8 Aprile 2025
Tradizione

Nietzsche e la danza di Shiva – Umberto Bianchi

A guardarlo sembrava uno dei tanti libri lì confusamente ammassati, all’interno degli angusti locali della libreria Europa. Conosco Miguel Serrano e quel titolo “Nietzsche e la Danza di Shiva” aveva istintivamente, attratto la mia attenzione. Ad un superficiale sguardo, avrebbe potuto esser confuso con uno dei tanti manualetti per iniziandi alla militanza politica. Ma sin

Leggi l'articolo
Julius Evola

Provare l’Io – Evola e la filosofia – Giovanni Sessa

Gli studi più seri e significativi dedicati al pensiero di Evola prendono le mosse o, comunque, hanno quale tema centrale di discussione, le sue opere speculative. Si pensi al lavoro pionieristico di Roberto Melchionda, coraggioso esegeta evoliano da poco scomparso, che mise in luce la potenza teoretica dell’idealismo magico, o allo studio di Antimo Negri,

Leggi l'articolo
Giordano Bruno

Totum et Unum: Giordano Bruno e la filosofia antica – Giovanni Sessa

Da tempo andiamo sostenendo che la filosofia potrà tornare ad acquisire la centralità intellettuale che aveva un tempo, a condizione che torni a mostrare ciò che l’ha connotata ab initio, vale a dire il lógos physikós, un pensiero centrato sulla potenza originante della Natura. Allo scopo ho dedicato un mio libro in uscita, L’eco della

Leggi l'articolo
Società

La cancellazione dell’umano – Roberto Pecchioli

Nella tempesta del Covid 19, del Grande Reset e dell’Agenda 2030 dell’ONU si perde di   vista l’essenziale, ossia la rapidissima cancellazione dell’umano e del naturale. Assistiamo alla creazione di una specie post umana e all’imposizione di un “essere nel mondo” assolutamente diverso rispetto a quello della vecchia, antiquata umanità. L’uomo diventa (definitivamente?) materiale disponibile. L’Occidente

Leggi l'articolo
Filosofia

Sentimenti e Storia – Lorenzo Merlo

Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione alla quale non potremo mai fuggire, o quei propositi hanno la possibilità di realizzarsi? Senza alternativa Se ad un campione di umani si chiedesse di disegnare l’albero fuori

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

Sistema d’identità – Lorenzo Merlo

Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo l’involucro più impiegato per confezionare la narrazione del mondo civilizzato. Nonostante l’esperienza

Leggi l'articolo
Filosofia

Ricapitolare – Lorenzo Merlo

Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie

Leggi l'articolo
Filosofia

L’esistenzialismo kierkegaardiano ed il progettualismo heideggeriano in Berserk (with english version)- Simone Santamato

Parlare di Berserk – e soprattutto parlarne filosoficamente, è un po’ come camminare su di un campo pieno zeppo di mine che esplodono al suono dei passi: non potrai mai uscirne illeso senza che qualcuno abbia, contestualmente, da ridire. Mi ripeterò successivamente: Berserk è una delle opere provenienti dall’oriente più complesse, intricate, difficili, crude e

Leggi l'articolo
Libreria

“La Catastrofe dell’Europa. Saggio sul destino storico del Vecchio Continente” – Daniele Trabucco

Francesco Boco non solo é un giovane e promettente filosofo bellunese, ma é anche “profeta” nel senso etimologico del termine: parla con coraggio e forza al posto di coloro che dovrebbero farlo, ma non proferiscono parola poiché caduti nel “peccato originale” di quella concezione positivistica e habermasiana della “democrazia” che favorisce il relativismo e l’universalismo/cosmopolitismo

Leggi l'articolo
Musica

Intervista a Richard Leviathan degli Ostara (with english version) – Maurizio L’Episcopia

Abbiamo l’onore di ospitare su EreticaMente Richard Leviathan, la mente dietro il progetto musicale australiano Ostara. Richard ha gentilmente e con profondità risposto a numerose domande su temi come Politica, Religione, Geopolitica, Filosofia, Musica ecc. Dimostrando una complessità e sfaccettatura di opinioni davvero rara in un panorama, come quello odierno, in cui anche i commentatori

Leggi l'articolo