Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 Aprile 2025
Filosofia Spiritualità

La cimice – Livio Cadè

Secondo il Buddha, la vita è Dolore. A Voltaire, che lo sollecita a studi filosofici, Federico II risponde: “le mie sofferenze hanno consumato la mia filosofia”. Visioni pessimistiche cui non si vorrebbe aderire ma alle quali l’esperienza fatalmente ci inclina.  Vivendo, impariamo che nessun discorso autenticamente umano può prescindere dal Dolore. Tuttavia, v’è nel Dolore

Leggi l'articolo
Filosofia

Narrazione vendesi – Lorenzo Merlo

Tutto sussiste sia in quanto reale che in quanto suggestione. Entrambe, per esserci, sono soggetti alla nostra narrazione, la quale non solo è tanto reale quanto suggestione, ma è, a sua volta, tanto generatrice di realtà quanto di suggestioni. Entrambe sono autoreferenziali ed entrambe sono concepite come definitivamente reali. Nel mondo duale il dilemma di

Leggi l'articolo
Scienza

Elementare, Watson! – Lorenzo Merlo

Ci si dà da fare con strumenti inadatti. Il razionalismo, per esempio, è un treno senza rotaie quando lo si impiega per indagare il mistero. Ma con gli strumenti idonei possiamo trovare il tassello che sempre manca alla conoscenza. Tanto per intendersi La teoria delle stringhe e la sua evoluzione, quella delle superstringhe, sono il

Leggi l'articolo
Filosofia

Apologia della capra – Livio Cadè

I. Elogio dell’ignoranza “Getta il sapere e non avrai tristezza“. Si suol dire “ignorante come una capra”. Credo che alla capra poco o nulla importi di questo stupido pregiudizio. Ma a coloro che vi credono va ricordato un episodio della Patrologia Latina ove si narra della capra che salvò un santo eremita del deserto. Costui,

Leggi l'articolo
Filosofia

Alla ricerca del peccato perduto – Livio Cadè

Diceva Guicciardini: «a salvarsi da un tiranno bestiale e crudele non è regola o medicina che vaglia, eccetto quella che si dà alla peste: fuggire da lui el più discosto, ed el più presto che si può». Di questa massima dovremmo far tesoro per scampare al flagello della nostra grottesca post-democrazia, ancella delle ruberie e

Leggi l'articolo
Filosofia

Dalla distruzione dell’Occidente al trionfo della società della stanchezza: apocalissi profane da Nietzsche a Han – Cristiano Turriziani

 “ Tutto quello che è profondo ama mascherarsi: le cose più profonde odiano l’immagine e la similitudine  “ (Al di la del Bene e del Male, F.W.Nietzsche)   Il disincanto è l’ultimo grido; il canto del cigno della nostra Epoca. Epoca in quanto epochè; non sospensione volontaria di giudizio ma sospensione forzata, obbligata. Dittatura del

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

La creazione – Lorenzo Merlo Ekarrrt

Diversamente dal conosciuto – direbbe Krishnamurti – tutto il sapere che vantiamo non è che idoneo a tenerci lontani dalla conoscenza.   Presunzione antropocentrica Per Kurt Gödel, logico-matematico del 1900, anche partendo da assiomi matematici certi non necessariamente le evoluzioni che ne seguiranno saranno certamente vere o certamente false. Nel rispetto delle medesime inafferrabili ragioni

Leggi l'articolo
Filosofia

L’anima e il corpo – Marco Calzoli

L’essere umano inizia a relazionarsi alla madre e alla presenza del padre già nell’epoca nella quale è un feto. Una volta nato si fonde simbioticamente con la madre: come se fossero una sola entità. Il progressivo distacco dalla madre segna il lento raggiungimento della individualità, che si completerà nell’età adulta. Tuttavia l’uomo serba sempre in

Leggi l'articolo
Filosofia Spiritualità

Il terzo uomo – Livio Cadè

È tentazione comune far rientrare le persone in una categoria, secondo la razza, la religione, l’orientamento politico o sessuale, il loro essere estroverse o introverse, mancine o destrimani ecc. Cedendo a questa tentazione, anch’io ho diviso gli esseri umani in due grandi classi, a seconda che in loro prevalgano caratteri mistici o magici. Ovviamente questa

Leggi l'articolo
Filosofia

Umano, maledettamente umano, Berserk: un’analisi – Simone Santamato

Ci siamo già ritrovati una volta, tra queste pagine, nella posizione di dover parlare filosoficamente dell’opera che stiamo presentandovi: Berserk[1]; specifichiamo come, il qui presente, si componga di riflessioni completamente slegate rispetto a quelle del precedente contributo ma, seppur questo, vale parimenti il preambolo precedentemente posto: parlare di Berserk filosoficamente è sempre un’ impresa ardua,

Leggi l'articolo