Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia

Il complesso di Orfeo – Roberto Pecchioli

L’uomo contemporaneo corre. Non si ferma mai, non prende fiato, non ha una meta, non conosce limiti, né, in fondo, ha altro obiettivo che la corsa. Ha creduto nel mito del progresso lineare: più di ieri, meno di domani, come le promesse d’amore d’ altri tempi. Nel mondo liquido, affrettarsi è insieme mezzo e fine.

Leggi l'articolo
Filosofia

I nemici – Lorenzo Merlo

La cultura del rispetto è pregna di consapevolezze che culminano nel riconoscere l’altro come un noi stessi in altra forma, tempo e luogo. Non può emergere dalla burocrazia violentante delle leggi che impediscono di dire negro, cieco o storpio. Tra le vie per incamminarsi verso questo processo cristico c’è quella che si avvia dalla constatazione

Leggi l'articolo
Cultura

Finanza e stupidità integrale. Parte seconda – Renato Padoan

Per deformazione professionale m’impongo questa premessa. Se dovessi accorgermi che i miei lettori, che la loro mente non sia progredita per rispetto alla mia, dovrei denunciare il mio proprio fallimento e tacermi se non per sempre perlomeno per un lungo periodo! Devo trattare i miei lettori come scolari, studenti, discepoli ed affiliati se voglio procedere

Leggi l'articolo
Filosofia

Tre titoli – Lorenzo Merlo

Queste righe potrebbero intitolarsi Sinapsi del demonio, Avvio al monastero o Premesse per una società. Ogni titolo rappresenta una prospettiva che converge nel medesimo punto: la concezione egoica del mondo. Una formuletta questa, il cui esploso, invece di contenere il cuore della nostra origine cosmica, è pieno di importanza personale ovvero, è vuoto come l’effimero

Leggi l'articolo
Filosofia

Finanza e stupidità integrale – Renato Padoan

Avvertenza: Prima va letta e meditata con la dovuta attenzione questa pagina reclamistica.  C’è un termine che proprio non sopporto e che odio addirittura ed è “mondano”. Al mondano oppongo “mistico” ed è questo l’attributo che più mi compete. Mi confronto col Dio sempre, mai con gli umani. Di umano ci sono già io con

Leggi l'articolo
Filosofia

Uomini e pietre – Lorenzo Merlo

  Siamo in costante ricerca di quel punto di equilibrio, fertile inseminazione di serenità, centro dal quale la vita non fa paura, le relazioni sono gioia, i malesseri ne risentono e ne sono alleggeriti o scompaiono, mentre tutto resta vissuto senza sperpero di energie avvitate intorno all’ego, anzi, trovando ed esprimendo bellezza e salute.  

Leggi l'articolo
Filosofia

Poker d’assi (2^ parte) – Lorenzo Merlo

Con la mano giusta si può vincere la partita ovvero, le quattro consapevolezze per far saltare il banco. Picche­­ o realtà data Partiamo tutti alla pari. Nel senso che impariamo e ubbidiamo all’idea che la realtà è una soltanto, che è oggettiva e certa, sulla quale si può arrivare a dire there is no alternative,

Leggi l'articolo
Filosofia

A lei superiori – Lorenzo Merlo

La presunta indipendenza dell’uomo sul resto del mondo, l’impedimento culturale che ci impedisce di riconoscere la terra come un organismo di cui siamo espressione, l’ideologia del progresso che ci induce a rimanere concentrati sul nostro interesse misurabile, ci hanno portati alla decadenza generalizzata, alla lotta tra poveri, alla separazione da chi ci rappresenta, allo svuotamento

Leggi l'articolo
Filosofia

Foglie – Lorenzo Merlo

Considerazioni sotto la superficie della storia.   Come in ogni nostra affermazione metafisica, concettuale, grafica, letteraria, verbale, d’azione, artistica, materiale, e pure quelle astensive riconosciamo noi stessi, cioè la matrice che le ha create e reificate, al pari di un signore supremo, senza il quale, quel mondo di affermazioni non si sarebbe verificato. È questo

Leggi l'articolo
Filosofia

La Prova ed il Compito – Renato Padoan

Il testo allegato infine fu quello che gli portai a vedere quell’anno di corso. Il mio Maestro che aveva voluto gli succedessi nella cattedra di Scenografia lo apprezzò con l’iperbole di questo giudizio che riporto con le sue parole: “Questo testo è pieno di Dio. Lo dovrebbero adottare in Seminario!” Era sempre esagerato anche quando

Leggi l'articolo