25 Giugno 2024
Filologia Ittita

La parola nell’Anatolia antica – Marco Calzoli

         Gli Ittiti sono stati una popolazione di lingua e cultura indoeuropea insediatasi in Anatolia (precisamente nella parte centrale della odierna Turchia) e da lì diffusasi in gran parte del Vicino Oriente nel II millennio a. C., tanto da entrare in lotta con le maggiori potenze dell’epoca (pensiamo solo alla prima battaglia che mobilitò ingenti

Leggi l'articolo
Linguistica

Alcune caratteristiche della parola – Marco Calzoli

            La Teoria della valenza nasce con Tesniere nel 1959 e in particolare questo studioso pubblica Elements de sintaxe structurale. In questa teoria, il verbo è un nodo che esprime un piccolo dramma. Questo dramma ha una serie di partecipanti obbligatori che nella teoria della valenza si chiamano attanti o attori. Sono previsti anche elementi

Leggi l'articolo
Sapienza Orientale

L’India antica e la filologia – Marco Calzoli

tadetayā vācābhivyāhriyate satyamiti “ciò viene espresso dalla parola: Verità è l’intero esistente e questo esistente sei (tu)” (Kauṣītaki Upaniṣad I, 6) La filologia è vocazione alla verità e alla storia. Lo studio delle parole si fa con un metodo rigoroso che è alimentato dalla ricerca della verità. Tale verità è insita nella storia. In sanscrito

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Un importante autore della Tradizione Classica: Marziano Capella – Diego Fusaro

Marziano Minneio Felice Capella (lat. Martianus Mineus Felix Capella) è stato un importante scrittore e avvocato romano del IV-V secolo. Nativo di Cartagine, fu inizialmente avvocato e in età avanzata divenne scrittore, occupandosi più da vicino di filosofia. Ci è noto soprattutto per il trattato didattico indirizzato a suo figlio, De nuptiis Mercurii et Philologiae:

Leggi l'articolo