Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Filosofia Libreria

Le lamine d’Oro – Orfismo popolare ed iniziatico in Grecia di Giovanni Sessa

Le radici culturali europee sono, senza ombra di dubbio, greche. Conoscere la Grecia antica, la sua storia, la sua letteratura, la sua filosofia, ci mette in condizioni di conoscere una parte significativa di noi stessi e del nostro presente. In realtà, come nel suo breve ma intenso magistero ha mostrato Giorgio Colli, le espressioni propriamente

Leggi l'articolo
Scienze Tradizionali

Questioni teologiche – Antonio Filippini

Il cristianesimo, come qualsiasi altra religione o movimento devozionale, fa prendere l’iniziativa al Dio iniziale, ma il Dio che crea di sua propria iniziativa (creazionismo), innesca dei problemi e delle incongruenze, non ultima quella di sollevare la creatura da ogni responsabilità, diffondendo una sensazione di arbitrio, di arbitrarietà divina, e anche questo ha contribuito molto

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Sui frammenti postumi di Nietzsche – Mario Michele Merlino

I frammenti, gli aforismi, pubblicati postumi la follia e la morte, sono una preziosa miniera nei meandri del pensare più autentico di Nietzsche là dove, non dovendosi cautelare con l’editore e i lettori e se stesso, egli si esprime liberamente, senza reticenze o censure o ripensamento alcuno. Per usare una delle metafore di cui colmo

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo
Filosofia

La causa di tutto: l’unificazione corporea dell’umanità – Antonio Filippini

La causa di tutto è la “teoria del corpo unico” o unificazione corporea dell’umanità. Si intende con questo, la pretesa di trasformare l’intera umanità in un unico gigantesco individuo corporeo, che sia in tutto e per tutto simile al piccolo corpo individuale. Una nazione che fosse effettivamente autonoma e indipendente e con una propria distinta

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

I filosofi e la schifezza del vivere – Mario Michele Merlino

I filosofi, sempre da loro bisogna prendere le mosse, così saccenti così invadenti, hanno spesso trattato la vita quale schifezza, un sacchetto della spazzatura da abbandonare nel cassonetto differenziato del Cosmo, indegna d’essere posta in relazione con le grandi idee, di cui al massimo sono ‘pallide ombre di sogno’, che governano e cielo e terra

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Melisso di Samo e il fondamento della filosofia – Mario Michele Merlino

Chaos indica in origine la distanza intercorrente fra cielo e terra, una sorta di abisso indistinto e nebuloso. Quel precipizio di cui parlerà Nietzsche a cui l’aquila s’arpiona al ciglio e non ne teme la profondità. Solo più tardi assume la valenza di disordine (e anche qui ‘le stelle danzanti’ dello Zarathustra ne sono eco),

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Europa tra Essere e Nulla – Mario Michele Merlino

Nel precedente mio intervento sul filosofo Eraclito e, utilizzando un suo aforisma celebre e inquietante, sul gioco citavo lo studioso olandese Johan Huizinga. Qui riprendo una sua considerazione, espressa ne La crisi della civiltà (1937), dove rimproverava agli autori della crisi (in particolare al Freud de Il disagio della civiltà) di aver dimenticato come la

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

Come lo stesso Nietzsche riconobbe in “Ecce homo”, la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale gli fu ispirata da alcuni filosofi stoici, in particolare da Zenone di Cizio e da Cleante di Asso. I quali, a loro volta, la mutuarono presumibilmente da Eraclito (si vedano i frammenti 10 “…da tutte le cose l’uno, dall’uno tutte le cose…”

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Eraclito il fanciullo, il gioco del tempo – Mario Michele Merlino

Ho skoteinòs, cioè l’oscuro, con questo appellativo passa alla storia Eraclito, filosofo, nonostante che oggi ci si vanti di tutto e di tutti comprendere, eredi quali siamo della Dea Ragione, e dunque ciò vale anche per lui pur se, in qualcuno dei suoi Dialoghi, Platone riferisca come il suo maestro Socrate ammettesse che vi era

Leggi l'articolo