24 Giugno 2024
Attualità

Il “Sogno Cinese” è quello mondiale? La Cina di Sun Tzu guarda dubbiosa la gilda di Xiaoping – Francesco F Marotta

È giusto guardare la Cina filosoficamente e metafisicamente ma bisogna anche guardare il lato che si discosta dalla carta velina della propaganda e dell’espansione del raggio d’influenza. Le grandi tradizioni, il senso del “Sacro” e la visione del mondo e delle cose, eredità del popolo cinese che influiscono sulla condotta, i costumi, le usanze, non

Leggi l'articolo
Libreria

Fernando Pessoa: le visioni di un poeta sedotto dalla politica – Francesco F Marotta

“Ragionare è un puro combinare di visioni irragionevoli” (Ortega Y Gasset) Il 1994 è una data indimenticabile per gli appassionati di Pessoa. Ma a renderla indigesta al professor Brunello Natale De Cusatis, fu una persona in particolare. La sua colpa che lo portò ad un processo mediatico, giornalistico ed accademico, era quella di aver tradotto

Leggi l'articolo
Società

Il paradosso della globalizzazione e le voci nelle città degli ex “cittadini del mondo” – Francesco F Marotta

Il “cittadino del mondo” è sempre meno convinto della sua asserzione e ritorna a considerarsi l’essere parte di una comunità specifica. L’ideale, aleatorio, di poter congiungersi con le culture e sub-culture più disparate, quel convivere indossando un abito troppo grande per lui che dimostrerebbe di far parte di ogni luogo ma, senza in realtà capirci

Leggi l'articolo
Ecologia

La lotta per le “terre rare” e le contraddizioni della crescita pulita – Francesco F Marotta

È finita l’era dell’industria inquinante e del paradigma dei grandi distretti industriali. Siamo alle prese con una vera e propria guerra per il predominio delle “terre rare”. Un gruppo di minerali, composto da una quindicina di elementi conosciuti anche come lantanidi, denominazione che deriva da uno di essi, il Lantanio. Dai nomi insoliti per citarne

Leggi l'articolo
Filosofia

Il dominio del nichilismo capitalistico e l’inganno della mente – Francesco F Marotta

L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china sull’orologio per un ritardo imprevisto; tutte quelle giacche, scarpe, tacchi e cravatte,

Leggi l'articolo