25 Giugno 2024
Fiume

Osare l’inosabile – Celeste Stortini

Dalle brume di un’italianitá annebbiata da un’ignavia annichilente e dall’indifferenza, giunge nitidamente fulgida un’anima patriottica e pura; come dalla caligginosa isola delle sirene, uscì la divina nave argea, carica d’eroi. In questa atarassica piattezza propria d’una società aggiogata, come bestia all’aratro, alla cancellazione delle identità dei popoli nella quale, come addentro al toro di Falaride

Leggi l'articolo
Fiume Gabriele D'Annunzio

D’Annunzio a Fiume: Idee Potenti per l’oggi e per il domani – Giandomenico Casalino

Il nostro mondo, nelle sue variegate dimensioni, vuoi politiche vuoi propriamente culturali, nel senso di visione del mondo, ha, di recente, nell’occasione del Centenario, commemorato, celebrato, invocato Fiume e Gabriele D’Annunzio, quale Evento simbolicamente evocativo di un intero Mondo che è apparso nello spirito dei popoli europei tra la fine del XIX secolo e l’inizio

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (terza puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere una “guida”, che, con la citazione dei personaggi e l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (seconda puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere una “guida”, che, con la citazione dei personaggi e l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Fiume

Fiume alchimica: Gabriele D’Annunzio e le acque corrosive – Giandomenico Casalino e Luca Valentini

Presentare il significato profondo di D’Annunzio e dell’avventura fiumana, quale Via delle Acque corrosive, oggi nel centesimo anniversario della marcia di Ronchi, potrà sembrare a qualcuno qualcosa di folle, ma a ben riflettere ed avendo la capacità di vedere al di là della fenomenicità storica, potrà esplicitarsi quel significato tanto evidente e luminoso da qualificare

Leggi l'articolo
Fiume

Fiume, l’urlo del futuro: quando Rossi e Neri marciarono assieme – Umberto Bianchi

Correva l’anno di grazia 1919, la Grande Guerra era finita da poco lasciando dietro di sé lutti e rovine, non solo esteriori, ma anche, specialmente interiori, nell’animo dei popoli che erano stati travolti dall’onda di quella guerra definita, per l’appunto Grande, perché per la prima volta nella Storia, aveva visto irrompere quella tecnologia, frutto di

Leggi l'articolo
Fiume Storia

Centenario Fiumano (prima puntata) – Giacinto Reale

Di fronte alla prevedibile, prossima  alluvione di libri, articoli di giornali, convegni, etc, questa vuole essere  una “guida”, che, con la citazione  dei personaggi e  l’elenco dei passaggi principali, offra una sintesi degli avvenimenti, articolata in tre puntate, con un piglio bersaglieresco (15 mesi in 15 capitoletti) che non la trasformi in un  ”polpettone”. Questa

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

Il Vate contro l’Occidente – Luca Valentini

“Liberiamoci dell’Occidente che non ci ama e non ci vuole” Su segnalazione del fraterno Giandomenico Casalino e grazie alla collaborazione dell’amica Camilla Scarpa delle Edizioni Aspis, abbiamo recuperato un articolo molto interessante sul centenario della presa di Fiume, pubblicato in data 18 Agosto 2019, sulla pagina culturale e domenicale del Sole24Ore a firma del professore

Leggi l'articolo
Giornata del Ricordo

Noi, “Italiani dell’Est” – Claudio Antonelli

  Il 10 febbraio si è celebrato il “Giorno del Ricordo”, in coincidenza con la data di quel trattato di pace punitivo (Parigi, 10 febbraio 1947) che comportò la perdita delle terre dell’Adriatico orientale e l’esodo di più di 300.000 Istriani, Fiumani e Dalmati. Molto è stato detto e scritto, in questi ultimi anni, sull’esodo

Leggi l'articolo
Gabriele D'Annunzio

La ‘FESTA-RIVOLUZIONE’ di Fiume: La vita, l’arte, la politica – Vitaldo Conte

«Ci sono certi sguardi di donna che l’uomo amante non scambierebbe con l’intero possesso del corpo di lei»: scrive Gabriele d’Annunzio ne Il piacere, il suo primo romanzo (pubblicato nel 1989), il cui protagonista Andrea Sperelli è l’alter ego dello scrittore. In questo capolavoro, manifesto dell’estetica dannunziana, egli ‘guarda’ l’amore d’eccezione, attraversando le conquiste e

Leggi l'articolo