschile, ma dell’intera società di fronte al vuoto del nichilismo dominante. Dietro la maschera dell’ ingrigita cultura radical-liberale e libertaria, siamo avvolti da un clima cupo, febbrile e compulsivo che veicola il peggio delle istanze individualistiche ed edonistiche

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 2^ parte – Roberto Pecchioli

  II La vittoria della Grande Madre. La tarda modernità occidentale ha scomunicato i valori maschili e svalutato la paternità. Il dominus mercato è fondato sul principio femminile della soddisfazione immediata dei bisogni e soprattutto dei desideri. E’ nota la definizione di Gilles Deleuze dell’umano contemporaneo come “macchina desiderante”. Materialismo, coazione a ripetere, riflesso pavloviano:

Leggi l'articolo
Politica Società

Parsifal. In nome del padre, del figlio e dello spirito virile. 1^ parte – Roberto Pecchioli

Femminicidio. Pensieri eretici. Ritornare all’Uomo. Laura Pausini inizia il suo giro musicale per l’Italia: l’hastag relativo, inevitabile come il sudore estivo, è #iostoconledonne. Una banalizzazione corriva e promozionale dell’attuale dibattito sul cosiddetto femminicidio. Evito, per non irritare il lettore e me stesso, di riportare le alte considerazioni in materia di Madama Boldrina, la presidenta che

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana – Michele Ruzzai

Come avevo ricordato nel precedente articolo “La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari”, dopo la conclusione della fase androginica, incorporea ed indifferenziata relativa al Primo Grande Anno (da 65.000 a 52.000 anni fa) del nostro Manvantara, la separazione maschio-femmina è il punto fondamentale attorno al quale ruoteranno le vicende del Secondo Grande Anno (da

Leggi l'articolo