26 Giugno 2024
Attualità Società

Il caso Alfie: quale etica? – Flavia Corso

Il caso del piccolo Alfie, il bambino di quasi due anni ricoverato all’Alder Hey Hospital di Liverpool per una malattia neuro-degenerativa non ancora ben diagnosticata, sta assumendo sempre più rilevanza internazionale. La lotta della famiglia Evans per tentare di dare una disperata chance al proprio figlio ha commosso molte persone di tutto il mondo, e

Leggi l'articolo
Libreria

Considerazioni su “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso. Civitas Dei e Civitas Diaboli” di Riccardo Tennenini – Flavia Corso

Recentemente, ho avuto occasione di leggere il saggio di Riccardo Tennenini “Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso”, edizioni Ritter, rimanendone piacevolmente colpita. Il libro analizza in modo efficace il lungo e tortuoso percorso dell’uomo occidentale, a partire dalle prime grandi civiltà fino all’apice della civilizzazione contemporanea. Viviamo oggi un’epoca oscura che, come evidenzia con

Leggi l'articolo
Società

Thorstein Veblen: i beni di lusso, ieri ed oggi – Flavia Corso

L’economista e sociologo americano Thorstein Veblen (1857-1929) scrisse nel 1899 la sua più importante opera nell’ambito delle scienze economico-sociali: “La teoria della classe agiata”. A differenza di Marx, l’approccio di Veblen ha la pretesa di fornire una spiegazione meccanicistica e darwinista dei processi sociali, mantenendo tuttavia un’impostazione multidisciplinare: economia, sociologia, antropologia e filosofia dialogano nella

Leggi l'articolo
Filosofia

L’utopia transumanista: una critica ragionata – Flavia Corso

“Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno” (Paul Claudel) La recente uscita nelle sale cinematografiche di Blade Runner 2049, sequel del famosissimo e profetico capolavoro di Ridley Scott, ha riportato alla luce una delle questioni filosofiche più salienti del ‘900: il concetto di

Leggi l'articolo
Salute

Vaccini e dissoluzione dell’etica familiare – Flavia Corso

Ci siamo. Entro il 10 settembre, le famiglie liguri verranno subissate da 55mila lettere per adempiere al compito di sottoporre i propri figli alle vaccinazioni obbligatorie, ed io, da ligure, assisto con sdegno e impotenza a questa ennesima violazione del diritto alla libera scelta in ambito biologico sanitario. Non è abbastanza privarci della nostra sovranità

Leggi l'articolo
Piano Kalergi

Su ‘La verità sul Piano Kalergi’, di Matteo Simonetti – Flavia Corso

  Con questo articolo ho intenzione di rendere omaggio a Matteo Simonetti, professore di storia e filosofia e giornalista, al quale va il merito di aver dedicato un intero saggio al pensiero di Kalergi, troppo spesso ignorato oppure vittima di semplificazioni ed estremismo. Si tratta del secondo saggio in assoluto[1] – e il fatto che

Leggi l'articolo