Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia politica

Farinata degli Uberti tra Dante e Machiavelli. Delle differenti Weltanschauungen tra Guelfi e Ghibellini

Scritto composto tra agosto e novembre 2024 Opera di Castruccio Castracani    Di seguito, dunque, vorrei esporre con mia notevole sorpresa una consistente scoperta nell’ambito sapienziale e della conoscenza, seppure ingaggiandomi in cotale lavoro con una chiara e forte premessa: questa opera – seppure nella sua brevità e concisezza – è fortemente caratterizzata da una

Leggi l'articolo
Filosofia politica

L’ Europa come il Titanic – Renato Padoan

Governare gli Italiani   Stavolta non voglio ricorrere agli ausili impeccabili di IA, l’Intelligenza Artificiale in chiave BING, e mi fiderò confidente per lo più della mia ottuagenaria memoria. Quel che peraltro importa non è la verità circostanziale dell’aneddoto ma il senso che ne deriva. Pare che in finale di carriera il Duce avesse confidato

Leggi l'articolo
Filosofia politica

La critica al “conformismo democratico” di Ugo Spirito – Daniele Trabucco

Ugo Spirito (1896-1979) é stato uno dei maggiori filosofi italiani, allievo di Giovanni Gentile e teorico dell’immanenza dell’individuo nello Stato, ossia la mobilitazione degli individui nelle e per le strutture create dallo Stato stesso. Come lucidamente espresso a Ferrara nel 1932 in occasione del convegno di studi corporativi, una volta fusa l’azienda con la corporazione

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Libertà e Liberalismo – Umberto Bianchi

Con il persistere della pandemia a livello globale e specialmente europeo, un’ondata di neo-autoritarismo sembra aver investito l’intero orbe terracqueo. Leggi speciali, stati di eccezione, compressioni delle libertà di circolazione, riunione, etc., sono oramai divenuti materia di provvedimenti governativi ed all’ordine del giorno, in molti, troppi paesi del mondo. In special modo, in quell’Europa, da

Leggi l'articolo
Cultura & Società Filosofia politica Intervista

la Politica umiliata dai partiti e dai loro pupi. Intervista a Emilio Giuliana

Emilio Giuliana, esponente della Destra trentina: «Riflessioni sulla politica e la necessità urgente di elevarla ai veri valori» La politica fatta con passione è anche quella politica che non è nelle Istituzioni ma contribuisce allo sviluppo di una Nazione. Emilio Giuliana, noto esponente della destra trentina, non entra nelle polemiche legate alle prossime elezioni politiche

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Senso dello Stato e sua evanescenza – Enzo Caprioli

Introduzione  L’Europa ha subito dalla metà del novecento in poi un’involuzione ambientale, politico-culturale e identitaria di tali proporzioni da non permettere più alle nuove generazioni di guardare al futuro con fiducia. Ristabilire una concatenazione logica tra le fasi di trasformazione sociale che il nostro continente e buona parte del mondo hanno subito serve a neutralizzare

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Il Sovranismo ed il Momento Polanyi – Roberto Pecchioli

Secondo Aristotele, “il maestro di color che sanno “, l’uomo è un animale politico, un essere ragionevole portato dalla sua natura a vivere in una dimensione comunitaria, creare delle società, rintracciare principi generali a cui conformare le sue azioni. E’ quindi anche un essere morale. L’Occidente moderno ha ripudiato il gigante di Stagira, inventando l’homo

Leggi l'articolo
Filosofia politica

Una diversa versione di “Cattivi Maestri” – Sandro Giovannini

Siamo giocoforza abituati a considerare l’espressione “cattivi maestri” come necessariamente legata ai tempi bui del terrorismo. Generalmente “di sinistra” perché la specificità tutta occidentale di considerare comunque maestri o maestrucoli gente di diversa ideologia, allo stupidario da noi dominante per decenni e persino attualmente, non è neanche in mente… I “cattivi maestri” non furono però

Leggi l'articolo
Sapienza

Correre e ricorrere della storia e l’eterno nell’essere umano, ovvero Giambattista Vico – Riccardo Scarpa

Trecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Giambattista Vico. All’inizio del XXI secolo dell’êra volgare, in un’età di crisi delle escatologie religiose, e di reazioni fondamentaliste a tali crisi, di «pensieri deboli» non più in grado d’inquadrarsi in amplî disegni sistematici, d’appannamento degli orizzonti ideali e di tramonto delle più modeste ideologie, Franco Rizzo, in Quel che

Leggi l'articolo