Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Filosofia Società

L’Io minimo, l’Ego massimo – Roberto Pecchioli

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale, segna una svolta

Leggi l'articolo
Società

Eutanasia di civiltà – Roberto Pecchioli

Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione per la morte e insieme un attaccamento primigenio alla vita, l’una simboleggiata dai pensieri suicidi

Leggi l'articolo
Filosofia

La residenza del mondo – Lorenzo Merlo

Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di quelle degli altri. Come ben dicono gli studiosi, i maghi, le tradizioni sapienziali e anche qualche uomo comune, nelle parole risiede la realtà. Ogni tanto se ne fa cenno, anche per caso,

Leggi l'articolo
Filosofia

La promessa – Lorenzo Merlo

    Le espressioni che arrivano dalla Russia, dalla Cina e, in generale, dalla cosmogonia Brics dedicate al multipolarismo e al rispetto delle politiche che emergono dalle culture fiorite sulla terra, sono viste dalla parte di noi che considera la modalità ingerente irrinunciabile stella polare di quella statunitense-occidentale come mortifera, alla stregua di una promessa

Leggi l'articolo
Filosofia Storia delle scienze

Adam Weishaupt – Gianfranco V. Strazzanti

    La mitologia del progresso è ormai vecchia. Se essa riesce ancora a mantenere, in taluni casi, i tratti esteriori della novità, ciò accade solo perché continua ad agganciarsi alla mutevolezza delle forme quale sua unica realtà di riferimento. Come il virus non può vivere senza un organismo da parassitare, così anche il progresso,

Leggi l'articolo
Filosofia

Festival, i preparativi – Lorenzo Merlo

Da quando il precipitare ha cessato di essere mala prospettiva e fastidioso sentore ed è divenuto sempre più chiaro agli occhi di un popolo che, grossolanamente, può essere rappresentato solo dal partito dell’astensione, sono susseguiti innumerevoli interventi di denuncia socio-politico-economico-sociale. Se tutte queste energie siano cadute nel niente – che resta dietro le reti a

Leggi l'articolo
Filosofia

La sedia siamo noi – Lorenzo Merlo

La Magia, per chi ha riconosciuto il suo contenuto energetico non è altro che la Scienza suprema. Questa, assolutamente fraintesa e inopportunamente concepita dalla modalità scientista-materialista-determinista, non è che una retrograda, se non pericolosa, barzelletta e realtà assurda, per la quale non c’è ragione di occuparsene, quindi reietta. Così, non ci risulta il carattere relazionale

Leggi l'articolo
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo
Filosofia

Buona visione – Lorenzo Merlo

Potrebbe mancare poco all’avvento delle consapevolezze necessarie per svincolarsi dal gorgo di sangue, pazzia e sofferenza in cui versiamo. Galleggiamo come naufraghi ottimisti nel mare caldo della cultura di dati, di logica, di causa-effetto, di narrazioni, di scienza, di avanzamento tecnologico, di razionalismo, di buon senso (sempre risolutore), di morali e verità mondane, aggrappati ai

Leggi l'articolo
Filosofia

 Caffellatte o testa-croce? – Renato Padoan

Una mente che funzioni deve attenersi ad una regola fondamentale cioè a saper nettamente distinguere che cosa si debba intendere per caffellatte e testa-croce. La regola del caffellatte consiste nel distinguere nella miscela del caffellatte più combinazioni possibili di percentuale del caffè nel latte o del latte nel caffè. Nell’uso comune da noi se ne

Leggi l'articolo