27 Novembre 2024
Filosofia

Francoforte, Grand Hotel Abisso – Roberto Pecchioli

Nessuna scuola filosofica ha avuto nel XX secolo l’influenza dell’Istituto di Ricerche Sociali, InstitutfuerSozialforschung, la scuola di Francoforte. Nessun giudizio, nessuna della milioni di parole scritte sui francofortesi riassume l’esito delle idee diffuse da quel gruppo di intellettuali neomarxisti di origine ebraica, di formazione accademica e dallo stile di vita alto borghese meglio della definizione

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria Scuola di Francoforte

Walter Benjamin e la filosofia del ’900 – Giovanni Sessa

La nuova edizione di ‘Origine del dramma barocco tedesco” Uno strano destino è stato riservato all’opera di Walter Benjamin. Le riviste patinate dell’intellettualmente corretto si occupano da tempo di lui, mentre nei salotti buoni dell’editoria italiana ed europea il suo nome, non solo è spendibile e non ostracizzato ma, per taluni, è una sorta di

Leggi l'articolo
Scuola di Francoforte

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE

IL LAVAGGIO DEL CERVELLO AI TEDESCHI Inviato da: Friedrich Braun In data: 22 Marzo 2008 Tratto da: The Civic Platform (giornale politico di idee ed analisi) Traduzione a cura di: Gian Franco Spotti Nell’immediato periodo del dopoguerra, il ruolo degli studiosi della Scuola di Francoforte, con base in America, e degli intellettuali marxisti europei, fu

Leggi l'articolo
Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte: tra potere e contropotere – Roberto Siconolfi

La Scuola di Francoforte è una definizione generica che inquadra la corrente sociologica, filosofica, e in ultim’analisi culturale, politica e “scientifica” del marxismo storico. Essa nacque nel 1923 con l’”Istituto per la Ricerca Sociale” dell’Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte sul Meno, su iniziativa di una serie di intellettuali e ricercatori – per lo più

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Dell’Acqua o del Principio: la filosofia degli elementi di Massimo Donà – Giovanni Sessa

La filosofia, fin dal suo sorgere, si è confrontata con il problema dell’arché e con gli elementi. Aristotele, tra i primi, nel De Anima, si lagnò del fatto che i suoi illustri predecessori, dei quattro stoicheia, avessero trascurato la Terra, dato il suo essere ricettacolo delle determinazioni materiali. La filosofia del Novecento ha conosciuto un

Leggi l'articolo
Tradizione Classica

Il Destino e la Provvidenza – Boezio

Anicio Manlio Torquato Severino Boèzio (Roma 480 ca.-Pavia 524). Allievo di Am­monio di Alessandria. Autore di diversi trattati dedicati al Quadrivium (termine da lui coniato), tradusse in latino opere di importanti pitagorici come Nicomaco di Gerasa e Tolomeo. La sua opera principale, De Consolatione philosophiæ, esercitò un’enorme influenza, risultando, dopo la Bibbia, il testo più

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Oltre idea e materia: il mesocosmo ermeneutico di Emanuele Franz – Luca Siniscalco

L’ultimo studio di Emanuele Franz, prolifico saggista e ideatore della casa editrice Audax, è un invito all’esercizio di una filosofia che sia autentica compenetrazione dell’esperienza umana. Di contro agliaccademicismi e specialismi di sorta, sul solco di un pensiero integrale e olistico, capace di segnare, con un aratro extra-morale, il solco del senso, anziché baloccarsi in

Leggi l'articolo
Tradizione

Sulla Luce Intellegibile: Nous, Spirito, Destino – Stefano Moggio

Uno, Assoluto, Ineffabile: con diversi nomi la Tradizione d’Occidente e d’Oriente ha indicato la suprema istanza spirituale, la quale, pur non essendo toccata dal mondo fenomenico, è di esso causa. L’India ha dato una descrizione di ciò in diversi modi: uno di questi è quello usato dal sistema filosofico del Sāṃkhya, il quale vede in

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Giorgio Colli e la Sapienza: uno studio sulla filosofia dell’espressione – Giovanni Sessa

Giorgio Colli ha vissuto e pensato in aristocratica solitudine. La sua presenza nell’accademia italiana è stata casuale e marginale e il suo nobile magistero, in una società delle lettere che negli anni Settanta era egemonizzata da marxismo e strutturalismo, poté essere esercitato solo nei confronti di sparute schiere di giovani sensibili a parole moleste per

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Sul fondo del barile: Lorenzo Merlo e la coscienza della crisi – Luca Valentini

“Ci vorrebbe dunque ora una convergenza di pensieri, di discipline, di metodi e anche di comprensione estetica…per capire…questi padri a cui dobbiamo tutto e di cui non sappiamo nulla“ (Giorgio de Santillana – Fato antico e fato moderno, citato a p. 84) Una nuova intellighenzia emerge tra riviste, blog, convegni nell’ambito della cultura alternativa ed

Leggi l'articolo