Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Filosofia

Parole di un altro mondo – Lorenzo Merlo

Quanto siamo chiusi nel limitato sistema routinario o aperti al caos infinito, in difesa di qualcosa o in esplorazione di tutto, dunque confinati in schemi o in evoluzione creatrice? Guardare a terra L’organizzazione sociale, la cultura che questa esprime, le consuetudini che tende a imporre, le ritualità che ci allontanano dal presente, le ideologie che

Leggi l'articolo
Filosofia

Allegorie sfuggenti – Lorenzo Merlo

Non è come se il pianeta terra fosse tutto?   Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non sta in un’agenda, in

Leggi l'articolo
Filosofia

L’incantesimo – Lorenzo Merlo

    L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.     Mondo oggettivo Sia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità. È una

Leggi l'articolo
Filosofia

Look and See[1] – Renato Padoan

Dove poteva essere andato a finire l’amico pittore scomparso! La ricerca dell’amico pittore scomparso si configurava come una vera e propria persecuzione prosecuzione come si avrà modo di vedere. L’amico suo letterato che si era dato cura di ricercarlo un giorno nel corso di una delle sue lezioni spettacolo si era munito di una sorta

Leggi l'articolo
Filosofia

Tarde e la continuità nell’opposizione – Renato Padoan

L’ impostazione che il Tarde [1] conferisce alla sua speculazione sulla natura dell’opposizione non è tale, né il filosofo l’accetta, che possa per l’essenza distinguersi la contrarietà dalla contraddizione. Per Tarde la contrarietà e la contraddizione devono ricondursi a una stessa opposizione. Il sostrato di questa comune opposizione che non distingue la contrarietà dalla contraddizione risiede

Leggi l'articolo
Filosofia

Pulviscolo e macigni – Lorenzo Merlo

Ogni affermazione, dunque ogni cosiddetta verità, per essere pronunciata nei pensieri, nelle parole e nelle azioni richiede un requisito esclusivo: fermare la realtà. Con la realtà autoreferenzialmente fermata quell’affermazione ha ragione d’essere. Nel tempo, sappiamo di cambiare idea, di meravigliarci di quanto abbiamo fatto, di non volerlo ripetere, eppure contraddirci. Come frammenti di un nugolo

Leggi l'articolo
Filosofia

Rischio manifesto – Lorenzo Merlo

    Per la prima volta nella storia della sua politica egemonica, gli Usa stanno vivendo il rischio di autarchia.     Quattro passi Sospinti dal volano spirituale detto destino manifesto, a mezzo del quale si sentivano detentori della verità e, contemporaneamente, obbligati a diffonderla, gli Usa, in nome del loro dio, dapprima si sono

Leggi l'articolo
Filosofia

UdM – Lorenzo Merlo

Perché la storia non insegna?     Oscure banalità La giostra della storia non è dissimile da quella del luna park. Nel tempo, seguita a mostrarci gli stessi eventi umani, che le epoche e le usanze camuffano a loro modo, ma che sono sempre e solo il prodotto dei pochi sentimenti, delle poche emozioni, dei

Leggi l'articolo
Filosofia

Senza senso – Lorenzo Merlo

Senza il senso del sacro siamo perduti. La storia attuale conferma. L’importanza personale eletta a codice superiore comporta il senso del piccolo, porta al ciclo famelico della soddisfazione frenetica, considerata inviolabile. Si tratta di espressioni di una via senza rotta, senza destino estetico e evolutivo. È la condizione del naufrago in balia degli eventi, dell’avvento

Leggi l'articolo
Filosofia

Vuoi la verità? – Lorenzo Merlo

Presi da noi stessi ci sfuggono aspetti che produrrebbero un’altra storia.   Con uno sguardo d’insieme, che raccolga l’umanità tutta e la sua storia si possono osservare aspetti altrimenti, parrebbe, invisibili. Si può vedere come, in sostanza, tutti diciamo e facciamo le stesse cose, identiche nel cuore, differenti nella forma. Del resto i sentimenti che,

Leggi l'articolo