Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Tradizione

La Religione della Mente – Giandomenico Casalino

Se accogliamo l’etimologia della parola religione che la fa derivare sia da Lattanzio (Divinaeinstitutiones, IV, 28,2) che da Servio (AdAeneadum, VIII, 349), che è accettata da Ernout-Meillet nel Dictionaireethimologiquede la langue latine e che intende religio da religare, cioè collegare, relazionare, mediare, quindi legarsi faccia a faccia con il Divino, con gli Dei; allora possiamo

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci(2^ parte) – Antonio Filippini

L’idealismo assoluto di Hegel ha implicato l’eliminazione totale di ogni trascendenza, ammettendo come unica realtà il mondo del pensiero e del mentale umano e quindi il mondo dell’uomo, e interessandosi solo delle leggi che governano tale mondo. Errore fatale, perché pensiero e idea, intelletto e ragione umana e perfino l’uomo stesso, sono elementi intermedi e

Leggi l'articolo
Filosofia

La Filosofia e i suoi equivoci – Antonio Filippini

Alla fine anche certi filosofi hanno dovuto ammettere la bontà di quel principio che afferma che: “Un qualsiasi principio o potere creativo permane sempre trascendente e incondizionato rispetto a ciò che crea o manifesta, pena cessare di essere “principio” e di essere “creativo” “. Solo che non si è voluto trarne le logiche conclusioni finali,

Leggi l'articolo
Filosofia Società

Dal post-punk alla post-verità – Giorgio Bulzi

Nell’era degli anni ’80 fummo abituati e indotti a usare la parola ‘post’. Forse fu J.F. Lyotard, già esponente del post-strutturalismo, a introdurla nel ’79 con un suo libro, “La condizione postmoderna”. E poi il romanziere Tondelli con il suo “Un week-end post-moderno”. La parola ‘post’ fu usata anche singolarmente, quasi a significare uno stato

Leggi l'articolo
Libreria

La Biografia della Forza – Emanuele Franz

Quando dire: “La volontà è tutto” è un fatto storico   È fresco di stampa l’ultimo libro dello scrittore ed editore Emanuele Franz, saggista, filosofo e poeta che vive e lavora nelle severe e silenziose montagne dell’alto Friuli, a Moggio Udinese. –La Biografia della Forza attraverso la vita di 12 uomini straordinari– è infatti il

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Su Gentile e… Croce – Mario Michele Merlino

Alcuni giorni fa, sul profilo di fb, il professor Roberto Mancini mi ha condiviso quanto ebbe a scrivere sul suo Diario Benedetto Croce in data 17 aprile, dopo aver appreso come fosse ‘stato ammazzato in Firenze’ (e a noi sarebbe piaciuto leggere il termine ‘assassinato’ – e la differenza non può sfuggire: si ammazza un

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Al tempo della post-verità, tutto si tiene – Roberto Pecchioli

Il 2016 si è chiuso all’insegna della nuova sbalorditiva scoperta fatta dai fedeli servitori mediatici ed intellettuali del liberalismo progressista al potere globale: quella della post-verità. Nella celebre quartina del Demetrio di Metastasio “è la fede degli amanti /come l’araba fenice: /che vi sia, ciascun lo dice;/ dove sia, nessun lo sa.” Diconsi post verità,

Leggi l'articolo
Tradizione

La Filosofia Platonica è la Scienza del Divino – Giandomenico Casalino

«… La Filosofia vuole conoscere  il contenuto, la realtà dell’Idea divina…» G.W.F. HEGEL È indubbio che l’oggetto della presente riflessione intende pro-vocare, nel significato etimologico del termine, cioè suscitare una “vocatio” a favore di un certo discorso. Qual’è questo discorso, nel senso proprio di parola piena di significato, per sé, secondo la definizione di Kerenyi,

Leggi l'articolo
Esoterismo Filosofia

L’Ermetismo: un percorso nei secoli – Umberto Bianchi

Nel mio girovagare tra le librerie romane, mi è recentemente capitato di metter gli occhi su un testo delle edizioni Mediterranee, “Hegel e la Tradizione Ermetica”, scritto da certo John Alexander Magee, insegnante e ricercatore universitario anglosassone. Tesi portante del libro, la decisiva influenza sul pensiero di Hegel di una delle più importanti correnti esoteriche

Leggi l'articolo
Filosofia

Marx idealista? – Flores Tovo

  Uno dei temi più discussi nell’ambito dei pensatori marxisti riguarda ancora oggi la questione se Marx sia da considerare un idealista o un materialista. Di solito il motivo di coloro che avversavano la filosofia di Marx era quello dovuto al fatto che essi ritenevano che questi fosse un materialista. Del resto spesse volte Marx

Leggi l'articolo