Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Cultura

Antinatalismo, la volontà di estinzione – Roberto Pecchioli

Se dovessimo scegliere un’immagine per fotografare lo stato della nostra civilizzazione, saremmo incerti tra l’automobile di Thelma e Louise lanciata nel burrone al termine della fuga delle due amiche insoddisfatte, e il Titanic illuminato con i passeggeri impegnati in feste danzanti mentre la nave correva verso la fatale montagna di ghiaccio. La gaia morte, una

Leggi l'articolo
Cultura

L’era della donnola, o il rifiuto della realtà? – Gianfranco de Turris

A quanto pare non esistono solo i “terrapiattisti”, coloro che credono appunto la Terra piatta nonostante tutte le prove concrete in contrario, ma coloro che rifiutano la totale realtà di questo mondo che a loro evidentemente non piace anche per motivi politici e ideologici e che per giustificare questo atteggiamento in fondo schizofrenico affermano che

Leggi l'articolo
Filosofia

Inferno – Lorenzo Merlo

      C’è uno spettro di realtà che ci convince della sua supremazia e oggettività. Ma non è che il riflesso effimero di una fonte artificiale di luce cosparsa sul mondo. Se la politica del mercato non ha più le doti per dedicarsi agli uomini, gli uomini possono ora liberarsi dal conosciuto e dare

Leggi l'articolo
Filosofia

Oracolo e Miracolo – Lorenzo Merlo

Considerazioni sulle dinamiche della comunicazione e sue rappresentazioni a mezzo della meccanica classica e quantica. Il mondo sottile delle relazioni e della relativa creazione di realtà è rappresentabile dalla concezione quantica del mondo e dall’impossibilità di separare osservato da osservatore, come è tipico invece della concezione meccanicistica. Secondo Marshall McLuhan, il medium è il messaggio.

Leggi l'articolo
Filosofia

Tolstoj e l’arte al tempo del rogo dei libri – Roberto Pecchioli

Là dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini. Così scriveva il poeta tedesco Heinrich Heine. Nel 2022, dopo lo sceicco Omar nel VII secolo con la biblioteca di Alessandria, summa della sapienza antica, in continuità ideale con i roghi nazisti nel 1933, il ministero ucraino della Cultura (???) ha ordinato

Leggi l'articolo
Filosofia

Il dovere del bello – Roberto Pecchioli

In una calda mattina di maggio, un uomo cammina verso la stazione ferroviaria. Un breve viaggio in treno verso la periferia, un atto quotidiano compiuto migliaia di volte per lavoro. Stavolta l’uomo viaggia per svago e si guarda in giro. Nonostante il sole, la città gli appare imbruttita. Non è la solita incuria, la sporcizia

Leggi l'articolo
Filosofia

I Novissimi del mondo capovolto – Roberto Pecchioli

I novissimi, come sanno i superstiti cattolici, sono le cose ultime, il destino finale degli uomini: la morte, il giudizio, il destino eterno di gloria o dannazione. Spenta la narrazione religiosa, in crisi la ragione illuministica, l’uomo d’Occidente avanza – o arretra – in uno strano nichilismo nutrito di hybris, l’arroganza che rifà il mondo,

Leggi l'articolo
Filosofia

I veleni li chiederò al cielo – Pietro Carra

Chaos e confini da Dugin a Medea Medea di Euripide invoca Zeus, Medea di Seneca invoca il Chaos; la differenza è sostanziale. Il problema della prima è la decadenza dei valori, la seconda invoca e celebra il crollo del mondo. L’opera dell’autore ellenico è una tragedia del settecento, quella del latino è un film horror;

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il saggio e l’idiota – Livio Cadè

Da tempo le nostra facoltà intellettuali vengono risucchiate nel gorgo di dibattiti sempre uguali. Ogni giorno si discute ad nauseam dei soliti argomenti: contagi, vaccini e salvacondotti sanitari, oppure guerra, missili e morti ammazzati. Sembra non si debba e non si possa parlar d’altro. Il pensiero cade in un baratro di opprimente monotonia, estenuato da

Leggi l'articolo
Tradizione

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

I temi più caratteristici e famosi del XXVI canto dell’Inferno dantesco, e i significati che la figura magistrale del suo Ulisse reca con sé, sono in realtà anche i più fraintesi, o almeno quelli la cui comprensione è spesso alquanto approssimata. Notoriamente, questi concetti centrali del canto sono: l’evidente peccato di frode commesso da Ulisse

Leggi l'articolo