Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Cultura & Società Livio Cadè

Affitti d’amore – Livio Cadè

«Nell’amore ci accorgiamo per lo più troppo tardi se un cuore ci è stato dato solo in prestito, se ci è stato donato oppure si ci è stato addirittura sacrificato» (Arthur Schnitzler)   Confesso le mie tendenze conservatrici. All’idea di progresso e di cambiamento oppongo istintivamente una tradizione da difendere. Resisto al nuovo che avanza

Leggi l'articolo
Tradizione

Sull’Anticristo: l’intelligenza artificiale ed i figli della modernità – Stefano Moggio

L’integrità dell’animo, la potenza magica di un uomo, è ciò che induce un naturale rispetto nei suoi confronti da parte delle altre creature: il mago non s’impone con la violenza, mai prevarica con la forza: la sua realizzazione interiore incute una sorta di naturale “devozione” nei suoi confronti da parte degli altri uomini, i quali,

Leggi l'articolo
Attualità

Anche “Mio padre era fascista” – Enrico Marino

Leggo sul Corriere della Sera del 23 gennaio, la recensione di Aldo Cazzullo del libro di Pierluigi Battista dal titolo: “Mio padre era fascista”. Questo incipit per il sensibile Cazzullo è come “un pugno nello stomaco” perché illumina crudamente la “doppiezza” di quella figura paterna che il figlio Pierluigi così descrive: “Mio padre erano due.

Leggi l'articolo
Neri Roma

Per il Natale di Roma. Alle origini: i figli di Virgilio

Giovanni Ambrogio Figino, Giove e Giunone (1599) Moreno Neri I testi classici costituiscono uno straordinario deposito di temi interessanti per la riflessione contemporanea. Anche per questo motivo, sarebbe un grave errore smettere di leggerli, come purtroppo sta sempre più accadendo. Essi, anzi, colmano il vuoto di questi anni e invitano a un ferreo confronto, nella

Leggi l'articolo