23 Giugno 2024
Cultura

HPL poeta politico: una guida tascabile – 11^ e ultima parte – Francesco G. Manetti

11^ e ultima parte – Sipario: 1930 – 1937 Il periodo finale di HPL nelle vesti di poeta, corrispondente agli anni Trenta, fu particolarmente sterile (prestando fede alla cronologia stilata da S. T. Joshi fra il 2001 e il 2013): un solo poema nel 1930, due nel 1931, nessuno nel 1932, nel 1933 e nell’anno

Leggi l'articolo
Cultura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 10^ parte – Francesco G. Manetti

10^ parte – Largo al fantastico: 1926 – 1929 Con la decima puntata della nostra “guida tascabile” al Lovecraft “poeta politico” ci avviciniamo alla fine del percorso: in questo scorcio di anni il Sognatore di Providence si indirizza sempre più verso le tematiche fantastiche, horror, fantascientifiche e weird (anche se non mancano, come vedremo, momenti

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

HPL poeta politico: una guida tascabile – 9^ parte – Francesco G. Manetti

9^ parte – Un alieno inglese a New York: 1923 – 1925 Gli anni del matrimonio con Sonia Greene (che nella vita di coppia e persino in una poesia HPL chiamò con il pungente pseudonimo di Santippe, la moglie di Socrate, bisbetica per antonomasia) coincidono con gli anni di soggiorno a New York, una metropoli

Leggi l'articolo
Letteratura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 8^ parte – Francesco G. Manetti

8^ parte – Inizia un nuovo decennio e appare il fantasma di Ezra Pound: 1920 – 1922 Con il terzo decennio del XX secolo le poesie di Lovecraft diventano ancora più “rarefatte” nel numero; pochi versi, dunque, e fra questi troviamo rari esemplari di quelli che noi abbiamo definito “politici”. Da notare che si sono

Leggi l'articolo
Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (7^ parte) – Francesco G. Manetti

7^ parte – Inizia il lungo dopoguerra: 1919 Gli effetti e i riflessi geo-politici della Grande Guerra continuano a farsi sentire nei versi lovecraftiani del primo anno di pace. Con la fine della Prima Guerra Mondiale sembra iniziare a esaurirsi la vena poetica di HPL, ma ciò non corrisponde alla realtà: si tratta piuttosto di

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (6^ parte) – Francesco G. Manetti

6^ parte – L’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale: 1918 In questo anno finale del conflitto Lovecraft impegna ancora la sua vivace anima interventista nelle poesie – con una probabile eccezione. Non sono un numero eccessivo le “poesie politiche del 1918; buona parte dello “sforzo poetico” fu infatti assorbito in quest’anno da Alfredo: a tragedy,

Leggi l'articolo
Fantascienza Fumetto d'Autore Tolkien

DISNEY E I FASCISMI: MOUS-OLINI E L’ODIO DI TOLKIEN di Francesco G. Manetti

In una serie di miei articoli pubblicati nel corso degli anni sulle colonne di “EreticaMente” ho tentato di affrontare il delicato tema dei legami – veri, presunti tali, talvolta esagerati o sminuiti – fra Walt Disney e i socialismi nazionali europei negli anni Trenta. Questi miei articoli sono stati corretti e integrati più volte, fino

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza

HPL poeta politico: una guida tascabile (5^ parte) – Francesco G. Manetti

5^ parte – L’America entra in guerra: 1917 Il 1917 è un anno-chiave per la poesia “politica” di Lovecraft, acceso interventista: gli Stati Uniti, nei quali viveva come “ospite”, sentendosi intimamente un signore britannico del XVIII secolo, finalmente scendono in campo nell’agone bellico europeo, nel mese di aprile. 29. Futurist Art (Arte futurista), 1917 Piccolo

Leggi l'articolo
Cultura Fantascienza Tradizione

HPL poeta politico: una guida tascabile (4^ parte) – Francesco G. Manetti

Riprendiamo il nostro “discorso” sulla poesia politica di H. P. Lovecraft, trattando stavolta il solo anno 1916, caratterizzato ancora dall’andamento della guerra in Europa e dal sentimento “britannico” del Sognatore di Providence. 4^ parte – 1916 23. An American to Mother England (Un Americano alla madre Inghilterra), 1916 Accorata ode a quella che HPL sentiva

Leggi l'articolo
Filosofia Giappone

Sollevando il velo del Sol Levante: “VIAGGIO TRA I MISTICI DEL GIAPPONE” di Paul Arnold. A cura di Francesco G. Manetti

Nell’introduzione al volume Iduna – che in qualche modo “celebra” il cinquantesimo anniversario dell’edizione originale francese (Fayard, 1972) e il trentesimo della morte di Paul Arnold (1909 – 1992) – Riccardo Rosati spiega qual è il senso del libro secondo l’autore: la consapevolezza che non di rado, quando da noi si guarda a Oriente, si

Leggi l'articolo