17 Luglio 2024
Filosofia

Mistica e linguaggio in Hugo von Hofmannsthal – Emanuele Franz

“Vi è davvero dell’ineffabile: esso mostra sé, è il Mistico.” (L. Wittgenstein; Tractatus logico-philosophicus, 6.522) Hugo von Hofmannsthal è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo vissuto fra la fine dell’ottocento e i primi del novecento (1874-1929). Perlopiù sconosciuto per la sua attività poetica e saggistica, viene ricordato prevalentemente come drammaturgo poiché fu il librettista dell’Elettra

Leggi l'articolo
Filosofia

Nietzsche: il sangue e gli antenati – Umberto Iacoviello

Friedrich Wilhelm Nietzsche dimostrò un precoce interesse per il legame con i suoi antenati, nonostante le informazioni che possedeva sui suoi progenitori fossero molto vaghe, ad appena diciotto anni scrisse ‹‹L’attività dell’uomo non comincia solo con la nascita, bensì già nell’embrione e forse – chi può mai stabilirlo – già nei genitori e nei progenitori››.

Leggi l'articolo
Etnologia Libreria

Frazer, il razionalista pagano: la filosofia del mito dell’etnologo inglese – Giovanni Sessa

Tra i libri che hanno maggiormente influenzato la cultura del Novecento, va certamente annoverato Il ramo d’oro di James Frazer. Testo enciclopedico che suscitò un serrato dibattito tra gli intellettuali costretti, loro malgrado, a confrontarsi con l’arcaico, con visioni del mondo lontanissime ed antitetiche rispetto a quella moderna. Tracce significative Frazer, con la sua opera,

Leggi l'articolo
Cultura

Sartre e la postverità – Roberto Pecchioli

La menzogna, specie quella storica e giornalistica, da qualche anno ha un nuovo nome, post verità. Strano destino del tempo nostro, definito non per se stesso, ma in relazione a qualcos’altro: post modernità, post verità, in attesa di post umanità. Veniamo “dopo”, siamo solo posteri, imitatori estenuati, gli ultimi di ieri, ritardatari della storia come

Leggi l'articolo
Filosofia

Creonte – (Ovvero: se sia giusto trasgredire le leggi in nome di una morale soggettiva) – Fabio Calabrese

Iniziare con un titolo di una sola parola che è il nome di un personaggio, suona un po’ da dialogo platonico. La cosa in realtà non è per nulla casuale, perché in questo articolo i riferimenti all’antica Grecia, al mondo classico, non saranno pochi, ma, come non stenterete a capire, evochiamo questo personaggio dell’antica tragedia

Leggi l'articolo
Filosofia

IL MITO DI NARCISO (Meditazioni su un antico mito greco)

Il dramma maggiore dell’uomo di oggi è il narcisismo. Per intendere bene questo grave problema vediamo in primo luogo cosa racconta il poeta Ovidio nel “mito di Narciso”. “C’era una fonte senza un filo di fango, dalle acque argentate e trasparenti, a cui mai si erano accostati pastori o caprette portate al pascolo sui monti

Leggi l'articolo
Filosofia

Tra Esoterismo e Filosofia: Rudolf Steiner – Umberto Bianchi

Mi sono appena finito di legger tutto d’un fiato “La Scienza Occulta” di Rudolf Steiner ma, contrariamente alle generiche aspettative di chi vorrebbe sentirsi dare sul testo e sul personaggio Steiner un giudizio “tranchant”, estremamente positivo, entusiasta, sino al fanatismo, da una parte, o estremamente negativo, ipercritico, deluso e stroncatorio, dall’altra, il giudizio di chi

Leggi l'articolo
Filosofia politica

È possibile una democrazia illiberale? – Eduardo Zarelli

La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero chesi possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata “fine della storia”. Come in ogni momento di transizione, non è possibile prevedere con certezza quali scenari

Leggi l'articolo
Filosofia

Il cardinale Newman ed il primato della coscienza – Roberto Pecchioli

John H. Newman (1801-1890), intellettuale, scrittore, poeta, filosofo, cardinale cattolico, polemista, fu tra i protagonisti della cultura del XIX secolo. La sua figura è ancora più importante oggi, nel deserto spirituale e civile che egli aveva previsto e a cui aveva opposto un pensiero di grande profondità, i cui pilastri sono la fede religiosa, il

Leggi l'articolo
Filosofia

Il Genio come culmine metafisico del dolore – Emanuele Franz

La vita non può essere intesa se non come superamento di resistenze. La struttura dell’organismo vivente ha origine e formazione dalla necessità di superare degli ostacoli, questa necessità è la diretta conseguenza della sofferenza inflitta al vivente dall’ambiente che lo circonda. Mentre l’universo intero, nella sua natura diveniente, tende a dissolvere qualsiasi struttura formatasi e

Leggi l'articolo