26 Giugno 2024
Filosofia

Le otto abitudini – Lorenzo Merlo

Note sul motore della storia di sofferenza e su come provocarne l’avaria. La concezione personalizzata del mondo, degli individui, delle politiche, dei regni, delle nazioni e degli imperi nonostante dimostri la sua implicita contraddittoria caducità, persevera nel suo avanzare. Tuttavia, credendola corrispondente al progresso, è costantemente perseguita nonostante non faccia costrutto evolutivo. La cecità nei

Leggi l'articolo
Filosofia

Dell’ Esercito dei Buoni, gli SC. – Renato Padoan

Quel che caratterizza la bontà dei Buoni e la definisce appieno è che costoro considerano gli umani a partire dalla loro nascita. Potremmo definire costoro come gli SC cioè i Seguaci della Cicogna.[1] La Cicogna ha un suo esercito costituito dai Buoni per via del fatto che chiunque di noi nasce buono per poi diventare

Leggi l'articolo
Filosofia

Il contatto – Lorenzo Merlo

C’è un principio che potrebbe essere detto sentire la terra, che la modernità ha implicitamente rifiutato. La dedizione materialista alla scienza e alla tecnologia crede di non averne esigenza. Ma si tratta di una blasfemia grave, le cui conseguenze sono sotto il naso di chiunque apra gli occhi.   Il poeta Perdere contatto con ciò

Leggi l'articolo
Filosofia

Sempre lo stesso mondo – Lorenzo Merlo

Come per la fisica quantistica, che ha rivoluzionato la concezione del mondo e della conoscenza analitico-materialista, così accade per certe consapevolezze: traguardi della realtà di tipo magico-energetico che nulla hanno a che vedere con il supposto assolutismo del principio dell’oggettività del reale, della sua separazione da noi. Tuttavia, nonostante la sostanza differenza di visione, le

Leggi l'articolo
Filosofia

Una via con il cuore – Lorenzo Merlo

  In nome della scienza e del materialismo abbiamo generato una cultura senza cuore. Ma il potere infinito che è in noi non può essere reciso da noi stessi. Almeno finché qualcuno, sempre in nome del progresso, non ci muterà in replicanti.   Egocentrismo L’egocentrismo affonda le sue radici nella concezione della realtà come esterna

Leggi l'articolo
Filosofia

Consapevolezza e realtà – Lorenzo Merlo

    Emozioni e sentimenti non stanno sul vetrino dei microscopi.   La scienza ha detto che l’universo è grande 12 miliardi di anni luce. Mi ricordo benissino, ero un bambino che non si lasciava sfuggire le caratteristiche del piumaggio del pappagallo Ara, e sapeva disegnare benissimo un atomo, con tanto di orbite degli elettroni

Leggi l'articolo
Filosofia

La tirannia dei disvalori – Roberto Pecchioli

 “Non ci sono più i valori, signora mia”. Sembra un luogo comune, un dialogo da vagone ferroviario, il casuale, guardingo parlare del più e del meno tra conoscenze occasionali. Ebbene, non è vero: valori ce ne sono anche troppi. Mancano i principi, ovvero i fondamenti su cui poggia ciò a cui si attribuisce valore. Fu

Leggi l'articolo
Filosofia

La logica e il mondo – Lorenzo Merlo

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. È finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al centro il razionale, il tecnologico, l’economico e l’interesse personale,

Leggi l'articolo
Filosofia

Chi glielo dirà? – Lorenzo Merlo

  Le condizioni storiche che si stanno affermando sono una diretta per qualcuno della generazione, all’ultimo terzo della vita, che si sta avviando a lasciare la mondanità. Per gli altri, più giovani e recenti, che occupano i primi due terzi, saranno semplicemente la normalità. Nessuno dei vecchi dispone dei mezzi e del potere di comunicazione

Leggi l'articolo
Filosofia

Sono nato involontariamente – Roberto Pecchioli

La notte porta consiglio. Al risveglio dopo un sonno insolitamente tranquillo, ho scoperto la verità, quella maiuscola, definitiva. Ho afferrato in un lampo che squarcia un buio senza stelle, il senso della vita. Di colpo, senza pensarci, come un dono insperato. Mi affretto a comunicarla di getto, senza troppo riguardo per grammatica e sintassi. Il

Leggi l'articolo