26 Novembre 2024
Sapienza Greca

Iniziazione a Platone e Platonismo Politico – Giandomenico Casalino

Avendo dedicato, e dedicando, per ragioni intrinsecamente demoniche, l’intera mia vita alla Romanità[1] ed al Platonismo[2], quali essenzialità, giuridico-religiosa l’una e filosofico-religiosa l’altro, dell’Europa; non potevo non essere attratto da un libro come quello di Alessandr Dugin Platonismo politico (Aga editrice 2020) e, per lo effetto, leggerlo con curiosità mista ad intima soddisfazione per il

Leggi l'articolo
Cultura

Prolegomeni a una teoria critica dello statuto letterario – Massimo Pamio

L’ immaginario letterario Da quando Thomas Nagel si è interrogato sulla possibilità di immaginare sé stessi in una coscienza che non sia la propria, l’uomo ha compreso che forse non saprà mai come egli si sentirebbe ad essere un pipistrello o un leone. Si tratta di un limite che coarta anche l’immaginazione letteraria? La potenza

Leggi l'articolo
Filosofia

La creazione del mondo – Lorenzo Merlo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta di due nuci,

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il Pensiero Alice – Roberto Pecchioli

Il pensiero corrente dell’Europa e dell’Occidente terminale può essere definito in vari modi. A noi piace un’espressione coniata nel 2006 da Gustavo Bueno, filosofo spagnolo: pensiero Alice. Quasi tutti ricordano il libro per l’infanzia Alice nel paese nelle meraviglie, dell’inglese Lewis Carroll. Narra le vicende di una ragazzina, Alice, che cade in una tana di

Leggi l'articolo
Filosofia

La sapienza e il sacro – Marco Calzoli

“L’ignoranza a proposito del Padre produsse angoscia e terrore. L’angoscia divenne densa come nebbia, tanto che nessuno poteva vedere. Per questo motivo l’Errore divenne potente: plasmò la sua sostanza con il vuoto, ignorando la verità, e prese dimora in una finzione, creando con bell’artificio qualcosa che sostituisse la verità”.   Si tratta di un brano

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 3^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue …) Con l’appoggio dato dall’altissima finanza (a quanto sembra, anche statunitense) alla Rivoluzione d’Ottobre, la nazione più arretrata economicamente d’Europa, in quanto era la nazione più ‘autocratica’ del tempo (era dunque una ‘potenza assolutistica’), verrà abbattuta. Ora, se i grandissimi banchieri avessero appoggiato i ‘cadetti’ (che erano dei liberali moderati), ne sarebbe venuto fuori

Leggi l'articolo
Arte Cultura

L’arte come mezzo per la trascendenza – Walter Venchiarutti

Il filosofo svizzero Titus Burckhard (1908-1984) ci ha lasciato un notevole patrimonio di studi dedicati all’arte cristiana e all’architettura islamica. Notevole è stato l’impegno che nel corso degli anni lo studioso ha riservato all’ “Arte sacra in oriente e in occidente” (1976). In questo volume passano in rassegna i principi e i metodi che hanno

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi salienti di essa, ma con riferimento (almeno per il momento) al destino sia del potere ecclesiastico che di quello imperiale (in quanto le vicende di Chiesa e impero

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 1^ parte – Umberto Petrongari

In questo saggio parlerò dell’insieme delle forze sociali – le considererò nei loro rapporti – che hanno caratterizzato il medioevo a partire dal periodo del feudalesimo carolingio, fase storica in cui, secondo Henri Pirenne, il pieno avvento dell’epoca medievale (la sua fase nascente) si realizza, si svolge, definitivamente.Tale stadio iniziale del medioevo ha come sua

Leggi l'articolo
Filosofia del Diritto

Sulla pena di morte: Hegel contro Beccaria – Marco Zenesini

Per quanto abbia forse subito un calo d’attenzione negli ultimi tempi (del resto, anche il dibattito etico ha i suoi cicli), quello relativo alla legittimità o meno della pena di morte si pone tra gli argomenti precipui della modernità e della tarda modernità, coinvolgendo tanto la riflessione pratica quotidiana quanto quella che si svolge all’interno

Leggi l'articolo