Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Giuliano l’Apostata, un rivoluzionario al potere – Tommaso Indelli

I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori di tale cambiamento fu senz’altro Costantino, il primo “imperatore cristiano”(1). Grazie alla sua politica in favore della Chiesa

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Gesti di Rinascita – Ass. Pietas – Giuseppe Barbera

“Giuliano l’Apostata che fu iniziato ai veri, non concepiva perchè il paganesimo integro ed esuberante della iniziatura romana dovesse sostituirsi con una eresia antimagica che preparava alla morte e non alla vita e che si chiamava cristianesimo appunto per un simbolo di morte“. Giuliano Kremmerz, La Porta Ermetica, cap. VII   Gesti di Rinascita, con

Leggi l'articolo
Flavio Claudio Giuliano Religione Tradizione

Dedicato a Giuliano parte terza ≈ Unus Deus, Unus Julianus

   Di Claudio Mutti   Al fine di abbozzare un ritratto dell’Imperatore Giuliano, Sergio Quinzio fece ricorso ad un’originale analogia, paragonando l’“Apostata” a papa Giovanni Paolo II e individuando nell’azione di ciascuno dei due il disperato tentativo di mantenere in vita una religione ormai al tramonto. “Se Giuliano mi avesse interpellato circa la possibilità della

Leggi l'articolo
Flavio Claudio Giuliano Romanzo Tradizione

Dedicato a Giuliano parte seconda ≈ Dafne, la crisi ovvero il ritorno all’origine primordiale di Giuliano

a cura di Luca Valentini   Le benemerite Edizioni di Ar hanno recentemente ripubblicato per i loro amati lettori un breve ed incompiuto romanzo di Alfred de Vigny, in cui l’ultimo imperatore pagano di Roma, Flavio Claudio Giuliano, ricopre il ruolo principale all’interno della narrazione. Introdotto da una profonda e quanto mai competente prefazione di

Leggi l'articolo
Flavio Claudio Giuliano Religione Tradizione

Dedicato a Giuliano parte prima ≈ Apologia di Flavio Claudio Giuliano

di Riccardo Tennenini Flavio Claudio Giuliano nato a Costantinopoli nel 331 dal ramo legittimo della famiglia di Costanzo di Cloro, frequentò le scuole di Pergamo, Efeso ed Atene, dove maturò la sua adesione al neoplatonismo e alla Religione dei Padri. Una volta divenuto imperatore diede l’avvio a un’opera di restaurazione religiosa o ellenismo militante, dove

Leggi l'articolo
Tradizione

Paidéia greca e Mos Majorum romano: la genesi e la formazione dell’uomo europeo

    Le tavole pedagogiche dei popoli d’Europa, nel senso di “strumenti” manifestativi dell’universale Tradizione spirituale indoeuropea, sono l’Edda, i canti religiosi della mitopoiesi Germanica, l’Iliade, espressione spirituale della più arcaica Ellenicità nordica, l’Eneide, il poema epico giuridico-reli­gioso della Romanità, i Veda, canti, invocazioni, dottrina del sacrificio ed elegie dedicati agli Dei co­smici della primordiale

Leggi l'articolo
Apollo Claudio Mutti Delphi Guenon l'Uno Platone Zeus

Il “Monoteismo Solare” nella tradizione antica

  Claudio Mutti   Gli dèi e l’Uno   “La dottrina dell’Unità, cioè l’affermazione secondo cui il Principio d’ogni esistenza è essenzialmente Uno, è – secondo René Guénon – un punto fondamentale comune a tutte le tradizioni ortodosse” (1). In altre parole, sempre secondo Guénon, “Qualunque vera tradizione è essenzialmente monoteista; per usare un linguaggio

Leggi l'articolo