Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Aprile 2025
Filosofia Julius Evola Libreria

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda

Dopo La Folgore di Apollo. Scritti sull’opera di Julius Evola, pubblicato nel 2015 per Cantagalli, una nuova edizione de Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola di Roberto Melchionda arricchisce il patrimonio di idee che ruotano attorno al pensiero magistrale di Julius Evola. Grazie al fratello Mauro, che ha messo a disposizione

Leggi l'articolo
Libreria

Gli scritti evoliani per la rivista tedesca Antaios

“La conoscenza come <<realizzazione>> viene indicata come una conoscenza che trasforma…“ Il Mito, simbolo, iniziazione, spiritualità orientale e occidentale, metafisica del sesso, filosofia della temporalità sono alcuni dei temi affrontati da Julius Evola nei cinque articoli pubblicati su «Antaios», rivista tedesca diretta dallo storico delle religioni Mircea Eliade e dallo scrittore Ernst Jünger e che

Leggi l'articolo
Libreria Simbolismo

Graal simbolo millenario: insigni studiosi a confronto su un tema affascinante – Giacomo Rossi

Nel gennaio 2018 la Fondazione Evola ha organizzato a Roma un importante convegno di studi, finalizzato a discutere senso e significato del libro Il mistero del Graal e la tradizione ghibellina dell’Impero, in occasione degli ottant’anni dalla sua pubblicazione. All’evento intervennero i più noti studiosi dell’argomento. E’ora nelle librerie, per i tipi di Arkeios, la

Leggi l'articolo
Julius Evola

Rigenerazione Viola: evolomani in ausilio agli anti-evoliani – Fondazione Evola

Nel corso degli anni la Fondazione Evola è stata accusata di molte e svariate nefandezze da parte di vecchi e giovani evolomani, autoproclamati custodi della ortodossia tradizionale: di aver trasformato Evola in un cristiano, di averlo dato in pasto ai massoni, di averlo accreditato come kremmerziano, di aver preferito le interpretazioni accademiche ad altre militanti,

Leggi l'articolo
Julius Evola

Adriano Segatori e il “signore interiore”: riflessioni al convegno “il Mistero del Graal” – Roberto Siconolfi

Il 27 gennaio si è tenuto a Roma il convegno dal titolo “il Mistero del Graal”, organizzato dalla Fondazione Evola. Interessante, tra le altre,è stata la relazione del dottor Adriano Segatori, ricca di spunti di riflessione utili ad orientarsi nel mondo contemporaneo.Questi, da psichiatra e psicoterapeuta, individua nel simbolismo del Graal, le coordinate di direzione

Leggi l'articolo
Julius Evola

Gian Franco Lami: Arte e Filosofia in Julius Evola a cura della Fondazione Julius Evola

Pubblicato trentacinque anni fa questo libro è stato il primo testo esaustivo dedicato al filosofo tradizionalista e ha inaugurato una stagione di studi ed approfondimenti che, solo negli ultimi anni, giunta a conclusione con il riconoscimento del valore della complessa e multiforme visione del mondo evoliana da parte di illustri studiosi. Quest’opera, quindi, una pietra

Leggi l'articolo