Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025
Filosofia Spiritualità

Fatalità – Livio Cadè

“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“. (Romain Rolland)   Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé. In quei rari momenti non chiediamo quali pene

Leggi l'articolo
Società

Il punto di attenzione – Lorenzo Merlo

A secondo di dove si posa l’attenzione sorge la realtà corrispondente. Scoprirlo è un passo evolutivo. Quando qualcuno sa come pilotare la nostra, non scopriremo mai come fa l’illusionista a tirar fuori conigli dal cilindro. C’è una vignetta che dice: “Non c’è nessun pericolo. Le macerie sostengono la facciata”. In pratica significa che, nonostante tutto

Leggi l'articolo
Filosofia

La filosofia in Neon Genesis Evangelion: per una metafisica dell’anime – Simone Santamato

Avvisiamo già i lettori di come, questo pezzo, non potrà che essere prolisso e forse non adatto alla lettura di chiunque: pur introducendo ai concetti espressi, non potremo vederli tutti in modo completo per lapalissiane questioni di spazio; anche per quanto riguarda l‟opera che ci accingiamo a commentare, non potremo – pur certamente presentandola, narrarla,

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Sorel e la religione: l’etica quale logica rivoluzionaria – Giovanni Sessa

La mercificazione universale della vita, che il liberismo e i processi di globalizzazione hanno realizzato negli ultimi decenni nel mondo, sta riportando all’attenzione di un pubblico sempre più numeroso, gli scritti di quanti si sono posti, fin dagli albori del secolo XX, in modalità antagonista di fronte alla manifesta ingiustizia sociale che il modo di

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Babeliche verità – Lorenzo Merlo

Gira e rigira, a ben guardare, in fin dei conti tutte le prospettive che la storia colleziona sono sempre le stesse. Essa le gerarchizza, ovvero le valuta in preziose e scadenti. Tuttavia tutte hanno pari ragione d´essere, diversamente non ci sarebbero. Così si prosegue, oscillando sull´altalena del ciclo desiderio-soddisfazione-desiderio. Un modo di vivere che contiene

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul senso dell’Eresia, con Kierkegaard e Bauman – Simone Santamato

Per una riabilitazione del termine Convenzionalmente, etichettare qualcuno come “eretico” non è certamente fargli il migliore dei complimenti: nell‟accezione gergale, o meglio comune, il termine assume un significato del tutto poco felice, certamente poco elogiativo. Questo lo dobbiamo – innegabilmente, a secoli (pensiamo al „3-„400, „500 ed al „600[1 ) dove, l‟eresia, veniva religiosamente combattuta

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria Tradizione

Massimo Donà ed Julius Evola: apologia dell’immediato – Giovanni Sessa

Julius Evola, considerato autore irredimibile e, per questo, relegato nel ghetto dei reprobi, da qualche tempo ha suscitato l’interesse di un drappello sparuto di coraggiosi accademici. Tra essi, si è distinto il filosofo Massimo Donà, che ha attraversato, sine ira et studio, l’esperienza speculativa del pensatore romano. Per avere contezza dei risultati cui è giunto

Leggi l'articolo
Attualità Filosofia

Coronavirus e Paura – Simone Santamato

Alcune considerazioni filosofiche   “[…] tutta l’infelicità degli uomini viene da una sol cosa, e cioè dal non saper rimanere tranquilli in una camera.” (B. Pascal, Pensieri, Santarcangelo di Romagna, Rusconi, 2014, p.157)   I – Per una filosofica introduzione del Virus   Impressa come fosse un’epigrafe, riteniamo che la frase ivi in apertura propostavi

Leggi l'articolo
Cultura

Chiamali stupidi – Lorenzo Merlo

I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se stessi, come non perdere il dominio del mondo, anzi delle menti. Marx ed Engels hanno fatto del loro meglio ma non è bastato. Hanno fatto di tutto per

Leggi l'articolo
Cultura

Diritto quantico: il gigante si risveglia – Dana Lloyd Thomas

Il risveglio del “corpo del diritto” davanti alla deriva autoritaria: mai così tanti gli italiani a leggere, interpretare, criticare leggi e norme nuove e vecchie Un aspetto dei fenomeni detti quantistici è l’impatto della coscienza umana su processi apparentemente non assoggettabili a questo genere di alterazione, come il moto degli elettroni o altri processi fisici,

Leggi l'articolo