25 Giugno 2024
Politica

La Cassa Depositi Prestiti (il risparmio degli italiani) garantirà per legge il Reddito di Cittadinanza?

Ammesso e non concesso un governo a guida 5stelle, sul Reddito di Cittadinanza pende la spada di Damocle del peggior malaffare. Dopo le inconcludenti elezioni politiche si sparla nuovamente di una spaccatura tra il Nord produttivo ed efficiente e il Sud parassita e colluso con le mafie. Sembra di essere ritornati al vecchio adagio della

Leggi l'articolo
Finanza Tradizione

Se anche la regina Elisabetta va in Paradiso (fiscale). Roberto PECCHIOLI

Francisco Quevedo, uno dei grandi della letteratura universale, scrisse, nelle Poesie infantili, alcuni versi divenuti famosissimi: “poderoso caballero es Don Dinero. Madre, yo al oro me humillo, él es mi amante y mi amado.” Non crediamo occorra traduzione. A questo pensavamo, leggendo dei cosiddetti Panama Papers, ovvero le informazioni rese pubbliche dal gruppo Mosack Fonseca,

Leggi l'articolo
Attualità

Calcio, finanza, potere. Il pallone è una bolla gonfia da scoppiare – Roberto Pecchioli

Qualche volta si ha bisogno di parlare o scrivere di questioni leggere, pensare senza impegno, allontanare dalla testa il plumbeo orizzonte circostante, dimenticare il deserto che avanza. Avevamo deciso di scegliere come argomento lieve, se non spensierato, il calcio, passione nazionale italiana e primo sport mondiale per diffusione ed interesse popolare. Pensavamo di rimpiangere moderatamente

Leggi l'articolo
Banche Interni

Banche e non solo: Caporetto capitale – Roberto Pecchioli

Lo Stato italiano, nella persona di Pantalone dei Bisognosi, cioè noi tutti, getterà almeno 17 miliardi di euro nel salvataggio delle due grandi banche venete decotte. Sono oltre 30.000 miliardi delle vecchie, rimpiante lirette, un punto abbondante del nostro PIL, ovvero di tutte le attività misurabili in denaro. La fattura del crollo senese di Monte

Leggi l'articolo
Attualità

Per animare il dissenso, follow the money. Seguire il denaro – Roberto PECCHIOLI

Nella poesia Una disperata vitalità, Pier Paolo Pasolini, un grande, ma dissoluto reazionario, gridava con l’amarezza di un’intera vita: “la morte non è nel non poter comunicare, ma nel non poter più essere compresi “. Questa riflessione ci è balzata in mente in un momento di sconforto legato alla difficoltà incredibile di ottenere ascolto nel

Leggi l'articolo
Economia

La peste finanziaria: crepe nel muro delle menzogne – Roberto Pecchioli

Qualcuno disse che occorre sorridere quando le nostre ragioni fioriscono sulle labbra dell’avversario. Abraham Lincoln osservò che è possibile ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non ingannare tutti per tutto il tempo. Tali sono i sentimenti che prova chi ha speso anni a diffondere scomode verità in campo politico

Leggi l'articolo
Editoria & Finanza Politica Società

Cairo al Corsera. fine del salotto buono? – Roberto Pecchioli

Alla fine l’ha spuntata Urbano Cairo. L’editore alessandrino, dopo una lunga battaglia politica e finanziaria a colpi di OPA (offerta pubblica d’acquisto), contro-OPA del gruppo Bonomi, e OPS (offerta pubblica di scambio) ha in mano circa il 49% delle zioni di RCS-Corriere della Sera. Ha sconfitto il cosiddetto salotto buono dell’industria e della finanza italiana,

Leggi l'articolo
Sovranità

La Comunità come fondamento della sovranità – Nicole Ledda

Succubi, schiavi, prostrati alle dainestocrazie imperanti, schiacciati dal peso della tecnofinanza, quanto è importante tornare ad essere sovrani? Sovrani all’interno dei confini nazionali e nei confronti delle potenze estere. Quale la soluzione per combattere il dio denaro? La risposta è tanto scontata quanto banale: tornare al nucleo originario e fondamentale. Tornare alla COMUNITÀ, unica forza

Leggi l'articolo
Economia

Gli “aiutini” di Draghi serviranno alle banche, non ai cittadini

Ricordate gli 80 euro di Renzi? Dovevano servire a “far ripartire i consumi”, a “dare una sferzata all’economia”, se non addirittura ad inaugurare una storica stagione di “redistribuzione della ricchezza” in favore dei ceti meno abbienti. Orsù, alzi la mano chi ha visto l’ombra di tutto ciò: il rilancio dei consumi, la sferzata e tutte

Leggi l'articolo
Banche

Gli Stati non possono creare moneta. Le banche, si

Strana società, quella dei nostri giorni. E per “società” intendo quel complesso di regole che scandisce la vita dei popoli e delle nazioni. Strana società – dicevo – è la nostra, che vede gli Stati, ricchi e poveri, incapaci di provvedere con mezzi propri anche alle più elementari esigenze dei propri cittadini. Ogni cosa (dall’alimentazione

Leggi l'articolo